Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto problemi sul parallelepipedo scuola media. Un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni di base misurano 24 cm e 12 cm. In esso vengono versati 3 kg di sabbia d= 1,5kg/dm..qual'e l'altezza raggiunta dalla sabbia all'interno del recipiente? ~~7 cm. Risultato. Grazie mille a chi risponderà
AIUTO, HELP, E' URGENTE PER PIACERE
Miglior risposta
Ciao, mi potete dare una mano con questi esercizi di mate? la traccia è: scrivi l'equazione del fascio generato dalle seguenti coppie di circonferenze x^2+y^2-x-y=0 e x^2+y^2+4x+2y=0 e determina se esistono l'asse radicale e l'asse centrale. Grazie a chi mi aiuterà
Buonasera a tutti.
Vorrei sapere se il punteggio maturato su una classe di concorso diversa dalla mia, può a fine anno essere trasferito sulla mia classe di concorso.
Ad esempio se maturo 6 punti sulla classe A027 (per me aspecifica) a fine anno li posso aggiungere sulla mia classe A026 e incrementare così il punteggio?
In rete ho trovato che:
"Per il servizio aspecifico, invece, intendiamo: un servizio di insegnamento che il docente presta su una classe di concorso diversa dalla sua o su ...
URGENTE!!! SOMMA E DIFFERENZA DI VETTORI DI FISICA
Miglior risposta
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.
Trova la direzione e il modulo di:
A) A+B
B) A-B
C) B-A
Grazie!
(Potete allegare una foto per capire meglio?!)
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.
Trova la direzione e il modulo di:
A) A+B
B) A-B
C) B-A
Grazie!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi 2 problemi di geometria?
Miglior risposta
Problema geometria chi mi aiuta?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sono 2 problemi
Aggiunto 5 secondi più tardi:
Sono 2 problemi
Aggiunto 4 minuti più tardi:
1
Calcola l area del quadrato isoperimetrico al rombo di area 1176cm quadrati e avente la diagonale minore di 45 cm
Risultato 1225 cm quadrati
2
La somma delle diagonali di un rombo misura 182 cm e al loro differenza è 26 cm. Calcola la misura dell altezza di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rombo è diviso dalle diagonali
Salve, potete aiutarmi con questo problema :
Miglior risposta
In una piramide quadrangolare regolare l’apotema misura 17 m e lo spigolo di base 30 m. Quanto misura l’altezza?
dovrebbe portare 8m
Ciao,
ho dei problemi nel risolvere il seguente problema di geometria:
" Sia ABC un triangolo rettangolo in A e siano rispettivamente d e d' i diametri della circonferenza inscritta e di quella circoscritta. Dimostra che AB + AC ≅ d + d'. "
Potreste spiegarmi come procedere?
Grazie
un esercizio mi dice di trovare il valore compreso
2,5 < .... < 1,8
2,5 è minore di 2,6 (esempio)
ma 2,6 non può essere minore di 1,8
ho pensato ad un errore di stampa ma poi mi trovo
27,364 < ... < 23,8
dove sto sbagliando?
Problema kangourou junior 2022
Miglior risposta
Qualche giorno fa ho svolto la gara di kangourou quindi voglio sapere la risposta di questi esercizi. Chi riesce a dirmi una mano?
1)Il prodotto delle cifre di un intero positivo N e' 20. Quale dei seguenti numeri certamente non e' il prodotto di N+1?(solo una risposta corretta)
A)40 B)30 C)25 D)35 E)24
2) Lungo una retta erano allineati 2022 oggetti. Si e' iniziato con l'eliminare ogni sesto oggetto(dunque il sesto il dodicesimo e cosi via), poi si e' eliminato ogni quinto oggetto di ...
Problema di geometria Triangolo rettangolo
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 1734 cm2 ed un cateto è 3/4 dell'altro.Devo calcolare la misura dei due cateti,come posso fare?
Mostrare che la seguente equazione diofantea $1/(x_1)+1/(x_2)+...+1/(x_n)+1/(x_1x_2...x_n)=1$ ha almeno una soluzione per ogni $n$.
Cordialmente, Alex
Problema eq. primog grado
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per un problema che deve essere risolto mediante un'equazione di 1º grado. Ecco il seguente: A una miscela di 120 litri di acqua e sciroppo viene aggiunta una seconda miscela, composta da acqua e sciroppo in parti uguali, ottenendo 180 litri di bevanda. Dopo questa operazione la percentuale di acqua presente nella bevanda è uguale a 11/12 della percentuale fi acqua presente nella miscela iniziale. Quanti litri di sciroppo sono contenuti nella bevanda finale? ...
Cerco aiuto per risolvere il problema: In una tappa del Tour de France un ciclista parte da fermo con 5,0s di ritardo rispetto a un altro. Il percorso prevede una salita lunga 1km il ciclista che parte per primo, anch’egli da fermò procede con un’accelerazione costante di 0,40 m/s^2 quello che parte per secondo una costante di 0,50 m/s^2. Chi arriverà per primo e con quanti secondi di vantaggio sull’altro?
Grazie mille per chi mi aiuterà metto in allegato la foto del libro
salve,
potreste aiutarmi con questi problemi?
Un carrello descrive un moto armonico orizzontale intorno all'origine del sisitema di riferimento. L'ampiezza del moto è di 30,0 cm. All'istante iniziale il carrello transita per l'estremo del moto che si trova nella parte negativa dell'asse di riferimento.
Qual'è il valore della coordinata iniziale del carrello?
qual'è il valore della coordinata del carrello dopo tre quarti di un'osscillazione completa?
[-0,150m;0 m]
Un peso attaccato ...
QUALCUNO POTREBBE SVOLGERMI QUESTI ESERCIZI SULLA RETTA?
4. Data la retta di equazione stabilisci se il punto appartiene a tale retta. Determina inoltre:
a) l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1
b) l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4.
5. Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare
e il termine noto. Disegnane, infine, i ...
ciao a tutti, avrei un esercizio di trigonometria che non riesco a capire...
devo risolvere un triangolo qualsiasi conoscendo 2 angoli e l'area
mi sono trovato il terzo angolo considerando che la somma degli angoli interni in un triangolo è 180 gradi, ma non so come fare per trovare gli altri 3 lati
sicuramente c'entra qualcosa l'area, ma non so che farci
dati: A=$sqrt(3)$+3
i tre angoli sono 60, 45 e 75 gradi
Aiuto su esercizio di conservazione dell'energia
Miglior risposta
Buongiorno (almeno per me) community di SkuolaNet, avrei una domanda che, seppur semplice, mi sta causando non pochi mal di testa da almeno 1 ora. Sto svolgendo un esercizio di fisica, in particolare riguardante l' interazione fra due atomi e quello che ne consegue. L'esercizio e' il seguente:
a) Quale energia cinetica iniziale deve avere una particella alpha (z = 2) per avvicinarsi ad un nucleo d' oro (z = 79) a una distanza di 22.5fm? (risultato 10,1MeV)
b) se la velocita' iniziale ...
Salve ragazzi!
Avendo la formula Y=C+I
con C=b*wN e I=wN*(ab/1-a)
Volendola semplificare, è giusto il risultato
Y=wN*(b/1-a)? (ottenuto mettendo il fattore comune wN in evidenza)
Grazie mille in anticipo!
1 Data la retta di equazione 3x-2y-4=0, stabilisci se il punto A(1;-12) appartiene a tale retta. Determina inoltre:
l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1
l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4.
2 Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i grafici.
x-3y+1=0
-y+3=0
3 Trova, tra le rette passanti per ...