Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hansan1995
Data la funzione: f(x) = a*log*(b-x) calcola il valore di a e b sapendo che il grafico passa per il punto A(1;0) ed interseca la retta y=2 Avete idee su come fare questo esercizio?
10
5 gen 2013, 18:27

alessia13
devo risolvere un problema per domani ,Calcola il contorno della parte colorata ,sapendo che il perimetro del rettangolo misura 64 cm, la base è tripla dell'altezza e il raggio dei 4 archi è 1/2 dell'altezza del rettangolo .
1
6 gen 2013, 13:33

Ot-Sofietta-Ot
Mi servirebbe un riassunto di circa un tre pagine massimo, che parli dei punti seguenti: -che cos'è l'energia -l'energia cinetica e l'energia potenziale -le fonti di energia -le reazioni nucleari -l'energia la società e l'ambiente -l'energia del futuro
3
6 gen 2013, 10:36

hansan1995
3*log*(2-x)≥ Ln * (3x^2)-1.. Come posso risolverla?
10
6 gen 2013, 11:31

Daura95
Ragazzi vi prego aiutatemi, da tutto il giorno provo a svolgere questa equazione ed altre simili e non riesco per niente a farla risultare esatta, mi potreste dire dove sbaglio e come dovrei svolgerla? Non fate caso a fatto che nel sesto passaggio ho dimenticato il denominatore, l'ho rimesso dopo... Vi ringrazio in anticipo! il risultato dovrebbe essere (3+3$sqrt(3)$tg$\alpha$)/($sqrt(3)$-tg$\alpha$) scusate il disordine
6
5 gen 2013, 18:26

gimasa
Potreste dirmi qualcosina sulla forza centrifuga della Terra??? (una spiegazione molto breve) :bounce
2
5 gen 2013, 09:50

buffon2
Ciao a tutti. ho questo quiz da risolvere... Quale delle seguenti ugualianze è vera? $->sin(pi)-1=log(e)$ $->cos(2pi)-1=log(e)$ $->sin(2pi)-1=log(e^(-1))$ $->cos(pi)-1=log(e^(-1))$ Ho risolto le funzioni trigonometriche ottenendo: $->-1=log(e)$ $->0=log(e)$ $->-1=log(e^(-1))$ $->-2=log(e^(-1))$ Ora quello che mi da problemi è $log(e) e $log(e^(-1))$ che non so se sono dei "logaritmi caratteristici" o non so risolverli... Potreste darmi una mano per piacere?
3
5 gen 2013, 11:10

cassandralevards
Limite per x che tende a infinito di log(x^2-4) fratto x (non compresa nel logaritmo) ...come si risolve??

buffon2
Buon giorno a tutti potreste darmi l'input per fare questo esercizio? Ho cercato esercizi simili ma non ne trovo... $log_(1/3) (x+1) > 0$ il mio problema è che non è di base dieci quindi non posso togliere il logaritmo con l'esponenziale.... Grazie a tutti...
3
5 gen 2013, 10:52

SuperAnty97
In un trapezio isoscele la base minore è i 2/5 del lato obliquo, il perimetro è 80 cm e la somma della quarta parte della base maggiore con la metà della base minore è 12 cm. Verificare che il trapezio è circoscrittibile a una circonferenza e calcolare il diametro di tale circonferenza. Aiutatemi!
1
5 gen 2013, 23:29

xXLeGeNdXx
Salve a tutti :) Potete risolvermi questi esercizi? (L'argomento è "Gli archi associati"). Purtroppo io non li ho proprio capiti... non so nemmeno da dove partire :( Della prima fotocopia l'esercizio 1 e 2 Di questa fotocopia l'esercizio 10 e 11 :) Grazie mille in anticipo :) Ps: Ieri avevo già pubblicato un topic, al quale ho risposto più tardi del previsto... Ne ho aperto un altro perchè penso che ormai quello sia passato. Quindi mi scuso per un'eventuale errore ;)
1
6 gen 2013, 07:44

Pigreco93
Cosa significa dominio di R+??
33
4 gen 2013, 18:10

Ansiaaaaa
Ragazzi,ho bisogno di voi con queste due derivate. La prima a me esce 2cosx...invece il libro porta solo cosx. La seconda il risultato che esce a me,è totalmente diverso da quello del libro che è y'=-(9cos3x)/(sen3x-1)^4. 1) y=[2tg(x/2)]/[1+tg^2(x/2)] 2) y=1/(sen3x-1)^3 Grazie in anticipo :)
2
5 gen 2013, 19:11

bencio
ho 2 lati consecutivi di un parallelogramma con angolo di 45 ° devo trovare l'altezza per poi trovare l'area... l'area la so trovare ma l'altezza no.
2
5 gen 2013, 10:57

UncleDrew1
Salve. Mi potete dire come si calcola questo limite: $ lim_(x -> +oo ) ( (x+1)/(2x-3) ) ^(x-1) = lim_(x -> +oo ) ( (x(1+1/x))/(x(2-3/x)) ) ^(x-1) = lim_(x -> +oo ) ( (1+1/x)/(2-3/x) ) ^(x-1) = ( 1/2 )^(x-1) = ( 1/2 )^(+oo) $ Ho fatto bene tutti i passaggi? Ora cosa devo fare? La soluzione che sta scritta sul libro è 0+, ma non riesco a capire perchè. P.S. Scusate il mio italiano, sono straniero
3
5 gen 2013, 20:59

ricki98
[(-2/3x^3y^2)^2 : (+2/3x^2y)^3 + (+1/6x^3y^2)^2 : (-1/3x^2y)^3] x (-4/3x) - (-2^3)xy il risultato deve essere 7xy
9
5 gen 2013, 13:29

hidannone
Non riesco a svolgere quest'espressione con monomi... visto che sono anni che non faccio queste cose mi servirebbe una rinfrescata hehe... comunque: $(-3/5ab)^2*(-b)^2*(-5/3a^4c^4)^3-[(-2/3ac^2)^3]^2*(-3a^2b)^4-(-2a^7bc)^2*(-2/3bc^5)^2$=...
12
3 gen 2012, 19:41

catux1
Scusate la banalità della domanda, un mio amico sostiene che si possa fare questo : $y-1/x>=0$ $\Rightarrow$ $xy>=1$ ponendo però $x$$!=$$0$ . Voi che ne dite? Io penso che in nessun caso si possa eliminare, in una disequazione, la x dal denominatore. Quindi penso che si debba discutere numeratore e denominatore in questo modo : $xy>=1$ $vv$ $x>0$
2
5 gen 2013, 20:10

cillina
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
potreste risolvermi questo problema......vi ringrazio anticipatamente... Le basi del trapezio scaleno ABCD misurano 10 cm e 22,5 cm e i lati obliqui 8,5 cm e 13 cm. Calcola l'area del trapezio. Ringrazio sin da ora.... :(
2
5 gen 2013, 19:14

lusidoto
Non riesco a risolvere questo problema di geometria che immagino sia facile, ma proprio non mi viene "In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l'angolo C ha ampiezza 120°. Le mediane AM e BN sono lunghe $3sqrt7$ cm. Determina il perimetro del triangolo." Risultato $6(2+sqrt3)$ cm. Allora... Le mediane si dividono in 2 parti di cui l'una è doppia dell'altra, cioè $sqrt7$ cm e $2sqrt7$ cm. Ma francamente mi pare che questo non serva. Ho provato a ...
9
5 gen 2013, 17:39