Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potrà sembrare banale o impossibile ma non trovo la soluzione, avendo abbandonato gli studi da un pezzo non mi son tenuto allenato con la matematica.
Il problema è questo.
Tenendo conto che io sia un venditore, per decidere di vendere un prodotto vorrei calcolare il netto del guadagno.
Se io compro 1 caramella a 13 euro dal grossista, e le commissioni per ogni vendita sono del 9% a quanto devo vendere la caramella per guadagnare almeno 10 euro?
Ovvio questi sono numeri semplici giusto per ...
Aiuto problema triangolo rettangolo
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare, non riesco a risolvere questo problema.
La diferenza tra l'ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo misura 3 centimetri,il cateto è 24/25 dell'ipotenusa.
determina la misura del perimetro e l'area del triangolo.
i risultati sono 163 cm di perimetro e 756 cm quadrati di area
ma non riesco a capire i passaggi per arrivare ai risultati.
grazie, vale

dato il grafico della funzione di equazione y=f(x) determinare:
dominio
coordinate tra grafico della funzione ed assi cartesiani
studiare il segno
determinare i limiti agli estremi del dominio
determinare le equazioni degli asindoti
Per favore aiutatemi è importante...grazie in anticipo...
Miglior risposta
determina per quale valore di a appartenente ai reali l'equazione (3-2a)xy+2x+(3a-1)y+1=0 rappresenta una retta
per favore è importante...tutti i passaggi..grazie mille in anticipo
Aggiunto 1 ora 15 minuti più tardi:
Per favoreeeeee
Come si traccia la perpendicolare, l'altezza e l'asse di un triangolo???

Salve vi chiedo un aiuto pichè sto affrontando il tema di equazioni logaritmiche e alcune proprio non mi escono
Ecco le 3 che per favore mi dovreste spiegare:
" (Log) con la lettera maiuscola il mio libro le considera in base 10"
Log (x-4) / Log (3x-2) = 1/2 ; soluzioni x=9
Log (6x +1) / Log (2x+3) = 2 ; soluzioni x=4
$log_2$ $sqrt(5)$ - $log_2$ $sqrt(x-1)$ = 1/2 ; soluzioni x=2
mi potete scrivere i passaggi e spiegare .. non mi escono ...

Monomi 2 come si fanno
Miglior risposta
a+b-2a+3a-b ., x-(1/2x- 3/2x)-(-1/2y+5y)-2x-7/2y

{[(-2ab³)•(-1/3a³b²)²]:[-1/2ab(-ab)²]²}
[(-1/5xy³)²•(-1/5xy³)³]alla 4]:[(-1/5xy³)alla 4 (-1/5xy³)alla7]²
[(-3/5xyz²)³(-3/5xyz²)³]³:[(-3/5xyz²)²:(-3/5xyz²)²]alla -1
(-1/6a²+3/5a²b-4/3a²b)ab²+1/2a³b³-(5a²b)(-1/10ab²)
[1/4x³:(-1/4x)+2/3xy²z:(1/9y²z)]:(3/8-5/4x)
Tutti i diviso sn diventati dei smile.nn so perchè
Per / intendo frazione.
Alla 4 l'ho scritto così perchè nel mio cell non c'era

nei seguenti esercizi sono assegnate le equazioni di una retta e di una parabola. Determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve e disegna il loro grafico. y=3x+1, y= X^2 + 4x -1.

Monomi 1
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...monomi(x^3 y^2 z): (-2xyz) .,(-2/3ab^2c^4): (-4/3ab^2c) ,,il segno dove compare la faccina e una divisione

Ciao, ho i seguenti problemi da risolvere:
1) Il perimetro di un trapezio isoscele è 10,8 cm e un lato obliquo misura 1,7 cm. Calcola la misura delle basi sapendo che la maggiore supera la minore di 2,4 cm. [Risultati del libro: 2,5 cm; 4,9 cm]
2) In trapezio isoscele la somma delle basi misura 51 cm e la base minore è i 2/3 della maggiore. Sapendo che il perimetro è 73,8 cm, calcola la misura del lati. [risultati del libro: 20,4 cm; 30,6 cm; 11,4]
3) La differenza fra due lati ...

La parabola con asse parallelo all'asse x
Miglior risposta
aiuto come fare l'esercizio : scrivi l'equazione del luogo dei punti equidistanti da F(-1;-1) e dalla retta di equazione x=-3/2

data equazione y=2xalla seconda+x-6 determina area del triangolo formato dai suoi punti di intersezione con gli assi cartesiani.
Risultato: punti di intersezione a(-2,0)b(3/2,0)c(0,6) area 21/2
Grazie
Esercizio di Topografia
Miglior risposta
Esercizio di topografia:
Diun terreno quadrilatero ABCD si conoscono:
a= 265,38m
b= 250,10m
c= 403,70m
d= 271,15m
gamma= 84c,0080
Il lato gamma si trova nel vertice c
Calcolare gli elementi incogniti e l'area.
Deltoide
Miglior risposta
Dovrei risolvere questo problemino con il deltoide che dice:
la differenza di due lati è di 24 cm
un lato e 13/34 dell'altro
calcolare i lati e il perimetro
...
mi sono persa!!!
Aiutooo
grazie
problema di geometria da risolvere. Una circonferenza è inscritta in un triangolo equilatero il cui lato misura 8 cm. Quanto misura il raggio della circonferenza? Risultato 2,31 cm...come si svolge? grazie Rossana
Aiuto per il comp di dmn... e urgentissimo xfavoreee
Miglior risposta
problemi di primo grado , equazioni e disequazioni
1. In un parcheggio vi sono in tutto 196 veicoli , tra automobili e motociclette . Sapendo che le ruote sono complessivamente 648 , determina il numero di autovetture e di motociclette che vi sono in quel parcheggio.
2.equazioni letterali di primo grado.
x-a/x+a= a(x-6a)/ x alla 2 - a alla2 - a+x/a-x
2x/2-b = b-x+2/2b-b alla 2 - x/b
3. disequazioni di primo grado
. 5x-1 / 2x-4 - x-1/3x-6 > 2+ 1 /2-x
. (x+4)alla 2 / 4 + x+3/5 > ...
ciao ragazzi provate a risolverlo: un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 md e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.Calcola l'area della superficie del solido.Calcola,inoltre,il peso del solido,sapendo che è costituito di legno di castagno (peso specifico zero virgola otto) [risultati 626 dm quadrati e 643,2 kg]

Buongiorno, vi scrivo per avere aiuto sui seguenti problemi:
1) Calcola la misura del contorno della figura sapendo che il segmento AB misura 64 cm e AC=DB=1/4 AB. [191,84 cm]
http://i.imgur.com/gNJmh.jpg
2) Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata della figura sapendo che il lato del quadrato ABCD misura 24 cm e che E ed F sono i punti medi del lato. [85,68 cm; 288 cm2 ]
http://i.imgur.com/zRjB7.jpg
3) Calcola la misura del contorno e l'area della figura sapendo che il perimetro del pentagono è ...

salve a tutti, sto iniziando a trattare l'equazioni polari ...
nello specifico devo passare da un equazione implicita ad una polare.
l'esercizio chiedere:
Determinare l'equazione polare della retta $x-3y=2$
La prima cosa che mi è venuta in mente è questa:
${ ( x=r*cosTheta ),( y=r*sinTheta ):}$
quindi procedo con la sostituzione e ottengo:
$r*cosTheta -3(r*sinTheta)=2$
$r*cosTheta-3rsinTheta=2$
divido per $cosTheta$ e ottengo:
$r-3rtanTheta=2$
ossia
$r(1-3tanTheta)=2$
quindi
$r=[2]/[1-3tanTheta]$
Ovviamente è sbagliata ...