Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Ho un problema con il doppio valore assoluto. Ed, ahime', non riesco a cavarmela solo con Wikipedia. Devo risolvere: $|2x+1| - |3x+2| > 0$ Come mi muovo?
8
11 feb 2013, 23:08

papalia
Il quadrilatero di vertici A( -1 ; -3),B( 3;-7 ), C (7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato. il risultato è : D(3;1) ; 16radice quadrata16 ; 32 voglio solo i calcoli .... 20 punti al primo Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate ho sbagliato il secondo risultato k è 16 radice quadrata 2
3
13 feb 2013, 14:10

abcde123451
determinare i coefficienti a,b,c in modo che la funzione: f: x--> -x^2+ax -1
5
5 feb 2013, 18:02

mozzarella_girl
Mia sorella non riesce a risolvere questo problema. Scrivi l'equazione della circonferenza che passa per $A(0,-1)$, ha il centro con ordinata positiva sulla retta $4x-2y+3=0$ e ha il raggio lungo $5/2$. Mi sento un po' in imbarazzo a dire che non sono sicura di come si risolva... sul suo libro sono citati i modi per ricavare l'equazione di una circonferenza a seconda dei dati disponibili ma questo caso particolare (cioè, "un punto più la retta per il centro più il ...

giogiomogio
ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio inerente alle curve parametriche. il seguente esercizio mi chiede 4 cose: Data la seguente curva in forma parametrica: $C:{ ( x=2+4sint ),( y=9-4cos^2t ):} : -[pi]/2 <= t <= [pi]/2$ a) Determinare le intersezioni della curva con gli assi cartesiani. b) Determinare una forma implicita della curva c) Determinare la forma esplicita della curva, il dominio e codomonio. e) Schizzare la curva $C$ a) - risolta. b) ho un problema: ho sfruttato la regola $sin^2alpha +cos^2alpha = 1$ quindi: ...
5
10 feb 2013, 16:25

giogiomogio
Ciao a tutti, sto facendo un esercizio sulle polari ... l'esercizio chiede: La forma implicita di una curva C è la seguente: $(x^2 + y^2 + 4x)^2 = x^2 + y^2$ a) Determinare una forma polare della curva e verificare che è uguale a: $r = 1- 4cos(\Theta )$. a) La prima cosa che ho fatto è la seguente: $(r^2+4*rcos\Theta)^2 = r^2$ poi ho pensato di fare cosi: $r^2(r^2+8*rcos\Theta+16*cos\Theta-1)=0$ $r=0$ è una soluzione ma è solo un punto della curva. quindi sviluppo $r\ne 0$ $r^2+8*rcos\Theta+16*cos\Theta -1 = 0$ $r^2+8*rcos\Theta = 1 - 16cos\Theta$ e qui mi accorgo ...
5
12 feb 2013, 13:41

kekkoskettin
Nel triangolo ABC ottusangolo in A il lato AB misura 14a, l'angolo C è ampio 30° e la perpendicolare in A ad AC interseca BC nel punto P tale che BP:PC=5:6. Determinare l'area del triangolo ABP e il perimetro del triangolo ABC Aggiunto 4 ore 24 minuti più tardi: è urgente please rispondete Aggiunto 1 secondo più tardi: è urgente please rispondete
1
11 feb 2013, 11:12

Venny.
Geometria! :c Miglior risposta
211.In un prisma retto a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm.Calcola l'area laterale del prisma.[dovrebbe venire 384 cm^2] 215.L'area totale di un prisma retto è 477,48 dm^2.Esso ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa e un cateto che misurano,rispettivamente 11,5 dm e 9,2 dm.Calcola la misura dell'altezza del prisma.[dovrebbe venire 15 dm] 233.La base di un prisma retto è un trapezio rettangolo avente il perimetro e le misure del ...
1
12 feb 2013, 15:25

Candyeffe
La piramide e solidi di rotazione, esercizi. Vi prego. rotazione di un triangolo acutangolo intorno alla retta: di uno dei lati; passante per un vertice e parallela al lato opposto. rotazione di un triangolo isoscele intorno alla retta: della base; dell'altezza relativa alla base ( rotazione di 180) ..
1
11 feb 2013, 15:31

bgzz
Come si fanno le seghe Miglior risposta
ammamata Aggiunto 47 secondi più tardi: come si fanno a fare le espressioni con i polinomi?
1
12 feb 2013, 14:55

maria601
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra assiomi e postulati ?
1
12 feb 2013, 12:46

<3 love <3
1) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y 2) Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm. 3) In un adulto sano i valori di pressione sono : - 120mmHg per la pressione massima - 70mmHg per la pressione minima Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIEEE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:52

Jessep
Internamente al quadrato $ABCD$ di lato a determinare un punto P in modo che l'angolo $APB$ sia retto e che sia $(4-sqrt(3))/2*a^2$ la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del quadrato. Io ho risolto il problema in questo modo: angolo $PBA = x$; angolo $PAB = 90°-x$ Per il teorema della corda (il triangolo APB, in quanto rettangolo, è iscrivibile in una semicirconferenza di diametro AB) si ha: $PA = a*senx$; $PB = a*sen(90°-x) = a*cosx$ Dal teor. ...
3
12 feb 2013, 11:42

chaty
Dato il polinomio P(x)=x^4-2x^2*k,determina k in modo che -3 sia uno zero del polinomio.
5
12 feb 2013, 09:18

giogiomogio
Salve a tutti sto svolgendo questo esercizio sulle progressioni aritmetiche, nello specifico chiede: Di una progressione aritmetica è noto che ${ ({:a:}_(5)=12),({:a:}_(26)=40):}$ a) Determinare ${:a:}_(1)$ e $d$ b) Calcolare ${:S:}_(50) = {:a:}_(1) + {:a:}_(2) + {:a:}_(3) + ... + {:a:}_(50)$ c) Calcolare ${:a:}_(26) + {:a:}_(29) + {:a:}_(30) + ... + {:a:}_(50)$ a) Ho svolto un sistema: ${ ( {:a:}_(1) +4d = 12 ),( {:a:}_(1) +25d = 40 ):}$ di conseguenza: ${:a:}_(1) = [20]/3$ $d = [4]/3$ b) ${:a:}_(n) = {:a:}_(1) + (n-1)d$ ${:S:}_(n) = ({:a:}_(1)+{:a:}_(n))*[n]/2$ quindi ${:a:}_(1) = [20]/3$ mentre ...
4
12 feb 2013, 01:41

carolyn.benizio
Questo problema mi sta dando filo da torcere ! Dati i punti A(-2,6) e b (4,-4), determina i valori de parametri reali h e k in modo che il punto M( h+2, 3k- 2) sia medio fra A e B. Verifica che per tali valori di h e k il punto P(h+7, k+ 3) forma un triangolo APB isoscele di base AB; Calcola infine il perimetro e l'area di tale triangolo. Dopo aver determinato i parametri del punto M e a ver trovato il punto medio, come dovrei procedere per trovare il punto P ?

robyez
aiuto ragazzi e da ieri che sto facendo questo problema ma non sono riuscito a trovare il risultato.Il problema è il seguente:Un rombo avente una diagonale lunga 24 cm è la base di un prisma retto,le cui superfici laterale e totale misurano rispettivamente 1560 cm2 e 1800 cm2. Calcola la misura dell'altezza del prisma. (risultato: 30 CM) ringrazio in anticipo!!!!
2
12 feb 2013, 10:28

Roslyn
$log(arctg(x-pi)) >=0 $ Come si risolve? io ho pensato di porre prima l'argomento del $log >0$ ottenendo $x>pi$ poi penso che la disequazione $log(arctg(x-pi)) >=0 $ si risolva esclusivamente considerando $x-pi >=0$? giusto?
9
12 feb 2013, 11:31

Magister1
$log^2(x)-4>=0$ il $log $ è in base $1/2$ Idee su come procedere? ho pensato di trasformare 4 in logaritmo ottenendo : $log^2(x)>= log (1/16) $
10
12 feb 2013, 10:19

giannirecanati
Il testo mi chiede di studiare questa curva: \(\displaystyle x^2+y^2+2|x-y|-4|x+y|=0 \) Il problema è che quando studio i moduli mi tocca distinguere i casi in cui y è positiva o negativa e mi escono fuori ben sei casi in totale esiste un modo più semplice e veloce?
2
11 feb 2013, 22:36