Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria medie (307204)
Miglior risposta
Devo svolgere questo problema per martedì, potete spiegarmi (in maniera più semplice possibile) come svolgerlo? C'è anche il risultato per controllare se vi trovate, grazie mille

Per favore aiutatemi.
Il parallelogramma è diviso dalla diagonale minore in due triangoli isosceli congruenti. Sapendo che il perimetro e la diagonale minore del parallelogramma misurano rispettivamente 730 cm e 125 cm calcola la sua area.
Grazie mille.

Salve,
ho dei problemi nello svolgimento dell'ultimo punto del seguente problema:
Disegna la parabola di equazione y=x^2 - 3x, indica con O e A i punti di intersezione della parabola con l'asse x e con V il vertice.
Determina sull'arco VA il punto P per il quale è massima la somma PH + 4PK, dove H e K sono le proiezioni di P rispettivamente sull'asse x e sull'asse della parabola.
Ho trovato i punti O(0,0), A(3,0) e V(3/2,-9/4), dovrebbero essere giusti ma non ho le ...
Aiutatemi per favore
Miglior risposta
La base di un prisma retto è un trapezio isoscele con le basi di 21cm e 5cm e il lato obliquo di 10cm.se l altezza del prisma e uguale a 2/3 dell altezza del trapezio, qual è il suo volume
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Un prisma retto alto 25m ha per base un triangolo rettangolo con un categoria lungo 3,6m .calcola l area laterale del prisma, sapendo che il suo volume è 720mcubi

Buonasera e scusate tutti ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione dei quesiti b, c e d) del problema allegato? Non riesco a capire il ragionamento da fare. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Per il b) io ho pensato così: casi totali: persone di 21 anni: 98261; casi favorevoli: 92590
probabilità=92590/98261= 0,94228... circa 0,9423 è corretto?
Grazie a tutti voi
Risolto.
Grazie a tutti e scusatemi per la banalità del problema
Mi servirebbe un aiuto: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sui due lati AC e BC, considera rispettivamente due punti P e Q tali che CP=CQ. Traccia quindi le bisettrici degli angoli APQ e BQP, indicando con R il loro punto di intersezione. Dimostra che: PQR è isoscele CR è la bisettrice di ACB CR interseca PQ nel suo punto medio.
Problema Giochi Matematici, di nuovo
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sono qui per riproporvi un quesito dei Giochi Matematici. Sinceramente questo ho provato a svolgerlo, tuttavia la mia risposta è 11 che differisce con la risposta della Bocconi che è 12. Utilizzo questo Topic anche per ringraziare gio.cri che la scorsa volta mi ha risposto in pochissimo tempo :dozingoff
(In caso l'immagine non si aprisse lascio la traccia qui sotto)
Una catena di quadrati
Manuela ha scritto un numero di tre cifre che è il quadrato di un ...
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica. Silvia deve tenere sollevato un grosso scatolone pieno di libri, di massa totale pari a 16kg. Pensa che le possa essere d'aiuto appoggiare lo scatolone al muro e spingere con una forza perpendicolare al muro. Ha ragione? Quale coefficiente d'attrito statico deve esserci tra scatolone e muro affinché sia conveniente usare questo stratagemma? (risposta: u>1)
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica. Silvia deve tenere sollevato un grosso scatolone pieno di libri, di massa totale pari a 16kg. Pensa che le possa essere d'aiuto appoggiare lo scatolone al muro e spingere con una forza perpendicolare al muro. Ha ragione? Quale coefficiente d'attrito statico deve esserci tra scatolone e muro affinche sia conveniente usare questo stratagemma? (risposta:u maggiore 1)
Chi mi aiuta con l'esercizio
[3-(4•3/5-1/12•2)]:(1/8+2/5+1/20)=[(3/10+1/5-3/20):7/15]:x
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano 97 dm e 71 dm. Calcola la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa
Mi potete aiutare con questo problema? (307131)
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo ha il volume di 108 cm e le dimensioni di base di 4,5 cm e 6 cm. Calcola la misura della diagonale e l’area totale del parallelepipedo.
1.un cubo ha lo spigolo lungo 16cm. Calcola l'area della superfice totale e la misura della diagonale
2. Sapendo che l'area della superfice laterale di un cubo è 576 cm^2, calcola la misura del suo spigolo
3. Lo spigolo di un cubo è congruente alla diagonale di un rettangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 2,4 cm , 7,5 cm e 3,2 cm. Calcola l'area della superfice totale del cubo
Un parallelepipedo rettangolo e un cubo hanno la stessa area totale. Le dimensioni del parallelepipedo misurano 8 cm, 12 cm e 24,6 cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo e quella del la sua diagonale.
1.un cubo ha lo spigolo lungo 16cm. Calcola l'area della superfice totale e la misura della diagonale
2. Sapendo che l'area della superfice laterale di un cubo è 576 cm^2, calcola la misura del suo spigolo
3. Lo spigolo di un cubo è congruente alla diagonale di un rettangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 2,4 cm , 7,5 cm e 3,2 cm. Calcola l'area della superfice totale del cubo
Aiuto matematica urbentissimo
Miglior risposta
aiuto matematica urgentissimo
Considera una semicirconferenza di diametro AB, centro O e raggio r. Sul prolungamento di AB dalla parte di B, sia C il punto tale che BC = r. Considera un punto P sulla semicirconferenza e costruisci il triangolo rettangolo PCD, isoscele sulla base PC, il cui vertice D giace dalla parte opposta di A rispetto alla retta PC. Determina l'angolo PÔC in modo che l'area del quadrilatero OCDP sia (7+2VB) p2. 4
Problemi geometria (307090)
Miglior risposta
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano 97 dm e 71 dm. Calcola la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa
Salve a tutti, mi sono trovato davanti questo esercizio e non ho la più pallida idea di come risolverlo.
Il prof. Del mio studente li chiama esercizi “indiretti”; nello specifico attraverso lo studio del dominio, della positività, dei punti di incontro con gli assi e del limite per $x$ che tende a infinito, viene chiesto di determinare la funzione di partenza partendo dal grafico.
Quello che ho capito da questo esercizio è che:
In corrispondenza dei valori del dominio che ...