Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erli94
come trovare i punti di tangenza di una retta su una conica
1
6 feb 2013, 14:04

dem1509
Ciao...in questo esercizio devo determinare le ascisse dei punti che determinano il teorema di Lagrange. Come devo fare se è presente un sistema del tipo: $y={(2x+1), (4x-x^2):}$ il primo vale per $x<1$ mentre il secondo per $x>=1$ Non so proprio da dove cominciare...potreste darmi uno spunto?
1
7 feb 2013, 08:38

eglibc
Una nave parte da un porto A e si muove in linea retta , lungo una direzione che forma un angolo di 60 gradi con la costa, alla velocità di 30 Km/h. Un'ora più tardi la nave partita segnala un'avaria, che le consente comunque di continuare a navigare sulla sua rotta alla velocità stabilità, ma richiede la sostituzione di un pezzo entro 24 ore. Immediatamente parte una seconda nave da un porto B, posto lungo la posta a 120 Km da A, in soccorso della nave in difficoltà. La nave partita da B ...
9
6 feb 2013, 18:54

TRAPPOLAJ
in un triangolo isoscele il perimetro e' di 480cm e il lato obliquo e' 5/6 della base, calcola l'area. (108dm2) grazie :move :lol :pp :bounce :pesi
1
6 feb 2013, 20:26

sarettinettinetta
Aiuto geometria!!! Miglior risposta
AIUTO GEOMETRIA!!! in un parallelogramma la base e l'altezza misurano 318 cm e la base supera l'altezza di 72 cm. calcola l'area. [risultato: 23985]

sarettinettinetta
aiuto gemetria!! un parallelogramma di base 24 cm è equivalentead un quadrato di lato 42 cm, calcola la misura dell'altezza del parallelogramma.

Umbreon93
In questi giorni ho imparato a scomporre un polinomio con ruffini , le equazioni binomie / le equazioni trinomie, le equazioni reciproche di prima e seconda specie (3° e 4° grado) . Il libro si ferma così quindi io sono in uno stato in cui so risolvere tutto quello che vi ho elencato più le equazioni di primo e secondo grado .Tralasciamo questi due ultimi argomenti . Le domande sono : 1)E per altre equazioni di 3° e 4° grado come posso fare ? Butto come mi gira un ...
6
6 feb 2013, 17:22

Lee.
1- La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi 6 cm e 8 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è lunga 15 cm. 2- Un prisma ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe 16 cm e 12 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 600 cm determina la misura della sua altezza. GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERA'!
0
6 feb 2013, 17:59

Umbreon93
Con quale criterio i libri scrivono i risultati (mi riferisco anche alle domande a crocetta dei test) ? Cioè , se non sbaglio razionalizzano quando c'è una radice al denominatore,giusto ? C'è altro ..? 10 ore a farmi venire i complessi se non mi viene una roba che poi scopro essere giusta
4
4 feb 2013, 23:41

Umbreon93
Prendiamo $3x^4-10x^3+10x-3=0$ Sul libro c'è scritto che questo tipo di equazioni ammette sempre come radici $x=+- 1$ e che quindi le altre soluzioni vanno ricercate nelle soluzioni dell'equazione di secondo grado . Adesso io ho pensato di usare ruffini e così ho diviso per -1 (la prima volta) .. è venuto $3x^3-13x^2+13x-3=0$ Poi,ho provato a ridividerlo per -1 ma il resto non era 0 così ho provato con 1 e tutto è tornato . Adesso mi chiedo : " è possibile generalizzare dicendo che per ...
8
5 feb 2013, 17:34

*-*AndromedA*-*
vi prgo, aiutatemi con questi due problemi.. la matematica x me è come l'arabo.. :cry 1) calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che che l'area della superficie di base è 5cm(2) e che quella della superficie laterale è tre volte più piccola dell'area della superficie totale [R. 15cm(2]; 2) l'area della base quadrata di un parallelepipedo rettangolo è 576cm(2) e la terza dimensione è inferiore a 1cm di lato del quadrato di base. calcola la diagonale ...
2
5 feb 2013, 17:51

chaty
Polinomi (99244) Miglior risposta
Ordina i seguenti polinomi,prima secondo le potenze decrescenti di una delle due lettere che vi compaiono e poi secondo le potenze decrescenti dell'altra lettera. 2a^2 +a^b^3 + a^3 +b^4 ab^2-3a^2b-a^5+2b^2-4a
9
6 feb 2013, 15:49

ciobu
Marta,Gorgia e Sara vogliono fare un indovinello al loro amico Marco, che vuole conoscere l'età delle tre sorelle. Marta afferma:la mia età è doppio di quella di Sara Sara afferma:la somma delle nostre età è di 34 Giorgia afferma:Sara ha sei anni in più di me Quale età ha Giorgia? scrivi il procedimento che hai utilizzato
1
5 feb 2013, 21:06

golosino
tutte le 210 camere di un albergo risultano occupate. una camera doppia costa euro 140, mentre il prezzo della singola e' di 96 euro. sel'incasso odierno e' stato di 25968 euro, quante sono le camere singole? grazie
4
5 feb 2013, 21:41

jessamhae19
Mi dovete scrivere i dati e risolvere grazie. L'area superficie totale di un prisma retto è 828cm ed è i 23/20 dell'area della superficie laterale. Sapendo che ciascuna base del prisma è un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 9 cm, calcola la lunghezza dell'altezza del prisma. Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie laterale di 784dm Sapendo che la lunghezza dell'altezza del prisma è uguale alla lunghezza del perimetro di base, calcola l'area della superficie ...
2
6 feb 2013, 06:42

Jessep
Dato un quadrato $ABCD$ di lato $3b$; sia M il punto del lato $DC$ distante $b$ dal vertice D e sia N il punto del lato $CB$ distante $2b$ dal vertice C. Preso un punto M, interno al segmento $MN$, determinare la distanza di P dai lati $AD$ e $AB$ in modo che sia uguale a $sqrt(8/5)$ il rapporto tra i segmenti $AP$ e $BP$. Risoluzione: ho trovato ...
2
6 feb 2013, 13:20

Domingo2
$ sqrt [(1-sen60°)/(1+sen60°)]+sqrt[(1+cos60°)/(1-cos60°) $ aiutatemi non riesco a farla, per favore domani ho il compito.. potete spiegarmi per bene come fare la razzionalizzazione? Non la so fare
7
5 feb 2013, 20:24

jessamhae19
Aiutoo è urgente Miglior risposta
Mi dovete scrivere i dati e risolvere grazie. L'area superficie totale di un prisma retto è 828cm ed è i 23/20 dell'area della superficie laterale. Sapendo che ciascuna base del prisma è un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 9 cm, calcola la lunghezza dell'altezza del prisma. Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie laterale di 784dm Sapendo che la lunghezza dell'altezza del prisma è uguale alla lunghezza del perimetro di base, calcola l'area della superficie ...
1
6 feb 2013, 06:42

alessiamangiuna
UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA L AREA DI 245,76 cmq E IL CATETO MINORE MISURA 19,2cm .CALCOLA IL PERIMETRO E LA MISURA DELL ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA DEL TRIANGOLO ( PS CON IL TEOREMA DI PITAGORA )
1
6 feb 2013, 08:33

Arturo231
Salve ragazzi! volevo sapere la regola per stabilire se un limite è uguale a +oo o - oo. Cioè nel caso di lim x-->0 n/o=? Ho consultato dei libri di analisi ma molti danno soluzioni contrastanti.
3
6 feb 2013, 11:56