Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi dareste una mano perfavore?
Mi serve un aiuto: Adele vuole confezionare un centrotavola di forma rettangolare per la cucina con la base che supera di 2 dm il triplo dell'altezza. Determina quale è il valore massimo che può assumere l'altezza h del rettangolo se la superficie del centrotavola non può superare i 16 dm quadrati e la passamaneria per il bordo può essere lunga al più 48 dm.
Vi ringrazio anticipatamente.
Elisabetta Bonafini
Calcola l'ampiezza degli angoli a b c d del quadrilatero abcd sapendo che gli archi AB BC e CD sono rispettivamente 1/5 1/6 e 1/3 della circonferenza

Qual è quella giusta?
Questa $(sin(alpha))^2-(sin(beta))^2=(sin(alpha)+sin(beta))(sin(alpha)-sin(beta))$
o questa $(sin(alpha))^2-(sin(beta))^2=sin(alpha+beta)sin(alpha-beta)$ ?
Cordialmente, Alex
P.S.: $sin 105°=sin45°+sin60°=1/sqrt(2)+sqrt(3)/2=(1+sqrt(3))/(2sqrt(2))$ Perfetta!
Qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica sull’ellisse e l’iperbole domani mattina alle 8? pago 20€ paypal se prendo 6 o più
Ciaoooo potreste aiutarmi con questo quesito ??
Grazie
Una lente viene usata per focalizzare l immagine di un oggetto su uno schermo. Si copre la meta destra della lente (e solo quella) con una pellicola nera opaca in modo che la luce non vi passi attraverso.
Cosa si osserva?
Scompare la parte destra della immagine.
Scompare la parte sinistra della immagine.
La immagine scompare completamente.
La immagine rimane sullo schermo ma e meno luminosa.

Un cartone quadrato con il lato che misura $2$ pollici e mezzo viene gettato su un pavimento tassellato come in figura.
Assumendo che lo schema si ripeta (un quadrato vuoto, un quadrato diviso in quattro, un quadrato vuoto, un quadrato diviso in quattro e così via sia in orizzontale che in verticale) quali sono le probabilità che il cartone quadrato non tocchi le righe?
Cordialmente, Alex
Aiuto mate urgente shsjksak
Miglior risposta
aiuto matematicaaaaa
Marta ha k libri di autori francesi, inglesi, italiani e statunitensi. Marta ha pensato di sistemarli in modo che su ogni ripiano della libreria ci siano gli autori dello stesso nazionalità. mentre sistemava i libri si è accorta che un terzo di questi sono stati scritti da autori italiani dei rimanenti, un sesto di autori di origine inglese e due quinti di origine statunitensi. quanti sono libri scritti da autori di origine francese e quali valori può attribuire a K finché ...

Salve, come posso dimostrare che due funzioni diverse tra loro che però hanno la stessa derivata, possono solo differire per una costante ?
grazie
Ciao a tutti. Sto studiando gli induttori nei circuiti elettrici e c è qualcosa che non mi è chiaro... potreste spiegarmi in maniera pratica e semplice, che cosa è un induttore? in che modo agisce in un circuito elettrico? da quanto ho letto p studiato, un induttore genera al passaggio di corrente elettrica, un campo magnetico, ma tutto ciò a cosa serve? a ridurre l intensità della corrente, o ad accumulare corrente?? Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà a risolvere tutti questi dubbi.
GEOMETRIA ANALITICA: nel triangolo ABC, con A(2,5/6) e B (12,5), il vertice si trova sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante (y=x), sapendo che l'area del triangolo è 175/4, determina le coordinate di C. io ho calcolato la retta AB e la misura di AB, poi ho fatto altri tentativi ma non veniva... soluzione: C(15,15)
1 problema
In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito.
2 problema
GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E.
potete aiutarmi ...
Geometria uregente
Miglior risposta
1 problema In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito. 2 problema GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E. potete aiutarmi con il ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono questi tipi di problemi geometrici? Es. La diagonale minore di un rombo e' 3/7 della maggiore e l'area e' 42m quadrati. Calcola la misura di ciascuna diagonale.
Problemi di geometria analitica che non capisco
Miglior risposta
aiutatemi sono disperata, ho riguardato questi esercizi varie volte li ho pure fatti con degli amici ma sono sempre risultati sbagliati, li trovo abbastanza complicati, qualcuno può mandarmi le foto di tutti gli esercizi svolti correttamente come soluzione da confrontare con quello che ho fatto io?
Un seme è lanciato con una cerbottana con una velocità iniziale che ha modulo pari a 5,8 m/s ed è inclinato di 60° rispetto al terreno. Bisognerà calcolare: A) il tempo impiegato dal seme per arrivare al punto più alto della sua traiettoria; B) la distanza in orizzontale che separa il punto da cui è partito il seme a quello in cui esso ha raggiunto la massima quota; C) il valore della massima quota raggiunta dal seme nel suo moto.
HO URGENTE BISOGNO DI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA PLSS
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per questo problema: Calcola la lunghezza dei quattro archi determinati sulla circonferenza di raggio 42 cm dal rettangolo inscritto ABCD
(307678)
Miglior risposta
L'altezza di un rettangolo; 1/3 della base e il suo perimetro; 64 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo.
aiuto mate urgentissimo
1) Un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a. Se si aumentano due lati di a e si diminuisce il terzo lato di a si ottiene un triangolo isoscele. Quale dei due triangoli ha perimetro maggiore e qual è la differenza tra i due perimetri?
2) Se 2a è la lunghezza in cm del lato di un cubo,
scrivi l'area totale e il volume di un cubo ottenuto raddoppiando il lato del cubo dato.
3) Marta ha k libri di autori francesi, inglesi, italiani e statunitensi. Marta ha pensato di ...
un treno merci, composto da due vagoni di m= 3,6x10^4kg e m= 5,4x10^4kg e da una locomotiva accelera a 0,11 m/s^2.
- Calcola la forza che agisce tra i due vagoni nel caso in cui la locomotiva sia agganciata al vagone più pesante.
- Ripeti il calcolo nel caso in cui la locomotiva sia agganciata al vagone più leggero.