Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Debba:)
(-ab^2 c) * (+5 a^3 b) (-3ab)*(-2b^2 c)*(+4abc) (-3ab^2 cd)* (+2ab^5 c^6)
4
7 feb 2013, 21:19

angelaporfidia
Ciao a tutti non riesco a ricordare come si svolgono le equazioni fratte :S sono queste due: x-1 fratto x+4=0 x-4 fratto x(al quadrato) +3x-5=0 per favoree..grazie!

Ansiaaaaa
Ragazzi scusatemi ma non riesco proprio a trovare l'asintoto di questa funzione y=radice cubica di [x^2(1-x)] le altre cose le ho trovate ma non so cosa fare per l'asintoto
3
7 feb 2013, 17:58

ilaria pietrosanti
mi sapete risolvere qst problema????x favore è urgente!allora il problema è ''UN PRISMA RETTO ALTO 20 cm HA X BASE 1 TRAPEZIO ISOSCELE.LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 48 E 14 cm E LA SUA ALTEZZA 24 cm.CALCOLA:L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA;LA MISURA DEL LATO DI BASE DI UN PRISMA A BASE QUADRATA,EQUIVALENTE AL PRISMA DATO E AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 45cm.GRZ A KI LO RISOLVE :-)

ValeSLB
1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x} 2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x} 3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25} 4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9} 5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10} GRAZIE MILLE :hi
6
7 feb 2013, 16:12

stragazer.94
Ciao! devo risolvere questo problema: "OA è la bisettrice fissa di un angolo variabile di vertice fisso A:determinare il valore dell'angolo per cui risulti massima l'area del triangolo isoscele di vertice A che ha per base la congiungente i piedi B e C delle perpindicolare OB,OC condotte da O ai lati dell'angolo." sono riuscita a costruirmi la funzione, che è f(x)=L^2 senxcosx (L= AB) e a derivarla: ho quindi f'(x)=L^2 [2sen^2(x) -1] il problema è che non mi ricordo più come si fa adesso a ...
4
7 feb 2013, 15:11

first100
Dato un Parallelogramma ABCD di base AB, calcola il perimetro sapendo che BD = 12, l'angolo DAB = 60° e l'angolo ABD = 45° come si risolve ,non so proprio grazie
5
7 feb 2013, 16:54

Kaos921
Raga qualcuno può spiegarmi i prodotti notevoli con le varie regole con un linguaggio semplice per favore??
4
7 feb 2013, 17:44

M.C.D.1
Ragazzi Sto cercando di svolgere i seguenti esercizi: Per quanto riguarda il primo l'unica cosa che mi viene in mente e' che essendo il quadrilatero inscritto gli angoli opposti sono supplementari e quindi l'angolo MHP misura 70°. Poi So che la lunghezza di un arco e' data dal raggio * l'angolo al centro che insiste sull'arco, ma in questo caso non ho il raggio. Pero' magari mi sfugge qualche proprieta' tipica che lega gli angoli al centro con gli archi, o magari sto ...
14
6 feb 2013, 15:24

simplyanto96
Aiuto urgentissimissimo Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 7 cm in più dell'altro e il perimetro di 30 cm calcolane l'area. aiutatemi è urgente.
1
7 feb 2013, 16:32

simplyanto96
PROBLEMA TRIANGOLO Miglior risposta
In un triangolo l'ipotenusa è 5 cm più lunga del suo cateto e questo è 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa stessa.Determina il perimetro ..
1
7 feb 2013, 16:37

Debba:)
4/3 ab - ( 2/5 ab- 1/2 ab) - 7/5 ab + ( 3/2 ab - 2/3 ab) + 1/3 ab Poi... -4 x^2 y * ( - 3 x^2 y^2 )+ xy * ( - 5 xy) + 2 x^3 y^2 * ( + 7 xy) + 15 x^2 y^2
1
7 feb 2013, 16:47

Umbreon93
$sqrt(2)*x^4 +x^3(2*sqrt(2) +3)+x^2(2*sqrt(2)+6)+x(2*sqrt(2)+3)+sqrt(2)=0$ Riconosco un'equazione reciproca di prima specie (4° grado) . Raccolgo a fattor comune $sqrt(2) *(x^2+1/x^2) + (2*sqrt(2) +3)(x+1/x)+(2*sqrt(2)+6)$ Opero con un cambio di variabile $(x+1/x)=y ; (x^2+1/x^2)=y-2$ e ottengo $sqrt(2)*y+(2*sqrt(2)+3)*y+6$ A questo punto svolgo l'equazione di 2° grado : $[-2*sqrt(2)-3 +-sqrt(23+4*sqrt(2)-24*sqrt(2) )]/(2*sqrt(2))$ Adesso mi sono bloccato perchè mi sembra sbagliato in quanto il risultato del libro torna : $-1 ; -1/sqrt(3) ; -sqrt(3)$ Sto facendo giusto ? dopo quel punto non so che tirare fuori per completare l'equazione di 2° grado e procedere !
6
6 feb 2013, 22:38

Debba:)
Potete farlo per favore! D: 3/4abc +4/5x^2y -2/5abc-2/3 x^2 y Poi... a+ 2/3b -c+3/4a+b - 1/2 c
2
7 feb 2013, 14:54

abcde123451
Una corda della parabola y= 1/2 x ^2 - 5/2 x + 2 congiunge i punti di ascissa x=-1 e x=3 . Trova l'equazione della retta tangente alla parabola parallela a questa corda. Deve venire Y= -3/2 (x-1) . In quanti modi si può risolvere?
7
6 feb 2013, 23:02

Marica!
Help!!!!!!Domani dovrò fare una verifica di algebra. Non ho capito come si fanno le moltiplicazioni con i monomi. Vi prego,rispondete...
2
7 feb 2013, 14:56

97cucciola97
Perfavore potreste aiutarmi? :beatin :puzzled Un pattinatore partendo da fermo percorre una pista in discesa di lunghezza 7,4 m con accelerazione 2,4m/s2 1) Qual'è il dislivello tra l'inizio e la fine del tratto di pista? (1,8m) 2) Quanto tempo impiegherà il pattinatore per percorrere l'intera discesa? (2,5s) ATTENZIONE nn lo prendete da internet u.u già l'ho cercato e fanno schifo le soluzioni da internet! please aiuto! D:
1
7 feb 2013, 15:08

LittleWoman.
Dal terrazzo di una casa alata 57 m una palla è calciata verso l'alto con vo=43km/h. -qual'è la massima altezza rispetto al terreno raggiunta dal pallone? -dopo quanti secondi il pallone raggiunge la massima altezza? -dopo quanti secondi dal lancio il pallone raggiungerà il suolo? [64m;1.2s;4.8s] un pattinatore partendo da fremo percorre una pista in discesa di lunghezza 7.4m con accelerazione 2.4m/s?2. -qual'è il dislivello tra l'inizio e la fine del tratto della pista? -quanto tempo ...
1
7 feb 2013, 12:30

1ily
Un'auto percorre un rettilineo di autostrada di lunghezza totale L=1575 m compreso tra due postazioni Tutor. Il rettilineo puo essere suddiviso in tre tratti, di lunghezza rispettivamente l/2, 2l, l/2(dove l vale 525m). Nel primo tratto l'auto accelera partendo con velocità iniziale v0=36 km/h e accelerazione a=1 m/s^2; nel secondo tratto si muove con v raggiunta alla fine del primo tratto mantenendola costante, nell'ultimo tratto infine decellera con la stessa accelerazione(in modulo) a. ...
3
6 feb 2013, 10:59

ValeSLB
1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x} 2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x} 3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25} 4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9} 5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10} GRAZIE MILLE :hi
9
7 feb 2013, 13:51