Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
CUBO Miglior risposta
Un cubo ha l'area della superficie laterale di 324 cm^2. L'area della superficie totale è?
6
10 gen 2013, 21:45

........8
x^2+xy+y^2 si può scomporre? se si comee? Grazieee :)
7
10 gen 2013, 17:05

maburgh
ESPRESSIONE.... AIUTO!!!! {[(2xᵐyⁿ)² (xⁿy)³ x²-²ⁿ] : (y¹-ⁿ)²} : (2xᵐy²ⁿ)² = ho scritto giusto adesso, scusa!!
1
11 gen 2013, 08:21

1classe
non riesco proprio a risolvere queste dimostrazioni :( Disegna un segmento AB e il suo punto medio M .Sul segmento fissa un punto C a piacere e disegna il punto medio N del segmento AC. dimostra che il doppio della distanza fra i due punti medi e uguale alla differenza dei due segmenti AB e CD. Dato un segmento AB e il suo punto medio M, sul segmento MB fissa un punto C a piacere. Dimostra che la differenza fra AC e CB è il doppio di MC. Aggiunto 25 secondi più tardi: GRAZIE
2
10 gen 2013, 18:24

reanto91
Una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale 1atm e una temperatura iniziale 27°C. il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una quantità di calore totale di 29930 J. Calcolare la temperatura ed il volume finale, la variazione di entropia del gas
1
10 gen 2013, 10:11

miau91
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica con tutti i passaggi? 1)in un tubo a U vengono versati acqua e olio (densitá 920kg/m cubi)se il livello dell'acqua è 32cm,qual'è il livello dell'olio? 2)il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm quadrati.un nuotatore scende fino a 5.0m di profondità .qual'è la forza che si esercita sulla superficie del timpano?? Grazie in anticipo! Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: Per favoreeeee
1
10 gen 2013, 18:27

AxtroKiller31
1) Calcola la lunghezza del perimetro di un pentagono formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero,aventi in comune la base del rettangolo. Sai anche che tale base misura 63 cm e che l'altezza del del rettangolo è 7/9 della base. 2)Un trapezio isoscele è formato da un rettangolo unito per le sue altezze a due triangoli rettangoli. Sai anche che il lato obliquo misura 40 cm, la base del rettangolo è metà della differenza fra le basi del trapezio,la differenza fra le basi è di 64 ...
2
10 gen 2013, 19:14

djAnthony93
Non riesco a calcolare il dominio di questa funzione: http://latex.codecogs.com/gif.latex?y=\sqrt{cos(cosx)}%20+%20arcsen\frac{(1+x^2)}{2x} Una delle condizioni è cos(cosx)>=0, poi ho posto l'argomento dell'arcsen compreso tra -1 e 1, però non so risolverlo.
5
9 gen 2013, 22:44

Ilpotentino
La disequazione è questa (x^2-8x)^1/2>3|x|-2x . Vorrei chiedervi la risoluzione di questa disequazione , a me esce -8/3
3
10 gen 2013, 20:15

Matt911
Salve a tutti! Ho un vuoto di memoria riguardo la riduzione di un trinomio ad una differenza di quadrati , in quanto sto svolgendo esercizi sugli Integrali indefiniti risolti tramite metodo di sostituzione. Il trinomio è questo : $ -3x^2 -5x +2 $ e deve essere uguale a : $ 1/12 *[7^2 -(6x+5)^2] $ Non riesco a trovare nulla , ho provato a ricorrere al metodo "devono essere due coefficiente il cui la somma deve essere uguale al coefficiente di x e al prodotto del termine noto" ma neanche non mi ...
5
10 gen 2013, 10:21

federicad
ciao volevo chiedere come si risolve questo tipo di problema ecco il testo: calcola la circonferenza di un cerchio sapendo che la sua area misura 45pigreco cmq. non so come si risolve perfavore aiutatemiiiiii!!!!!!!!!
2
10 gen 2013, 15:25

97cucciola97
Aiuto! chi sa farlo? penalizza chi nn lo porta :(
2
10 gen 2013, 15:46

matteo28
Ciao a tutti ho appena iniziato questo argomento volevo chiedere se potevate spiegarmi la n. 312 e 313 grazie... Aggiunto 2 minuti più tardi: http://img651.imageshack.us/img651/9213/60338381.jpg
1
10 gen 2013, 15:11

1classe
Ho un grande problema con questa dimostrazione: M è il punto medio del segmento AB.Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa in punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB. grazie!!!
2
10 gen 2013, 15:34

LittleWoman.
perfavore aiutatemi!! come si fà questo problema??
1
10 gen 2013, 14:17

lucka1995
Il professore oggi ci ha detto di risolvere un problema: immaginiamo che c'è un uomo in mare, sale su la parte piu in alto di una nave e erca di vedere all' orizzonte. Fino a che distanza riesce a vedere? (condizioni atmosferiche normali, vista normale ecc..) Io ho provato a fare questo: DATI: h (altezza) o quota : 10 m Raggi: 6378.388 km all'Equatore 6355.988 km ai Poli 6372.795 km in media quadratica Il sistema y = k*(x - a) (x^2 + y^2 = 1) x^2 + (k*(x - a))^2 - 1 = 0 Δ(k) = - 4*((a^2 - ...
9
18 dic 2012, 15:15

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Aiutatemi per favore La somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano 41 e 1.Il triangolo è la base di un prisma retto e l'area totale è 1680 cm,questo solido è di alluminio e il suo peso specifico è 2,5. Quanto è il volume? Qual è il suo peso? Questo è il mio problema mi aiutate per favore? Non vi ringrazierò mai abbastanza,grazie mille! Baci -Mika.

Venny.
Matematica .. Miglior risposta
-Il doppio del quadrato del monomio 1/2x [Dovrebbe venire 1/2x^2] Grazie^^
4
10 gen 2013, 13:52

vale...!
2 problemi da risolvere: calcola la misura dei cateti di un triangolo rettangolo sapendo che sono uno il triplo dell'altro e che l'area è 96cmq (risultati: 8cmq-24cmq) calcola l'area di un triangolo che ha il perimetro di 180m e due lati lunghi rispettivamente 26m e 74m. (risultato: 960 mq) grz mille a tutti ......
1
9 gen 2013, 17:44

Themirhaccio
Ho un problema con questa dimostrazione, non riesco a venirne a capo: $1^2+3^2+5^2....+(2n-1)^2 = (n(4n^2-1))/3$ qualcuno sa darmi qualche dritta o darmi un link dove leggere la soluzione? Ho cercato in internet ma invano. grazie.
6
9 gen 2013, 16:25