Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Breena.exe
Perch nelle disequazioni devo mettere le condizioni di esistenza, ma poi non posso usarle per semplificare la frazione; come nelle equazioni?
2
9 mag 2022, 17:17

Dav09998877
SENZA DATI Un gas perfetto biatomico si comprime a pressione costante. Quale percentuale del calore sottratto al gas ser- ve a far variare la sua energia interna? > Quale percentuale serve per compiere il lavoro necessario alla compressione? Risultati (71%; 29%]
0
9 mag 2022, 23:28

bubuyoghi
Sono alle prese con questo problema messo in allegato la risposta alla domanda "a" è semplice basta sommare il salario (1300 euro) con il 15% dell'incasso mentre per la domanda "B" io ho calcolato il 20% dell'incasso decurtato di 3000 euro e l'ho sommato alla risposta della domanda "a", ricapitolando: a) S= 0,15*V+1300 b) S= 0,2*(V-3000)+(15%V+1300) non capisco dove sto sbagliando visto che l'esercizio mi da altra soluzione per la risposta "b" Grazie per le eventuali risposte
2
8 mag 2022, 09:20

kaur1000010
1) Un parallelepipedo retto a base quadrata avente l;area della base di 81 dm2 e l'altezza di 8,5 dm sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente l'apotema uguale a 15/17 ;altezza del parallelepipedo. Determina area totale del solido da essi formato e la misura altezza della piramide. 2) un silos formato da un cilindro e da un cono a esso sovrapposto e avente per base una base del cilindro. Calcola l'area totale e il volume del silos sapendo che: - altezza complessiva di 40 ...
0
8 mag 2022, 20:29

annamariaverderosa1
Addizione di vettori per mezzo delle loro componenti. Come sono stati scelti i gradi del coseno per le componenti x e y? I calcoli come sono stati svolti? Infine,perche' al risultato vanno aggiunti 180 gradi? Ringrazio tutti anticipatamente
3
7 mag 2022, 22:13

FrancescoBarbo678
Aiutooo non so come risolvere questo problema di geometria L'area di un parallelogramma misura 600cm² , la somma dei due lati consecutivi e 45 cm e uno e 4/5 dell'altro. Calcolare la misura delle due altezze.

gilbertocrotalonene
In un rettangolo ABCD, di base AB=a, la diagonale AC forma un angolo di 30 gradi con AC. Determinare una retta r, parallela ad i lati AD e DC, in modo che il triangolo MND abbia area pari ai 2/23 del area del pentagon ABCNM. DM=x

angela.russotto
Dato questo polinomio :$ 6a^5+2a^4b+3a^3b^2 + xa^2b^x+xab^x+xb^x $, bisogna sostituire le $ x $ (nel libro al posto delle x vi sono dei punti di sospensione,quindi i valori possono essere uguali o diversi) in modo da ottenere un polinomio simmetrico ed omogeneo; rendere il polinomio omogeneo, mi risulta piuttosto facile,non capisco però come possa al contempo essere simmetrico. Definizione Polinomio simmetrico: Un polinomio si dice simmetrico se esso resta invariato per effetto dello scambio di due ...

kaur1000010
1)Un numero aumentato del suo triplo uguale al numero stesso diminuito di 12. Determina tale numero. 2)Calcola il numero che aggiunto a -12 per risultato 15 meno il doppio del numero stesso. 3)Sommando -17 al doppio di un numero si ottiene 21. Calcola il numero. 4)Qual è il numero naturale che aggiunto al suo consecutivo per somma 23?
1
7 mag 2022, 15:28

Breena.exe
Fisica (308190) Miglior risposta
Non riesco a fare questi esercizi di fidica
1
7 mag 2022, 10:54

Breena.exe
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (3; 1) B (4; 0) e avente il centro sull' asse delle y?
2
3 mag 2022, 16:04

crys08
AIUTATEMI! Mario ha comperato 3 libri spendendo complessivamente 28.89€. Calcola il costo di ciascuno dei tre libri sapendo che il prezzo del primo è il triplo di quello del secondo e che il prezzo del secondo supera quello del terzo di 2.06€. RISPOSTE: 1°LIBRO=18.57, 2°LIBRO=6.19, 3°LIBRO=4.13
2
6 mag 2022, 10:53

sentinel1
Se $(3x-5)/(x^2-1)=A/(x-1)+B/(x+1)$ è vera per ogni valore di $x$ accettabile, trova il valore numerico di $A+B$ Buongiorno a tutti, non ho capito come va risolta. Grazie per l'aiuto.
7
6 mag 2022, 07:43

annamariaverderosa1
Breve esercizio sull'addizione di vettori per mezzo delle loro componenti. Potete spiegarmi anche il perche'? Grazie mille
3
4 mag 2022, 22:59

dudu9086
Le diagonali di un rombo sono una tre quarti dell'altra Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rombo sapendo che l'area del rombo è 384 centimetri quadrati da risolvere con equazioni
1
5 mag 2022, 17:25

irene.nepitella
Nel quadrilatero ABCD, inscritto in una circonferenza, la diagonale AC lo divide in due triangoli. Un trinagolo e' isoscele ed ha l'angolo al vertice di 30 gradi e per base la diagonale del quadrilatero. L'altro e' un trinagolo scaleno ed ha gli angoli adiacenti alla diagonale AC, l'uno il doppio dell'altro. Calcola la misura dell'ampiezza degli angoli del quadrilatero. Grazie per chi risolve
1
5 mag 2022, 14:13

Lollo_F
Avevo pubblicato gia'; un esercizio simile qualche giorno fa, volevo solo chiedere una conferma adesso. Analizzare le dimensioni del fenomeno del gioco d'azzardo in Italia, applicando anche il concetto di media pesata. 1. la raccolta media pro-capite per l'area italiana corrispondente all'area; 2. la regione della propria area con la piu' alta raccolta pro-capite; 3. la raccolta media pro-capite nazionale, utilizzando la media pesata e confrontando il dato ottenuto con quello che si puo' ...
3
9 mag 2022, 14:26

lisacassidy
Buongiorno, avrei il seguente problema: determina per quali valori di k la funzione $y=sqrt(x-2)+sqrt(k^2-x^2)$ non è definita in corrispondenza di alcun valore di x. La soluzione è $-2<k<2$ Io ho provato a ragionare nel seguente modo: $ { ( x-2>=0 ),( k^2-x^2>=0 ):} $ $ { ( x>=2 ),( (k-x)(k+x)>=0 ):} $ $ { ( x>=2 ),( x<=-k vv x>=k ):} $ Però non saprei come giungere alla soluzione. Qualcuno mi può aiutare?
3
5 mag 2022, 12:23

Hanson
Salve a tutti! Vorrei chiedere gentilmente aiuto per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire. Ho provato in tutti i modi ma non sono in grado di capire che strada devo prendere per risolverlo. Non so se metterlo a sistema o se capirne prima la costruzione geometrica. Scusate se allego il file del problema invece di spiegarlo a parole, ma non saprei come farlo capire meglio. La richiesta è: trova le coordinate del centro del circonferenza. Grazie in anticipo e buona giornata!
1
4 mag 2022, 14:15

_Strars_
Su un piano inclinato di 60,0 gradi e alto 86,6cm ed e poggiata una massa di 4,60kg e di dimensioni trascurabili. la massa e mantenuta in equilibrio da due molle identiche (k= 125,8 N/m), agganciate una in cima e una alla base del piano inclinato. La molla in cima e allungata, mentre quella alla base e compressa. La lunghezza a riposo di entrambe le molle e pari alla meta della lunghezza del piano inclinato. A quale altezza da terra si trova la massa?
1
2 mag 2022, 19:08