Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pecos1
Buonasera, ho risolto il problema qui sotto esposto: Trova la lunghezza di 2 segmenti, sapendo che la loro differenza è 5 cm e che il triplo del primo supera di 20cm il doppio del secondo. La soluzione è 10cm, primo segmento, 5cm il secondo segmento. Si chiede se la soluzione è unica. Il libro di testo, indicando la soluzione, dice di no. Ora, io ho provato ad eseguire il problema con altri valori mantenendo i dati assegnati e i risultati cambiamo sempre. Perciò, per me, si tratta di ...
3
14 gen 2013, 18:46

Manu01
mi potete aiutare con questo problema un quadrato ha il perimetro di 420cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base è i 5/9 dell'altezza. ris.196 grazie
3
15 gen 2013, 14:33

dave2701
aiuto come fare l'eserzio : Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c passante per il punto A(-3;0) e tangente nel punto B(0;3) alla retta r di coefficiente angolare -2. Condotta la tangente in A alla parabola e indicato con C il punto in cui incontra la retta r, calcolare le coordinate di Ce la misura all'area del triangolo ABC. risultato [y=x^2 -2x+3;(-3/2;6); 27/4]
0
15 gen 2013, 15:37

simone9901
Salve, sono Simone, mi vergogno un po' a postare questa richiesta ma da giorni che ci sto sbattendo la testa su e non so come risolvere questo problema. Per una ricerca devo fare dei questionari a 100 persone, scelte in base alla loro età, sesso e livello di istruzione seguendo le statistiche istat sulla popolazione italiana. L'universo totale della popolazione italiana che va dai 15 ai 64 anni conta 39.658.505 Le persone dai 35 ai 49 anni sono 14.485.138 così suddivise: maschio non ...
1
14 gen 2013, 20:44

marilia ceccato
ciao ragazzi ho un problema con la geometria, mi potete aiutare? DUE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO LUNGHE RISPETTIVAMENTE 16cm E 12cm, MENTRE LA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO è LUNGA 25 cm. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO. ( la risposta è 1224cm quadrati). grazie. se possibile potete spiegarmi come si arriva alla risposta? grazie ancora.
1
14 gen 2013, 21:17

gatto01
io ho una moltiplicazione, ma con le lettere. devo decifrare le lettere e spiegare come ho fatto. quale è il metodo corretto???
3
13 gen 2013, 17:57

Anthrax606
Espressione per domani Miglior risposta
{[(1-1/2)-1/4]^8:(3/2-5/4)^5}^3:[(1/2)^3]^5= ^8 significa elevato a otto. Esempio 2^8= 2 all'ottava 1/2 significa un mezzo, sotto forma di frazione Aggiunto 22 secondi più tardi: {[(1-1/2)-1/4]^8: (3/2-5/4)^5}^3:[(1/2)^3]^5
12
14 gen 2013, 16:35

mmmica12
1) -(11/18-2/3)+{1/9-[5/3+(11/3-13/9-1/2) ]}+28/9 2) { -2/13[(-6/7+1/2-3/14)(-7/4)-18/5]}- (2/5-1/15+3/20)
1
14 gen 2013, 20:10

DrakeMicky
Fisica, urgentee!! Miglior risposta
Una bicicletta, che ha le ruote di diametro 60 cm, sta avanzando a velocità costante senza slittare, e le ruote fanno un giro completo in 0,43 s. Quale distanza percorre la bicicletta, quando le ruote completano un giro? Con quale velocità avanza la bicicletta? [1,9 m; 16 km/h]
1
14 gen 2013, 18:32

sarettinettinetta
Aiuto geometria!!!!!!! Miglior risposta
aiuto geometria!!!!!! mi aiutate in questo problema..... DISEGNA UN RETTANGOLO CON LA BASE DOPPIA DELL'ALTEZZA;QUANTE VOLTE L'ALTEZZA è CONTENUTA NEL PERIMETRO? SE IL PERIMETRO DEL RETTANGOLO è 198 cm QUANTO MISURANO LA BASE,L'ALTEZZA E AREA???
2
14 gen 2013, 17:31

marilia ceccato
ciao ragazzi ho un problema con la geometria, mi potete aiutare? adesso vi scrivo il problema di geometria: L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO È 9024 cm QUADRATI E LE DUE DIMENSIONI DI BASE SONO LUNGHE RISPETTIVAMENTE 30 cm E 36 cm. CALCOLA LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA E LA LUNGHEZZA DELLA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO. ( le risposte sono : 52cm e 70 cm ) grazie e potete spiegarmi come avete fatto per favore?
2
14 gen 2013, 18:54

Gilpow
Ho un po' di confusione per quanto riguarda questi elementi.. Per una definizione potete leggere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_degli_ordini (Elementi particolari all'interno di un ordine) oppure qui http://it.wikipedia.org/wiki/Relazione_d%27ordine (Elementi massimali e minimali; massimi e minimi) Detto papale papale, un minimo di un insieme S sarebbe un numero più piccolo di qualunque elemento di S? Ma non è la stessa definizione di minorante? E il minimale sarebbe il numero più piccolo appartenente a S? Scusate la mia idiozia, ma mi sfuggono ...
4
11 gen 2013, 20:06

sarettinettinetta
AIUTO GEOMETRIA!!!! Miglior risposta
AIUTO GEOMETRIA!!!! UN RETTANGOLO HA LA BASE IL TRIPLO DELL'ALTEZZA E IL PERIMETRO DI 296mm;CALCOLA L'AREA
1
14 gen 2013, 18:03

Lucrezio1
Salve a tutti:) Ho un problema con questo limite, non riesco ad uscirne fuori $lim_(x->0^+) (1/x)^tanx = e^(lim_(x->0^+)tanx ln(1/x))$, ho provato a mettere a denominatore la tangente o il logaritmo, ma niente!!! Voi come fareste? Potete aiutarmi per favore?
4
14 gen 2013, 16:48

Insolence1
Ho provato a risolvere queste 4 operazioni, ma non mi portano! Non capisco dove sbaglio...se qualcuno riesce a dedicarmi un pò di tempo e farmi vedere come si risolvono, gliene sarei grata! Ecco il testo: http://i50.tinypic.com/33mvm94.jpg http://i47.tinypic.com/29ctfva.jpg RISULTATI: 1. 2; 3/2 2. -3; 5 3. IMP 4. 2/3logb + 1/6logq - 1/9logr
3
14 gen 2013, 15:55

•studente•
In un cerchio avente la superficie di 2704 pigreco cm quadrati, sono date due corde parallele situate dalla stessa parte rispetto al centro e distanti fra loro 28 cm. Sapendo che la maggiore misura 96 cm, calcola la lunghezza della minore. grazie in anticipo!!
4
14 gen 2013, 16:41

gianluca 2000
1) In un rettangolo la base è quattro noni dell'altezza,mentre l'area è 900 cm quadrati.Calcola il perimetro 2) un quadrato ha l'area di 16 128 cm quadrati ed è equivalente ad un rettangolo avente la misura della base pari a 7 quarti di quella dell'altezza;calcola il perimetro del rettangolo
1
14 gen 2013, 16:27

Letialex
Calcola volume prisma regolare quadrangolare la superf tot 1470 cm2 e rapporto fra superf lat e 2A base è 4/3? (ris. 3087 cm cubici)
5
14 gen 2013, 11:16

cavani95
come si calcola il termine incognita delle proporzioni?
5
14 gen 2013, 14:17

arutrops
Problemi sui vettori! Miglior risposta
Ciao :) avrei bisogno di aiuto su alcuni problemi di fisica sui vettori. Il vettore di lunghezza L forma un angolo di 45° con la retta r. Una seconda retta s è perpendicolare a r. Se si scompone il vettore nelle direzioni di r e s le componenti avranno lunghezze: A uguali e pari a L/2. B uguali e pari a L/√2. C uguali e pari a L √2. D diverse. Considera due vettori a e b. Quando la loro differenza è il vettore nullo? A Quando i vettori hanno lo stesso modulo. B Quando i vettori ...
2
11 gen 2013, 16:37