Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare la traiettoria del punto P, data parametricamente da:
${(x=1/(1+t^2)),(y=t/(1+t^2)):}$
La procedura che secondo me dovrei usare è di eliminare il parametro t dall'equazione ma già qui insorge il primo problema:
l'equazione diventa $y=xsqrt((1-x)/x)$. Questa è la soluzione? Il testo dice di dimostrare che la traiettoria è una semicirconferenza!
Determinare l'equazione della parabola \$ y=ax^2+bx+c$\ sapendo che è tangente alla retta \$2x-y-1$\ nel punto di ascissa 1 e che passa per il punto (2,4)
Avendo tre parametri devo trovare tre equazioni da inserire nel sistema.
La prima la trovo inserendo il punto (2,4) nell'equazione della parabola e la seconda e la terza? ho trovato la derivata della parabola: \$y=2ax+b$\ ma non so come continuare....

5x-ky+4z=0
x-y+kz=0
Dire per quali valori di k il sistema ammette oo^1 soluzioni;
Dire per quali valori di k il sistema ammette oo^2 soluzioni;
Esercizio già svolto. Vorrei confrontare le soluzioni e approfondire su eventuali errori.
Aiuto problemaa!!!!
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto P. Preso su BC il segmento BD uguale ad AP, determinare il rapporto AB/BC sapendo che l'angolo CDP è ampio 45°

Stavolta propongo io un problema interessante... anche se stravecchio e, forse, un po' troppo facile .
Ovviamente propongo agli studenti delle superiori (gli universitari, per lo meno, "spoilerizzino") di dimostrare che
"i numeri primi maggiori di $3$ sono della forma $6k +1$ e $6k -1$" ($k$ naturale o intero positivo che dir si voglia).
Piccolo suggerimento (solo se proprio non sapete da dove partire, sennò è troppo semplice)!
Riformulo il ...

Ciao , potete controllare , per favore , se ho svolto bene l'esercizio ? Grazie .
1) $a+a+b^2=b+b+a^2$ per quali valori è verificata in $N$ ?
porto tutto da un lato $a+a+b^2-b-b-a^2=0$
quindi metto in evidenza $a(2-a)- b(2-b)=0$
pongo $x=2-a$ e $y=2-b$
e scrivo $ax - by=0$
che ha soluzione in $N$ solo per $x=k*b$ , $y=k*a$
con $k$ naturale diverso da zero .
ok ?

devo aiutare mio figlio a risolvere questi 2 problemi: oggi, tutte le 210 camere di un albergo risultano occupate. una camera doppia costa 140 euro; mentre il prezzo di una singola e' di 96 euro. se l'incasso odierno e' stato di euro 25.968, quante sono le camere singole?
l'altro problema e': in un parcheggio si contano auto di diversi colori: 72 tra bianche e grigie, 56 tra bianche e rosse, 64 tra rosse e grigie. calcola quante auto bianche, grigie e rosse ci sono in quel ...

Ragazzi devo fare lo studio di funzione in cui al denominatore c'è log(1-x).
Ora mi aiutate a trovare il dominio ponendolo diverso da 0 e 1-x maggiore di 0.
E mi aiutate a risolvere la disequazione log(1-x)>0
Scusate la banalità della domanda ma ho alcuni dubbi e sto andando nel pallone

salve,
avrei bisogno cortesemente di alcuni chiarimenti sul seguente problema:
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 cmq e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base.
Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
Io ho operato cosi': ho calcolato la misura del lato del prisma (radice quadrata dell'area) quindi radice quadrata di 784 = 392 cm
poi ho trovato il perimetro del prisma lx4= 392x4= 1568 .. ma poi purtroppo mi sono bloccata .. Confido nel ...

aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutate in questo problema:Un settore circolare ha l'area di 54π cm2 e appartiene a un cerchio avente il raggio lungo 18 cm.Calcola:
a)l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente;
b)la lunghezza dell'arco che limita il settore.
(risultati:60°;18.84cm)
ringrazio in anticipo!!!! :)
P.S. ragazzi ho bisogno che se me lo potete fare almeno in 5 minuti
Grazie!
Aggiunto 24 minuti più tardi:
vi prego ragazzi ne ho bisogno urgentemente
Problema sulla geometria solida
Miglior risposta
Problema sulla geometria solida: calcola il volume e il peso di una piramide quadrangolare regolare di alluminio (ps=2.7), sapendo che l'area totale misura 3240 cm e il perimetro 120 cm.

Problemi con le forme indeterminate 0*infinito e 0/0
Miglior risposta
Pur essendo stata attenta in classe trovo questi due tipi di forme indeterminate davvero difficili da capire per quanto riguarda la loro risoluzione. So che in matematica non esistono procedure meccaniche e bisogna ragionare,ma davvero non so come risolverle, vi porto degli esempi, potreste aiutarmi?
PS: non abbiamo studiato teoremi di alcun tipo per la loro risoluzione
Es n.1 --> forma indeterminata 0*infinito
lim x->pigrego/2 (1-senx) *tgx
Io sono arrivata solo a qesto punto
lim x-> ...
Aiuto !!!!!!!! è per domani please
Miglior risposta
dopo quanti secondi udiamo una bomba caduta a 150 km di distanza? sapendo che la velocità del suono è di 340 mets. ( non soo come è scritto la velocita)

Esercizi con limiti notevoli non compresi
Miglior risposta
Un tempo mi dissero che per chiedere di due argomenti diversi dovevo aprire due post,spero di non aver sbagliato questa volta.
Non riesco a comprendere la risoluzione di limiti notevoli seppur io sappia che lim x->0 senx/x =1 , lim x->0 1-cosx/x =0 , lim x->0 1-cosx/x^2 =1/2
Questi esercizi proprio non li riesco a risolvere u.u
1)lim x->0 sen5x/x
2)lim x->0 senkx/x
C'é qualcuno di cosí gentile che potrebbe spiegarmi come van fatti dato che ero assente e nin ho potuto seguire la ...
Help me!
Miglior risposta
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC. Indicato con E il punto del prolungamento di AB dalla parte di B, tale che sia BE=BC, determinare l'ampiezza dell'angolo BAC tale che il triangolo AEC risulti isoscele sulla base AE.
un lato di un parallelogrammo misura 8 dm e il suo perimetro è 26 dm . Sapendo che l'area è 20 dm , calcola la misura di ciascuna delle due altezze .
calcola l'area di un triangolo rettangolo che ha il suo perimetro di 112 cm , l'ipotenusa di 50 cm e un cateto 7|24 dell'altro
Ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi con questo problema ! Grazie a chi l'ho farà (99141)
Miglior risposta
un quadrato e un rettangolo sono equivalenti . Calcola la misura del lato del quadrato e il suo perimetro sapendo che il rettangolo ha le dimensioni di 45 e 20 cm .
un rettangolo ha il perimetro di 108 cm e l'altezza è il doppio della base . Calcola l'area del rettangolo .
una dimensione di un rettangolo misura 45 cm e l'altra è 1 suoi 3|5. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.