Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2 Problemi di geometria solida!Miglior risposta a chi mi aiuta!
Miglior risposta
Lo so che sto rompendo,ma non mi trovo >.< mi dite le formule?Non ho le formule inverse...
1)Calcola l'altezza di un parallelepipedo rettangolo che ha il volume di 37632 cm(cubici)e l'area totale di 7644 cm(quadri),sapendo che l'area di base è i 4/5 dell'area laterale. Risulato:16cm
2) In un parallelepipedo ,l'area di base è 4335cm (quadri),le due dimensioni di base sono una i 3/5 dell'altra,l'altezza è gli 8/17 pel semiperimetro di abse.Calcola l'area totale e i volume. ...


Tre esercizi: la distanza di un punto da una retta
Miglior risposta
Premesso che non ho ben capito la lezione, non riesco a fare questi tre esercizi....
1)Determina la distanza di B (2; -4) dalla retta di equazione y=2x+1
2)Determina la distanza fra le rette parallele di equazione y=3x+5 e y=3x-3.
(il libro suggerisce di considerare per prima cosa un punto della retta a piacere)
3)Calcola la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0
Grazie mille a chiunque di voi proverà a darmi una mano! :hi

Incubo polinomi aiuto
Miglior risposta
potete risolvete con tutti passaggi queste moltiplicazioni con i polinomi per domani per favore??grazie in anticipo,se non volete risolverle tutte rispondete comunque e ditene alcune...per favore io non capisco niente dei polinomi...GRAZIE
^(1 o 2 o3)=significa la potenza es.^(2)=alla seconda
1.(-3/2abc)(4/5a^(2)+2/3b^(2)-1/c^(2))
2.(-5ax+x)(3a-a^(2))
3.(1/2x + 2/3y -3/4)(4/3x -1/2y +2/3)

questa domanda è un po' contorta, ma non so spiegarmi in altro modo.
se si prende una serie numerica costituita da n numeri, che vanno da 0 a n-1 naturali, e si elenchino tutta le sue possibili permutazioni, per ogni permutazione è possibile trovare una legge? ora come ora non riesco a farvi degli esempi. Vorrei una funzione per ogni permutazione possibile in quell'insieme di numeri.
spero che abbiate più o meno capito , comunque vi ringrazio sempre moltissimo.

Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...
Miglior risposta
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo
-ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3)
-poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto ...
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo -ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3) -poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto y=-3+5x-10 ...
Per favore,aiutatemi!Non riesco a continuarlI!Ne sono slo 2,per favore,aiutatemi almeno con un problema!
1)Calcoa la diagonale di un parallelepipedo rettangolo alto 21 cm sapendo che la diagonale di base è 28 cm. Risultato:35cm
2)In un parallelepipedo rettangolo,la diagonale misuar 40 cm e rappresenta i 3/5 della diagonale di base mentre l'altezza del parallelepipedo è doppia di una delle dimensioni di base.Calcola il perimentro di abse e il volume del parallelepipedo. Risulati:67,78 cm & ...
Aiuto (965889)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...per un aumento del 9% sui prezzi degli immobili, un appartamento è venuto a €130800. quanto costava prima dell'aumento?

ho trovato questa formula su internet ma non riesco a capire cosa sia "int" ( ). credo intenda integrale. nel caso sia un'integrale mi potete spiegare come si svolgono?
A = x mod 28 + int[(x mod 28) / 4]

Il triangolo isoscele ABC ha la base AB di estremi A(-2-1) B(6,3) e il vertice C sul l'asse y.trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
per favore potete risolverla con tutti i passaggi..è importante,grazie in anticipo...
devo calcolare il volume di un prisma quatrangolare avente l'area totale di 1650 e l'area della base è 3 sedicesimi dell'area di un lato come posso trovare il volume?

Ciao a tutti, ieri ho iniziato il capitolo dell'aritmetica delle congruenze ... (abbastanza pesante da mandare giu).
Premessa:
ho capito come lavorare con l'addizzione la moltiplicazion e la sottrazione ... ma la divisione ancora non l'ho capita tanto.
esempio:
Eseguire in Z11 le seguenti operazioni:
$bar(35) * bar(105) = bar(2)*bar(6)=bar(12)=bar(1)$
fin qui tutto chiaro... ma per questa divisione:
$bar(5):bar(7)$ come mai è uguale a $bar(7)*bar(8)=bar(40)=bar(1)$ ?
l'unico passaggio che non capisco è perche si scrivre ...

Problema geometria (96629)
Miglior risposta
due corde AB e CD di una circonferenza sono parallele e si trovano da parti opposte rispetto al centro.Caalcola la differenza tra l'area del cerchio e l'area del trapezio ABCD ,sapendo che la corda B e' lunga 66 cm e dista dal centro 56 cm e che CD dista dal centro 25 cm. (ris 5733,5 cm2 )
grazie

Sistemi goniometrici in tutto R
Miglior risposta
ho un sistema formato da tgx

Considera un cerchio di area 225 cm e un punto A esterno a esso e distante dal centro 25cm.traccia le tangenti al cerchio passanti per A e determina l'area del quadirlatero avente un vertice in A che si ottiene congiungendo i punti di tangenza con il centro del cerchio.[300cm]

Ragazzi avrei bisogno di una mano con questa disequazione logaritmica: $log_sqrt(1/2)(1-1/x)-log_sqrt(1/2)(x+1)<log_sqrt(1/2)(1/x)+3$
Allora, ho iniziato come sempre facendo il campo di esistenza che mi viene $x>1$, poi ho pensato quel $3$ come $log_sqrt(1/2)(1/2)^(3/2)$ quindi, portando a secondo membro quella quantità negativa, applicando le proprietà e passando agli argomenti, arrivo a $1-1/x>sqrt(2)/4(1+1/x)$. Svolgendo i calcoli ottengo $\frac{(4-sqrt(2))x-4-sqrt(2)}{4x}>0$ che mi dà come soluzione $x<0\veex>\frac{9+4sqrt(2)}{7}$ che anche messa a sistema ...
$lim_(x->0)((3^x)/(3^(x+1)-x*3^x))=1/3$
L'ho così svolto:
$|3^x/(3^x(3-x))-1/3|<\epsilon$; semplifico $3^x$
$|x/(3(3-x))|<\epsilon$;
$-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$; faccio l'inverso cambiando opportunamente i segni della disequazione
$1/\epsilon<(9-3x)/x<-1/\epsilon$;
$1/\epsilon<9/x-3<-1/\epsilon$;
$3+1/\epsilon<9/x<3-1/\epsilon$;
$(3\epsilon+1)/\epsilon<9/x<(3\epsilon-1)/\epsilon$; faccio nuovamente l'inverso cambiando i segni delle disequazioni
$\epsilon/(3\epsilon-1)<x/9<\epsilon/(3\epsilon+1)$;
$(9\epsilon)/(3\epsilon-1)<x<(9\epsilon)/(3/\epsilon+1)$.
Effettivamente l'esercizio risulta, ma mi chiedevo se arrivata a questo punto
$-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$;
invece di fare ...

Ciao a tutti.
Sarà una domanda dalla risposta sicuramente banale ma non trovo la risposta:
Perché sia la tangente dell'angolo $ \Pi/4 $ che quella dell'angolo $ 5\Pi/4 $ sono uguali ad $1$ mentre l'arco tangente di $1$ è solo uguale a $ \Pi/4 $ ?
$ tan(\Pi/4) = 1 $
$ tan(5\Pi/4) = 1 $
Ma solo $ arctan(1) = \Pi/4 $ ?
Grazie.
Aiuto (96588)
Miglior risposta
il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 7,85 m misura 90°. quanto misura il corrispondente angolo al centro di un arco lungo 23,55m??