Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sarah.caroppo
Scusate è una cosa piuttosto urgente che mi serve giovedi risolvetemi per favore questo problema: Un settore circolare corrispondente di un angolo al centro ampio 20°, ha un area di 508,68 cm. Calcola la misura del diametro del cerchio a cui appartiene. RISULTATO:108 CM grazie in anticipo
1
7 gen 2013, 14:30

Ansiaaaaa
Successioni Miglior risposta
In un triangolo ABC,rettangolo in A e isoscele,di cateto l,traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa.Da H manda la perpendicolare al cateto AB fino a incontrarlo in A'.Ottieni il triangolo rettangolo e isoscele A'HB. a)Determina la successione delle misure delle altezze relative alle ipotenuse dei triangoli. b)Trova il termine an(la n sta in basso)e calcola lim con n->+infinito di an(la n sta in basso). Ragazzi sapreste aiutarmi con questo problema?Non so proprio da dove ...
1
7 gen 2013, 18:28

lorettac
x favore qualcuno puo' spiegarmi le parentesi verticali??? e come devo calcolarle in una espressione ??? grazieeee!!!.
1
7 gen 2013, 19:19

NoRe1
Ho trovato un vecchio telecomando, e dopo averlo smontato trovo 10 interruttori al suo interno... Per ogni interruttore ci sono due possibilità... Ora, non avendo da fare, mi sono chiesto: In quanti modi sono combinabili questi interruttori? Siamo a tavola e allora parte la sfida con mio padre, che di Matematica conosce solo le tabelline Credo sia un problema molto semplice per molti di voi, ma per me no Il calcolo combinatorio, praticamente non lo conosco, quindi sono andato un po' ad ...
1
7 gen 2013, 21:31

Lucrezio1
Salve ragazzi! A volte nei problemi devo calcolare la derivata di $a^x$... io so che $Da^x = a^x lna$, o sbaglio? Perché se io la calcolo in questo modo mi vengono SEMPRE risultati sbagliati, mentre se faccio $Da^x = a^x$ (come se fosse numero di Nepero) mi viene giusto? Succede lo stesso con $Dlog_a x = 1/x log_a e$, mi escono sempre risultati sbagliati; mentre se considero solo l'$1/x$ escono giusti. Mi sto mangiando il cervello! Eppure non sono logaritmi naturali e ...
10
7 gen 2013, 19:54

Pigreco93
Sono giusti i risultati di queste funzioni inverse: $y=ln(1/(x-3))$ $e^y=1/(x-3)$ $x-3= 1/(e^y)$ $x= 1/e^y + 3$ $x=e^-y +3$ La seconda: $y= 2^x+1$ $ x=log_2 y - 1$
5
7 gen 2013, 19:16

jessamhae19
Problemi Di Geometria. 1- Il Diametro di una circonferenza è congruente alla base del rettangolo avente l'area di 4320 cm^2. Sapendo che la base è 5/6 dell'altezza del rettangol, Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio da essa limitato. (RISPOSTE: 60pi greco cm=188,4 cm ; 900 pigreco cm^2 =2826 cm^2) 2- Il raggio di una circonferenza è 1/4 dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo aventi i cateti che hanno per somma e per differenza rispettivamente 127 cm e 97 cm. ...
1
7 gen 2013, 19:06

ricki98
Un elastico lungo 10cm è allungato di 1,5cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento?? il risultato deve essere 6 X 10 alla -2 nm aiutatemi non ci capisco niente su questo problema!!
1
7 gen 2013, 17:39

sammy99
operazione algebrica tra 2 polinomi Spiegatemi tutti i passaggi.
5
6 gen 2013, 15:20

SimoneS931
Salve a tutti. Premetto che questo è il mio primo post e mi sento anche un pò fuori luogo qui, però ho questa curiosità e volevo dirla a qualcuno. Studiando la prima volta il triangolo di Tartaglia per definire i coefficienti delle potenze del binomio mi venne la felice idea di cercare un metodo per determinare i coefficienti delle potenze di un qualsiasi polinomio e così, con ragionamenti banali e 'manuali', sono giunto a questa conclusione: sia (a+b+...+z) un polinomio qualsiasi; sia n una ...
2
7 gen 2013, 15:19

perseo.
come si risolve questo esercizio??? lim sen x+1/x-1 x->+oo
1
7 gen 2013, 16:37

Annapirrosi
{[(125/27)^2 x (4/25)^3]^4:[(1/9 x 4) x 2/3]^5} : (2/3)^8 risultato= 2/3 {[(1/4)^2 x (2/5)^2]^3 : [(-1/5)^2]^3} x [(2/3)^6 : (-1/3)^6] risultato=1
1
7 gen 2013, 17:23

puffetta19\12\99
Scrivi qui la tua ciao,per le vacanze ho tanti problemi da fare qualcuno li ho fatti ma ne ho ancora tanti e non riesco a farli...uno dice : in un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Il secondo dice : calcola il volume di un prisma regolare a base quadrangolare sapendo ke l'area della sua superficie totale misura 1470 cm quadrati e ke il ...
0
7 gen 2013, 17:24

jessicajp
Ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi??Non li ho capiti,sono per domani,mi aiutate?? (vado in prima) 1)Quale è il volume occupato da 2 tonnellate d'idrogeno in condizioni normali di temperatura e pressione (a 0°C e 1 atm)? 2)Due dadi da gioco costruiti con lo stesso tipo di legno hanno dimensioni diverse.Sapendo che il dado che ha lo spigolo di 1,0 cm ha massa 10g,calcola la massa del secondo dado,il cui spigolo misura 2,0. 3)Un cubetto di plastica ha lo spigolo lungo 2,5 cm ...
0
7 gen 2013, 16:09

desko
Un'amica di quarta liceo scientifico mi ha chiesto di aiutarla per alcuni esercizi di goniometria; questo mi sta dando parecchio filo da torcere. $sin4x+sin2x=cosx$ Scancherando un po' sono arrivato a scriverla in questa forma: $cosx*(8sin^3x-6sinx+1)=0$ Da cui si ricavano facilmente le due soluzioni date da $cosx=0$, ma per le altre non ho idea di come fare, senza ricorrere alle formule risolutive dell'equazione di 3° grado. Graficandola al computer ho verificato la correttezza dei passaggi fin ...
1
7 gen 2013, 15:42

stellina111
ragazzi mi serve un aiutino! 1 un rettangolo ha l area di 147 cm(quadri) e l altezza i 3/4 della base.Calcola l area di un altro rettangolo avente lo stesso perimetro e la base lunga 7 cm. 2 La somma della base e dell altezza di un rettangolo misura 60 cm.Sapendo che l altezza è 1/3 della base,calcolane perimetro e area. grz in anticipo
2
7 gen 2013, 15:25

NoRe1
Ho la seguente disequazione esponenziale... $4^(1/x)>2$ In realtà la traccia originale è radice di indice x di 4 ma il modo in cui l'ho scritta, credo, è equivalente... Anche perchè in simboli non so farlo qui ho qualche dubbio sulla risoluzione.... Naturalmente la disequazione può essere riscritta nella forma: $2^(2/x)>2$ da cui $2/x >1 $ Soluzioni $ 0<x<2 $ Il libro, nelle soluzioni prova a suggerirmi altro ma non capisco cosa... Consigli?
18
6 gen 2013, 22:45

Venny.
Geeeeeeeeeometria. Miglior risposta
-La base di un rettangolo misura 16a e la misura dell'altezza è la metà di quella della base. Calcola il perimetro del rettangolo.[Dovrebbe venire 48a.]
1
7 gen 2013, 14:29

princess99
HELPPPPPPP!!!! ho un problema di matematica da risolvere per domani sulle frazioni! mi potreste aiutare please!!!!?????!!! *.* In una libreria i romanzi costituiscono i 3/5 dei libri del negozio. 2/3 dei rimanenti sono libri per ragazzi, mentre i rimanenti 1320 sono di vario genere. quanti volumi ci sono nella libreria??? Grazie in anticipo!!! =) Aggiunto 1 minuto più tardi: il risultato è 9900.....
3
11 gen 2013, 14:38

beatriceee98
buongiorno ragazzi mi aiutate a capire le espressioni con i monomi? per esempio questa [(+4/5 x²y²z)x(+5/12 yz²)+5/6 x³y³z³]: (+7/3 xy²z³)-3/4 x²y grazie mille
1
7 gen 2013, 10:35