Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina98
( -2 x^3 y)^4 + [ - (-x^3 y)2]^2 - y ( 1/2 x^3 y )^3 ( -2x ) ^3 - ( 4x^6 y^2 ) ^2 + ( -2x) ^4 ( 1/2 y )^2 Poi mi potreste spiegare come si fanno le espressioni con i polinomi?
2
7 gen 2013, 13:55

FrancyN1992
Ciao a tutti!! Spero che riusciate a colmare questo dubbio che ho da stamani e nel frattempo ringrazio tutti per la pazienza! Il mio problema, come ho specificato nel titolo, sta in un'equazione esponenziale con esponente fratto cioè 99,88(1+x)^[50/365]=100 A regola dovrebbe risultare x=0,0088 ma io mi blocco quando arrivo al passaggio X={(100/99,88)^[365/50]} -1 Grazie ancora!!
3
7 gen 2013, 10:52

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

mllebonnefoy
Un piano inclinato è lungo 1,5 metri e ha la base di 1,2 metri. Sul piano è appoggiato un libro del peso di 21 N. a) Quale forza occorre per tenere in equilibrio il libro? (Risultato: 12,6 N) b) Qual'è la reazione vincolare del piano inclinato? (Risultato: 16,8 N) Potreste spiegarmi come si risolve? Io ho provato più volte ma non mi viene il risultato corretto, grazie..
2
5 gen 2013, 15:55

ele 1999
Mi potete dare una mano su 1 problema di GEOMETRIA Un prisma retto alto 14 cm ha per base un triangolo isocele avente la base di 3 dm e il lato obliquo di 25 cm Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma RISULTATI { 1120 CM2 1720 CM2} GRAZIE A TUTTI ELY :)
7
6 gen 2013, 21:55

catux1
Quando si calcola il dominio della funzione arcoseno bisogna porre : $-1<=f(x)<=1$ . Il risultato del dominio, quindi, sarà l'intersezione delle soluzioni ottenute dalle disequazioni $f(x)>=-1$ e $f(x)<=-1$ o l'unione?
10
6 gen 2013, 18:15

ila94
Problema (95920) Miglior risposta
nel mese di febbraio un lavoratore ha percepito un aumento del 15% rispetto a gennaio. sapendo che lo stipendio di febbraio è stato € 1.575, determina l'ammontare dello stipendio di gennaio.
1
6 gen 2013, 18:31

irene2000
espressioni polinomi e monomi [(m alla seconda-2m+mn)alla seconda]:m alla terza-(m+2n-5) grazie se xfavore mi aiutate perché nn ho capito l' argomento
3
4 gen 2013, 13:08

ottapire
due trapezi isosceli congruenti aventi ciascuno le basi lunghe rispettivamente 9 cm e 21 cm e il perimetro lungo 50 sono le basi di un prisma retto, sapendo che l'altezza del prisma è congruente alla diagonale di ciascun trapezio di base, calcolare: a. la lunghezza dell'altezza del prisma; b. l'area della superficie totale del prisma.
2
5 gen 2013, 15:44

mikelina97
[5^3x2:(3^4-7x5-6^2)]:{[2+7^2x(5^0+3^0]:4}= [5^3x2:(243-7X5-36)]:{[2+7^2X1]:4}= [5^3X2:(243-35-36)]:{[2+49X1]:4}= [5^3x2:172]:{[2+49]:4= [625X2:72:{51:4}= con questo ultimo passaggio mi blocco mi da numeri troppo alti.
4
5 gen 2013, 18:11

Beckydiskuola.net
i problemi sono due, se no li sapete tutti non vi preoccupate. Non metto le misure apposta, non voglio che mi facciate i compiti, ma magari mi è sfuggita qualche regola. 1)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza conosco raggio e altezza. Devo sapere area e perimetro 2)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza, so l'ampiezza del vertice opposto alla base e il raggio. Devo sapere area e perimetro.

•studente•
La somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 47,1 cm e la differenza di 15,7cm. calcola la misura dei lati del rettangolo e l'area del cerchio la cui circonferenza ha la stessa lunghezza del perimetro del rettangolo. grazie in anticipo!!
2
6 gen 2013, 12:12

chaty
Diagrammi di venn 12. Miglior risposta
spiegazione
1
6 gen 2013, 15:23

Bora1111
ciao, non so come fare questo sistema di equazioni logaritmiche. Potreste spiegarmi come si fa? log_3(x)-log_3(y)=1 log_2(3)+log_2(x)=2+2log_2(a)-log_2(y)
1
6 gen 2013, 16:01

chaty
Diagrammi di venn Miglior risposta
sono dati gli insiemi A=1,2,3 B=2,3 C=3,4 verifica che A-B*C=A*C-B*C
1
6 gen 2013, 15:13

buffon2
Buona sera a tutti. mi trovo di frotne alla disequazione $|(x^2-4)|+1>0$ riconducibile a: $|(x-2)(x+2)|+1>0$. Mettendo valori ho constatato che l'intervallo di soluzione è: $(-oo;+oo)$. Ho provato comunque a studiarla lo stesso per imparare il procedimento datomi. Studiando l'intervallo $(-oo;-2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{3}>0 , x2=sqrt(3)>0$ queste sono fuori dall'intervallo studiato. Studiando l'intervallo $[-2;2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{5}<0 , x2=sqrt(5)<0$ di queste solo sqrt{5} ...
7
4 gen 2013, 17:39

Anthrax606
Osserva l'appartamento rappresentato in scala 1:250 e calcola: a) le dimensioni e l'area del soggiorno b) le dimensioni e l'area del bagno Aggiunto 5 minuti più tardi: Le misure sono le seguenti: a) soggiorno: 1,5 cm e 2,3 cm b) bagno: 2cm e 0,5 cm
1
6 gen 2013, 15:55

vrijheid
Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi due problemi? Grazie 1) Siano A e B due eventi con: p(A υ B)= 7/10 , p(−B )[la linea è sopra B] = 2/5 , p(A intersezione B) = 1/3 Determina: a) p(B) b) p(A) c) p(−A intersezione B) [la linea è sopra tutto] Non riesco a capire cosa significhi la linea sopra gli eventi...Con "p" penso si intenda "probabilità" ( p = X casi favorevoli / "X" casi possibili) 2) -Un’urna contiene ...
5
2 gen 2013, 17:41

xXLeGeNdXx
Salve :) Perfavore potete spiegarmi gli archi associati? Noi abbiamo fatto gli archi di misura e i complementari :) Li ho letti e riletti, ma non ho capito niente :( Non sono riuscito nemmeno a fare un esercizio... Grazie mille in anticipo :)
7
5 gen 2013, 09:43

aneres93
Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva y=2x3−5x2+x−2 l’asse x e l’asse y. devo fare il sistema della funzione con x=0 e y=0 giusto ? e poi calcolo l'integrale della funzione tra 2 e -1/2 ? (risultati del sistema tra la funzione e y=0) e poi? .. mi potete dare una dritta per favore?
7
3 gen 2013, 15:48