Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente dimostrazione di geometria!!
Miglior risposta
Dimostrazione:
Disegna aVb e, internamente a esso, traccia una semiretta Vd. Indica con α l'angolo bVd con β l'angolo aVd. Traccia la retta r passante per V che forma con Vd un angolo retto. Indica con γ l'angolo acuto che forma r con la semiretta Vd e con δ l'angolo acuto fra r e Vb. Dimostra la seguente relazione α=γ
Aiuto perfavore
Miglior risposta
il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 7,85 m misura 90°. quanto misura il corrispondente angolo al centro di un arco lungo 23,55m??

la distanza fra palermo e catania è di 170 km e la distanza misurata su una carta è di 1,7 cm. Calcola la scala della carta. In una seconda carta la distanza fra le suddette città è di 6,3 cm. Calcola la scala di questa seconda carta.

Salve.
Volevo avere ragguagli riguardo l'esercizio 4 di questo compito
La funzione in questione è discontinua per x=0 con discontinuità di prima specie e salto 1, e quindi sarebbe lecito pensare che non sia derivabile.
Ma la derivata sinistra e destra (sempre calcolate in x=0) coincidono. Devo dunque pensare che esistano funzioni discontinue ma derivabili in un punto?

Problemi Prove Invalsi
Miglior risposta
1.Quando il fieno secco perde circa il 60% del suo peso. Quanti kg di fieno sono necessari per ottenere 2 quintali di fieno secco?
2.Quale delle seguenti disuguaglianze è vera?
A) -4
Espressioni con monomi e polinomi (96578)
Miglior risposta
Potete risolvermi queste espressioni con monomi e polinomi perfavore?
1) (a+3b-c) + (a-2b-c) + (a-4b)
2) (a+3b-c) - (a-2b-c) - (a-4b)
3) (2x- x^2 +3) - (x^2 - 4x - 5) + (-2x^2 + 3x - 4)
4) (-x^3 + 4x^2 - 2x + 1) - (+x^2 - 2x^3 + 5x) + (4x - x^3 + x^2)
5) (mn - m^2n^2 - 1) + (m^2n^2 - mn + 4) - (-4m^2 + 3mn - 1) + 3mn
6) - (-x^2 + 4x - 3) + (2x^2 - x - 1) + (x^2 - 2x + 4) - (2x)^2
grazie a chi mi risponderà..

Buonasera a tutti e felice anno nuovo,
vorrei cortesemente dei chiarimenti sui seguenti problemi che non riesco proprio a risolvere
- problema 1)
L'area di un cerchio e' di 1962,5 cmq e una sua corda dista dal centro 15 cm. Calcola la lunghezza della corda e quella della circonferenza che ha il raggio congruente alla corda. Risultati: 40cm e 80pigreco cm
Per prima cosa ho cercato di determinare la circonferenza con la formula: c= rx2xpigreco quindi 15 cmx2x3,14= 94,2 cm
ma poi non riesco ...
Problema di fisica.
Miglior risposta
ciao, non riesco a capire come svolgere questo problema.
Uno scaldabagno elettrico ha la potenza di 1 KW.Quanto tempo impiega a scaldare 60 lt di acqua da 15° a 45° C in assenza di dispersione?
Io penso che si faccia Q = m*csp*(tf - ti) = 60(kg)*1*(45 - 15) = 1800 kcal = 1800*4186 = 7534800 J. ma non ho capito come trovare il tempo
Radicali (96534)
Miglior risposta
Ciao, chi mi dice la definizione precisa di radicale e del C.E. (Campo di esistenza)?
Grazie in anticipo :)
Matematica gli insiemi
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiestanon ci capisco nulla per favore mi potreste aiutare ?matematica...gli insiemi.

Può esistere p, p+10 e p+20 tutti e tre primi? se no perchè?

Cos'è l'energia nucleare ?
Miglior risposta
Cos'è l'energia nucleare ?

Cos'è l'energia nucleare ?
Miglior risposta
Qualcuno mi dice cos'è l'energia nucleare ??????
2sen²x-1=0. Come si svolge questo esercizio? Ho provato a risolverlo considerandolo come un'equazione pura, ma non mi esce. Il risultato che mi dà il libro è x=π/4+kπ/2
Problema Calorimetria
Miglior risposta
ciao, non so come fare questo problema: 100g di pallini di ferro (c specifico=0,115 cal/g°C) riscaldati a 80°C vengono posti in un recipiente contenente 400g di acqua a 18°C. Supponendo che tutto il calore ceduto dal ferro venga acquistato dall'acqua, calcola la temperatura di equilibrio.
grazie :)
Il rombo ABCD ha l'area di 3840 cm2 e la diagonale minore e lunga 64 cm.Sapendo che il rombo AECF ha la diagonale minore congruente ai 2/5 della diagonale maggiore di ABCD,calcola il perimetro e area. 10 punti al migliore

Provare o confutare la seguente affermazione:
Siano $m,n in NN$. Allora $prod_{i=1}^{n} (m+i)/(i)$ è intero.

EQUAZIONE
Miglior risposta
-2(2x-1)+1/2=2(2-x)-3/2
Mi dovete spiegare come si risolve(con tutti i passaggi).

INDAGINE
Miglior risposta
è stata svolta un'indagine sul numero di bibite consumate settimanalmente da 50 ragazzi. La seguente tabella registra le risposte.
NUMERO BIBITE | NUMERO RAGAZZI
1 | 6
2 | 20
3 | 10
5 | 12
7 | 2
Qual è la media di bibite consumate dai 50 ragazzi in una settimana?
A. 3
B. 4
C. 5
D. 6
Aggiunto 1 minuto più tardi:
NUMERO BIBITE | NUMERO RAGAZZI
1............ | 6
2............ | 20
3............ | 10
5............ | ...

PROPORZIONALITA'
Miglior risposta
Due grandezze sono inversamente proporzionali e il coefficiente di proporzionalità è uguale a 4. La funzione che rappresenta la proporzionalità è:
A. y=4x
B. y=x-4
C. y=x+4
D. y=4/x