Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annamariaverderosa1
In foto due esercizi,rispettivamente verifica 5 e problema svolto 3.8. Come si svolge il primo esercizio? Per quanto riguarda il secondo invece,gia' svolto, dove prendiamo il seno di 90gradi? Ho capito che abbiamo un angolo di 250 gradi a partire dall' asse x,ma da cosa deduciamo il seno di 90gradi?
3
13 mag 2022, 21:45

axpgn
Una libreria aperta sette giorni su sette, nell'anno 2005 ha venduto in totale $600$ libri ed almeno un libro al giorno. È vero che deve esistere un periodo di giorni consecutivi nel quale, complessivamente, ha venduto esattamente $129$ libri? Cordialmente, Alex
4
9 mag 2022, 23:22

LeonardDeAntuan
Mi servirebbe aiuto nella risoluzione del segue problema: "Considera due nuclei di deuterio che si avvicinano lungo una retta con velocità opposte in verso ma con lo stesso modulo. 1) Determina l'energia cinetica che dovrebbe avere ciascuno di essi per arrivare a una distanza reciproca di 2,0×10^(-15)m, distanza alla quale può avvenire la fusione. 2) Qual è la temperatura necessaria perché il valore di energia ottenuto corrisponda all'energia dovuta all'agitazione termica?" Non mi ...
3
13 mag 2022, 16:33

fellas090
Buongiorno, sono alle prese con un esercizio che mi sta causando non pochi problemi, non tanto per la parte iniziale, dove basta utilizzare il teorema dei seni, quanto piuttosto per la parte finale, dove bisogna risolvere la disequazione. Allego la foto del testo dell'esercizio.
3
12 mag 2022, 11:24

SasDSAmwadw
Aiuto per problema Miglior risposta
URGENTE!!! Una forza costante di 100N agisce per 10s su un corpo di massa 10kg in quiete. Trascurando l'attrito, quanto vale la velocita finale del corpo? Grazie in anticipo
1
13 mag 2022, 21:32

Eliana_0050
Chi può aiutarmi in questi esercizi?
1
12 mag 2022, 11:23

giorgis0428
Devo risolvere questi due problemi di geometria solida sulla piramide. 1. Una candela ha la forma di una piramide quadrangolare regolare. Lo spigolo di base misura 4.5cm e l'altezza è 16cm. Quanta cera occorre per realizzare 1500 di queste candele? (Risultato 162dm3) Ho calcolato l'area di base e poi il volume ma mi risulta 108. Dove sbaglio esattamente? Il secondo problema invece si deve risolvere con le equazioni. 2. L'area totale di una piramide quadrangolare regolare è 800dm2 e l'area di ...
1
11 mag 2022, 18:48

ili444
Considera un quadrato ABCD e un punto P sul lato AB. Traccia la retta passante per B e perpendicolare a CP e indica con Q il suo punto di intersezione con il lato AD del quadrato. 1)Dimostra che PB è congruente ad AQ. 2) Indica con O il punto di intersezione della diagonale del quadrato e dimostra che l'angolo POQ è retto
0
12 mag 2022, 06:55

Galaxytutu
(308255) Miglior risposta
Ciao mi serve urgente un aiuto in questo problema praticamente l’area di un rombo e di 270cm e il rapporto fra le due diagonali e di 5fratto 12 mi dice di calcolare il perimetro e la distanza fra due lati paralleli perpiacere aiutatemi i risultati sono 78 e 13,85
1
11 mag 2022, 15:51

libo93
Buonasera, ho problemi con il seguente esercizio: Nella figura sono rappresentati il grafico della funzione $ f(x)=(ax^2+bx+c)/(x^2+x) $ e la retta t, tangente nel punto A di ascissa 1 al grafico di f(x). 1) Determina i parametri a, b, c. 2) Discuti graficamente le soluzioni dell'equazione $ f(x)= k $ Ho cominciato a ragionare così: Devo trovare un sistema a 3 equazioni con incognite a, b e c. Prima equazione sostituisco le coordinate di A in f(x) e trovo ...
7
10 mag 2022, 21:23

Felgia05
Avrei bisogno di aiuto per questo problema: Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1;2) e B(3;4) e avente centro sulla retta di equazione x - 3y - 1=0.
1
11 mag 2022, 12:44

satellitea30
salve non riesco a risolvere questa espressione. $(i(cos(π/20)+isin(π/20))^2)*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ allora io ho ragionato cosi ho trasformato la i iniziale in forma trigonometrica in modo che venga un prodotto tra un due numeri complessi cosi : $((cos(π/2)+isin(π/2))*(cos(π/10)+isin(π/10))*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ poi ho effettuato il normale prodotto tra due numeri complessi: $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ ora ho sviluppato la seconda parte quella del coniugato: $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*bar[(4(cos(8π/5)+isin(8π/5))$ poi ho eseguito il coniugato cambiando di segno alla parte immaginaria $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*(4(cos(8π/5)-isin(8π/5))$ e alla fine ...
8
10 mag 2022, 11:18

annamariaverderosa1
L'arcoseno e' l'inverso del seno,perche' noi consideriamo -arcsin alla meno 1? a cosa corrisponde? E perche' possiamo risolvere il problema in funzione del seno,ma non del coseno?
2
8 mag 2022, 20:54

francescaro18
Urgente, geometria !! Miglior risposta
Ciao, ho urgente bisogno di risolvere il seguente problema: calcola l'area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la somma di tutti i suoi spigoli misura 216 cm e che le sue dimensioni di base sono una il doppio e l'altra i 3/2 dell'altezza
1
9 mag 2022, 20:51

Breena.exe
Perch nelle disequazioni devo mettere le condizioni di esistenza, ma poi non posso usarle per semplificare la frazione; come nelle equazioni?
2
9 mag 2022, 17:17

Dav09998877
SENZA DATI Un gas perfetto biatomico si comprime a pressione costante. Quale percentuale del calore sottratto al gas ser- ve a far variare la sua energia interna? > Quale percentuale serve per compiere il lavoro necessario alla compressione? Risultati (71%; 29%]
0
9 mag 2022, 23:28

bubuyoghi
Sono alle prese con questo problema messo in allegato la risposta alla domanda "a" è semplice basta sommare il salario (1300 euro) con il 15% dell'incasso mentre per la domanda "B" io ho calcolato il 20% dell'incasso decurtato di 3000 euro e l'ho sommato alla risposta della domanda "a", ricapitolando: a) S= 0,15*V+1300 b) S= 0,2*(V-3000)+(15%V+1300) non capisco dove sto sbagliando visto che l'esercizio mi da altra soluzione per la risposta "b" Grazie per le eventuali risposte
2
8 mag 2022, 09:20

kaur1000010
1) Un parallelepipedo retto a base quadrata avente l;area della base di 81 dm2 e l'altezza di 8,5 dm sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente l'apotema uguale a 15/17 ;altezza del parallelepipedo. Determina area totale del solido da essi formato e la misura altezza della piramide. 2) un silos formato da un cilindro e da un cono a esso sovrapposto e avente per base una base del cilindro. Calcola l'area totale e il volume del silos sapendo che: - altezza complessiva di 40 ...
0
8 mag 2022, 20:29

annamariaverderosa1
Addizione di vettori per mezzo delle loro componenti. Come sono stati scelti i gradi del coseno per le componenti x e y? I calcoli come sono stati svolti? Infine,perche' al risultato vanno aggiunti 180 gradi? Ringrazio tutti anticipatamente
3
7 mag 2022, 22:13

FrancescoBarbo678
Aiutooo non so come risolvere questo problema di geometria L'area di un parallelogramma misura 600cm² , la somma dei due lati consecutivi e 45 cm e uno e 4/5 dell'altro. Calcolare la misura delle due altezze.