Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Denominiamo con $h$ e $k$ (dove $h!=k$), due delle tre altezze di un triangolo. Determinare gli estremi superiore e inferiore della terza altezza in funzione di $h$ e $k$ Cordialmente, Alex
2
17 mag 2022, 23:33

claudiamarraccini
Sia ABC un triangolo ISOSCELE di base AB. Una retta parallela ad AB interseca i lati AC e BC del triangolo, rispettivamente in P e Q.Traccia quindi la retta r, passante per P e parallela a BC e la retta s, passante per Q e parallela ad AC, indicando con R il punto di intersezione di r e s. Dimostra Il triangolo PQC è isoscele Il triangolo PRQ è isoscele La semiretta CR è la bisettrice dell'angolo ACB I COLORI DELLA MATEMATICA BLU VOL1 pag 813, ES. 61

axpgn
Un pugno "irrazionale" centrato sul punto $P$ del piano, rimuove tutti i punti del piano che si trovano ad una distanza irrazionale da $P$. Qual è il numero minimo di pugni irrazionali, necessari per "eliminare" tutti i punti del piano? Cordialmente, Alex [size=85]Nota: Ho la risposta ma non ho capito perché funzioni. [/size]
15
29 apr 2022, 23:19

francicko
Sia $P(x)$ un polinomio generico di grado $n$, e sia $alpha$ una soluzione, quindi $P(alpha) =0$ allora $(x-alpha)|P(x)$ come si dimostra? E viceversa se $(x-alpha)|P(x)$ allora si ha $P(alpha) =0$ Grazie!
1
20 mag 2022, 11:42

martinatodaro
un fioraio dispone di 126 rose rosse, 84 rose bianche e 105 rose gialle. Poichè vuole formare il massimo numero possibile di mazzi tutti uguali, quante rose di ciascun colore ci saranno in ogni mazzo? se ha comprato ciascuna rosa a 2,70€ e l’ha rivenduta a 4,50€ quanto ha guadagnati per ka vendita di un mazzo? aiutatemi perfavore
4
19 mag 2022, 14:27

zambleraludovica
Ciaooo Vi Prego ho urgente bisogno per risolvere dei problemi geometrici risolvibili algebricamente. Il testo del primo è il seguente: In un triangolo abc, bāc=45, abc=60 e la misura di ab è (2√3+6)cm. Determina il perimetro GRAZIE IN ANTICIPO

m.lanzafame
Aiuto! In un triangolo ABC l'angolo esterno di vertice B e'il triplo dell'angolo interno di vertice A. Dimostra che l'angolo interno di vertice C è il doppio dell'angolo interno di vertice Grazie comunque
1
18 mag 2022, 16:06

Antonioatti122
Aiuto (308407) Miglior risposta
ciao mi serve un aiuto a svolgere questo probema, due triangoli isoscele sono simili e le loro altezze misurano respettivamente 11metri e 13,2 metri. l'area del primo triangolo misura 165 m2, quanto misura l area del secondo?? perfavore aiutatemi Aggiunto 8 minuti più tardi: aiuto
1
17 mag 2022, 15:00

Matteo0746
Se a un ottavo di un numero naturale sommiamo la sua metà otteniamo il suo doppio diminuito di 44 [ R. 32 ] Vi ringrazio in anticipo
1
16 mag 2022, 15:04

acairo832
Buonasera ragazzi, ho un problema di geometria: sono riuscito a svolgere il punto a. ma non so come dimostrare il b. Il problema é il seguente. Sia ABCD un parallelogramma. Costruisci esternamente al parallelogramma, i triangoli equilateri BCF e ADF dimostra che: a. il quadrilatero AECF é un parallelogramma b.i segmenti AC, BD e EF hanno un punto in comune Il punto a. é molto semplice: basta dimostrare la congruenza dei triangoli ABE e FDC e poi per c.s. dei parallelogrammi risulta ...
1
16 mag 2022, 18:49

carnoemi
Ciao a tutti non riesco a risolvere 2 problemi di algebra.. per favore mi potete aiutare
1
15 mag 2022, 14:18

fellas090
Buongiorno, ho un altro problema di trigonometria che non riesco a risolvere, allego il testo dell'esercizio.
2
12 mag 2022, 12:37

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:47

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12 La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:48

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:48

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:47

Angelo2905
Un triangolo ha l'altezza che supera di 5 cm la base corrispondente. Quanto può misurare, in cm, la base b affinché l'area del triangolo sia minore dell'area di un quadrato avente il lato di 3√2 cm? la risposta è 0
0
15 mag 2022, 18:44

carnoemi
Ciao a tutti non riesco a risolvere 2 problemi di algebra.. per favore mi potete aiutare
1
15 mag 2022, 14:20

FrancescoBarbo678u
Aiutatemi in un problema di geometria
1
15 mag 2022, 10:46

FrancescoBarbo678u
Aiutooo non so come risolvere questo problema di geometria
2
15 mag 2022, 10:49