Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carlo099
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo problema? Grazie mille Un sub in immersione invia un segnale luminoso a un amico che si trova su una barca. L amico osserva i raggi Luminosi che emergono dalla superficie del mare lungo una direzione che forma un angolo di 40 gradi sull’ orizzontale Con quale angolo il subacqueo fa incidere il segnale luminoso ? [ 35 gradi ]
0
7 apr 2022, 07:57

Annageom
Qualcuno può aiutarmi? Un prato ha la forma di un esagono una base minore del trapezio è 7 m le dimensioni del rettangolo sono 19 m il perimetro Dell esagono e 70 m Qual è l estensione del Prato? È per domani grazie mille
0
6 apr 2022, 18:07

Alessiabubble
Il volume di un cilindro equilatero è di 13797,16 cm cubi. Calcola la misura dell'altezza del cilindro, mi potete aiutare? Grazie
0
6 apr 2022, 14:55

axpgn
Dati alcuni interi positivi non eccedenti una fissata costante intera $m$, provare che , se il minimo comune multiplo di ogni coppia dei numeri dati è maggiore di $m$, allora la somma dei reciproci dei numeri dati è minore di $3/2$. Cordialmente, Alex
6
8 feb 2022, 23:42

Delta711
Dubbio sul triangolo isoscele :scratch . Ciao a tutti ragazzi :hi , spero mi aiuterete. Ho un triangolo isoscele di cui conosco il valore dei 2 lati obliqui. Conosco altresì il valore dell'altezza. Devo trovare l'area. So che con pitagora è un attimo. Ma senza poter usare pitagora? Mi dareste cortesemente un suggerimento? Grazie in anticipo :) (se possibile entro stasera)
2
4 apr 2022, 19:05

vitoge478
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè, quando si ha un sitema di 2 equazioni in 2 incognite, dividendo membro a membro si riesce (in alcuni casi) a calcolare una incognita? Cioè, qual è il teorema che garantisce che con questa divisione non vengano fuori "pasticci"? Ho trovato questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=115101 ma non capisco il senso della risposta perchè si parla della divisione per una stessa quantità che non mi sembra il caso della divisione membro a membro.
5
2 apr 2022, 20:07

Folpo13
Trovare tutte le coppie di interi $(x, y)$ che siano soluzioni dell'equazione: $(x^2+y)(x+y^2)=(x-y)^3$ L'ho trovata sul libro An introduction to Diophantine Equations di Titu Andrescu e Dorin Andrica (il problema è preso dalla 16th USA Mathematical Olympiad). Non vorrei ricevere la soluzione subito ma per ora solo una dritta . Il libro suggerisce di cercare una fattorizzazione ma non riesco proprio a tirarla fuori da nessuna parte... Da dove inizio?
3
31 mar 2022, 21:11

rosaria2009
una piramide quadrangolare regolare avente l'area di base di 9cm^ ha area totale uguale a 1/17 di quella di un prisma rettoa base rombica il cui perimetro è 40cm e la cui diagonale maggiore misura 16cm . sapendo che l'altezza del prisma è di 9/8 dell'apotema della sua base calcola la misura dell'altezza della piramide.
0
2 apr 2022, 18:39

paoletta_innamorata_13
Geometria Miglior risposta
Mi dareste una mano?

axpgn
[size=150]Proposition: All nonsquare matrices are invertible.[/size] Proof: 1) If $A$ is not square, then det($A$) does not exist. 2) If det($A$) dose not exist, then it certainly cannot equal zero. 3) If det($A$) is not zero, then $A$ is invertible. Non fa una grinza, Cordialmente, Alex
23
28 mar 2022, 20:43

axpgn
Dimostrare, tramite un semplice esempio, che un numero irrazionale elevato ad un numero irrazionale non necessariamente dà come risultato sempre un numero irrazionale. [ot]Cosa è semplice lo decido io (così mi porto avanti col lavoro )[/ot] Cordialmente, Alex
7
4 feb 2022, 23:57

Datemi_una_mano
Aiutoooo; Un quadrato, avente il perimetro di 216 cm, ha la stessa area di un rettangolo le cui dimensioni sono una 9/4 dell'altra. Calcola il volume del solido generato dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore
1
31 mar 2022, 22:19

jerryscotti360
Problema di Aritmetica Miglior risposta
Al centro di una piazza quadrata di area 289 m2 c'e una fontana quadrata di area 20,25 m2. Qual e la distanza tra il lato della piazza e il lato della fontana?
1
31 mar 2022, 16:23

unsemplicealunno
aiutatemi vi prego Qual è il rapporto di similitudine tra due rettangoli, il primo di area 268,8 cm? e il secodo avente la diagonale e la base di 29 cm e 21 cm? Aggiunto 2 minuti più tardi: il risultato è 4/5 lo dice nel libro
1
31 mar 2022, 16:25

unsemplicealunno
aiutatemi vi prego Qual è il rapporto di similitudine tra due rettangoli, il primo di area 268,8 cm? e il secodo avente la diagonale e la base di 29 cm e 21 cm?
0
31 mar 2022, 16:25

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo sistema: $\{((2x)/a-y/b=1),(1/(x^2-2xy)-1/(xy+2y^2)=(3+(2b)/a-a/b)/(x^2-4y^2)):}$ Dopo aver eseguito tutti i calcoli, trovo: $\{(2bx-ay-ab=0),(abx^2-2aby^2-a^2xy+2b^2xy=0):}$ ricavo la $x$ $x=(ay-ab)/(2b)$ Sostituisco la $x$ nella seconda equazione e dopo aver fatto i calcoli trovo: $-a^3y^2-4ab^2y^2+4ab^3y+a^3b^2=0$ Divido per $-1/a$ i termini del primo membro e risulta: $a^2y^2+4b^2y^2-4b^3y-a^2b^2=0$ A questo punto non riesco più a proseguire. Cosa ho sbagliato? Grazie.

Anny2010
In un pentagono due angoli sono retti, il terzo e il quarto sono congruenti e ciascuno di essi supera di 60° il quinto angolo. Calcola la misura di ciascuno dei tre angoli. Gentilmente qualcuno può aiutarmi con la spiegazione e lo svolgimento? sono in 1° media grazie
2
30 mar 2022, 08:48

francescokurt
Aiuto limiti (307386) Miglior risposta
Non mi tornano i conti
1
30 mar 2022, 13:58

sonounapersonahahaha
POTETE AIUTARMI CON QUESTI DUE PROBELMII? 1) Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettivamente di 40 cm e 30 cm; calcola l'area della superficie totale della piramide. 2) Una piramide regolare esagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 7.2. V3 dm e 14,4 dm; calcola l'area della superficie totale del solido. GRAZIE PER CHI MI AIUTERÀ

axpgn
Supponiamo che il numero razionale non negativo [size=150]$r$[/size] sia un'approssimazione di $sqrt(2)$. Dimostrare che $(r+2)/(r+1)$ è sempre una migliore approssimazione. Cordialmente, Alex
4
26 mar 2022, 22:22