Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altri problemi sul calcolo delle probabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo..
Ho altri due problemi che non so come si risolvono..
Eccoli:
1)
Si lanciano contemporaneamente due dadi. Calcola la probabilità che i numeri usciti:
a)diano per somma 7 o per prodotto 12.
b)diano per somma 6 o che la loro somma sia divisibile per 2.
c)diano per somma 8 o siano uguali.
d)diano per somma un numero dispari o il loro prodotto sia divisibile per 3.
Allora quando c'è "... o ..." di solito bisogna usare la somma logica di due ...
Sono 4 problemi mi potete aiutare x favore sono entro domani (96774)
Miglior risposta
1) determina l'altezza di un prisma retto che ha l'area della superficie totale di 1491,36cm2 e la cui base e' un pentagono regolare che ha l'area di 290,68cm2 [14cm]
2) la base di un parallelepipedo e'un parallelogramma avente il perimetrodi 54cm e i lati uno doppio dell'altro. Se l'altezz relativa al lato maggiore e' di 7cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo,sapendo che e' alto 32cm [1728cm2; 1980cm2]
3) un prisma pentagonale regolare ha l'altezza di 42cm. ...

Equazioni di secondo grado parametriche
Miglior risposta
equazioni di secondo grado perfavore aiutoo
per ogni equazione parametrica nell incognita x,determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste.
(k alla seconda -1)x alla seconda -4kx più 4 = 0 con K diverso da piu meno 1
a)radici reali e distinte
b)radici uguali
c) radici opposte
d)radici reciproche
e)somma dei reciproci delle radici uguale a 12
aiutatemi perfavoreee grazie mille

DIMOSTRAZIONI....
Miglior risposta
ho fatto questa dimostrazione e voglio essere sicura di averla svolta bene:
"Disegna due triangoli ABC e RST in modo che si abbia AB congruente a RS e che siano congruenti gli angoli esterni di vertice A e R e quelli di vertici B e S. Dimostra che i triangoli sono congruenti."
Grazie in anticipo!

Non riesco mai a risolvere le espressioni con i polinomi. Potreste spiegarmele in modo da capire. Comunque le espressioni sono queste :
1a.
[math](x+y)^2(x-y)-(2/3 x-y)+(2/3 x+y)^3+xy(y-11/3 x)[/math]
2a.
[math][(a^2+1/2 b)(-a^2+1/2 b)+(a^2-1/3 b)(a^2+1/3 b)] [(2b-a^2)(2b+a^2)+(a^2-3b)(a^2+3b)[/math]

Ciao a tutti, ho questi due quesiti sulle viti
1) Calcolare il Vantaggio di una vite del diametro di 0,5cm sapendo che il suo passo è 2mm
Mi riporta come soluzione 7,85, ma come calcolo il vantaggio se non ho la Resistenza e la Forza motrice?
2) Trovare il passo di una vite la cui circonferenza è 1cm, forza motrice pari a 0,5Kgp e Resistenza 12,5Kgp
Mi riporta come soluzione 0,4mm ma secondo la formula che io credo corretta mi viene come valore 0.08mm
La formua è passo = Forza x 2¶raggio ...

salve sono una mamma .dovrei spiegare a mia figlia 2 problemi su segmenti :
1 la somma di due segmenti misura 30 cm e un e' il doppio dell'altro.domanda quanto misura ciascun segmento ?
2 la somma di due segmenti misura 18 cm. e uno e' la meta' dell'altro.domanda quanto misura ciascun segmento ?
grazie

Dividere forma in due parti uguali
Miglior risposta
La consegna precisa è nell'imma
E' da un paio di ore che ci lavoro...

Non sto capendo perche' il seno e il coseno sono dati dalle seguenti:
$ senalpha= (AB)/(bar(CB)) $
$ cosalpha= (CA)/(bar(CB)) $
Ecco l'immagine della circonferenza:
un rombo soperimetrico ad un rettangolo che ha le dimensioni rispettivamente 95 e 165 cm.Calcola l'area del rombo la misura della sua altezza,sapendo che una sua diagonale è lunga 64 cm

Buon pomeriggio, per domani dovrei portare questi problemi. Premettendo che l'argomento è stato spiegato solo due giorni fa dalla prof e che su 6 problemi assegnati, 4 mi sono usciti, vorrei chiedervi aiuto su gli ultimi due che invece mi danno qualche problema...
1) Nel piano alfa giace un quadrato avente l'area di 324 cm2. Dal centro O del quadrato si è innalzato il segmento QO perpendicolare al piano alfa lungo 26 cm; calcola la distanza del punto Q dai vertici del quadrato. [28,95 cm ...
ho un problema con l'applicazione del teorema di pitagora su questi problemi. mi potreste aiutare per favore? 1)L'area di un triangolo rettangolo è di 96 cmquadrati e un cateto misura 16 cm. calcola il perimetro del triangolo. 2) il secondo: la somma dell'ipotenusa e di un cATeto di un triangolo rettangolo misura 54 cm e il cateto è 5\13 (sarebbe una frazione che non so come si scrive qui dentro) dell'ipotenusa. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. vebbè ne scrivo 2 perchè se capisco ...

Per favore ragazzi, siate così gentili da spiegarmi il seguente problema
UN alpinista che sta risalendo un pendio di 45°. La massa dell'alpinista è 65 kg.
Trova l'intensità dei due vettori componenti della forza-peso lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano inclinato.(Suggerimento: il triangolo che rappresenta il piano inclinato e il triangolo formato dalla forza-peso e dai suoi componenti sono simili...)
Razionalizzazione (96756)
Miglior risposta
Se voglio razionalizzare un radicale con denominatore radice di a - 2b dove non c'è radice come faccio?
Grazie in anticipo... :)
Non voglio chiedervi un esercizio,ma un metodo per capire bene.
Mi potreste dare un consiglio su come capire bene i moti della dinamica?


Problema circonferenze????
Miglior risposta
le ruote di una bicicletta hanno il raggio di 30 cm. Se la bicicletta percorre 8,478 km, quanti giri compiono le ruote?
Mi potete fare questi esercizi
RADICE QUADRATA APPRROSSIMATA A MENO DI 0,1
ECCO GLI ESERCIZI:
209 ; 491 ; 574 ; 778 ; 270 ; 708 ; 910 ; 1405 .
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno , perchè sono veramente DISPERATAA!!!
:cry Grazieee :woot :hi CIAOOO
Aiuto esercizio probabilità facile... ma non riesco
Miglior risposta
Un pullman arriva in ritardo 4 volte su 10. Calcola la probabilità che in una settimana (6 giorni esclusa domenica ovviamente) sia:
1 sempre puntuale
2 Sempre in ritardo
3 Almeno una volta sia in ritardo
4 Almeno 5 volte in ritardo
Soluzioni [759/15625; 64/15625; 14896/15625; 128/3125 ] Se volete prende i numeri decimali e non le frazioni fate pure purchè il risultato sia quello
Per favore

Problemi sulla probabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti...
Mi potreste aiutare a risolvere questi due problemi sulla probabilità??
Eccoli:
In un gruppo di persone il 40% è andato in vacanza al mare, il 25% in montagna e il 7% sia al mare che in montagna. Scelto a caso un individuo, calcola la probabilità che:
a) sia stato in vacanza.
b) sia stato in vacanza solo al mare.
c) non sia stato in vacanza.
Devono essere interrogati 5 studenti: 3 maschi e 2 femmine. Calcola la probabilità che, scegliendo a caso, i maschi si alternino ...