Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Letialex
PROBLEMI PIRAMIDE Miglior risposta
PROBLEMI GEOMETRIA PIRAMIDE 1° PROBLEMA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE REGOLARE DI MARMO (PS 2.7) MISURA 5184 CM QUADRATI. SAPENDO CHE L'AREA DI BASE E' I 4/5 DELL'AREA LATERALE, CALCOLA IL VOLUME E IL PESO DELLA PIRAMIDE. (13824 CM CUBICI - 37324.8 G) 2° PROBLEMA UNA PIRAMDIE RETTA, ALTA 10 CM, HA PER BASE UN TRIANGOLO ISOSCELE AVENTE L'AREA DI 300 CM QUADRATI E LA BASE CONGRUENTE AI 3/2 DELL'ALTEZZA. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DELLA ...
2
11 feb 2013, 10:21

Il Pitagorico
Questo è un problema logico-matematico molto particolare, probabilmente lo conoscete già. Dovete spiegarmi anche il perché della risposta. Un cacciatore si muove di 1 km a sud, di 1 km a est e di 1 km a nord e si accorge di ritrovarsi nel punto di partenza, trova un orso e lo cattura. Di che colore è l'orso?
11
6 feb 2013, 19:25

dilettabenedetti
[tex]- 3sin*2 (x) + 2 sin x = k[/tex] *2 sta per "alla seconda" non mi riesce scriverlo.. 0° < x < 90° questo un sistema parametrico misto, e devo trovare, al variare di k, il numero di soluzioni del sistema. Qualcuno sa come fare?? Dovrei fare un grafico con l'arco di circonferenza che mi interessa e uno con una parabola perchè, introducendo un'altra variabile, ottengo: z = k [tex]z = - 3sin*2 (x) + 2x[/tex] (messe a sistema)... Poi dovrei confrontare i due grafici, ...

DJGalu
(1/2 b + 2/3 ab² + az) - (1/2 b + 1/3 ab²) - (1/4 b + 2/3 ab²) 2x²(1/2 x³ + 1/2 xy) x(x + 1) + x - (2x - x²) 2a²b²(2a -7b) + (5a² +3ab - 4b²)(-a²b)-5a⁴(-b) (x + 1)(x - 2) (x + y)(x - 2y) (b - 2)(3 + b) (3x - 1)(x - 3) (2a + 4) (1/2 a - 1) (2y + 1)(y - 1/2) (6a³b -10a²b²): (-2) (12xy - 16x²y): (-4) (2a³b -5ab): (-5) {1/2 ab[(ab + 2/3 ab) - 1/2 b+c]}: (a-2a) [(27x²y + 9x⁴z): (-9x²)]-(-y -x²z) Aggiunto 1 minuto più tardi: Le faccine sono uscite automaticamente. Al posto loro è ...
2
10 feb 2013, 18:56

•studente•
2000 moltiplicato per 1 grado e 30 primi
1
10 feb 2013, 13:36

ronaldo92
Salve chi potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di matematica usando la razionalizzazione dei radicali? 1) √x/ x-√x 2) x^2-4y/ x-2√y 3) 17√15/ 2√5+√3 4) 22√3/ 3√+4 Io farei così: 1)√x/x-√x * x+√x/x-√x= √x*x+√x/x^2-(√x)^2= √x(1+x)/x(x-1) gli altri sono simili e non riesco a farli.
1
10 feb 2013, 18:02

•studente•
Devo fare 12800 pigreco * 7gradi 54primi 18secondi il tutto diviso 360
1
10 feb 2013, 14:37

Anthrax606
Dato un triangolo qualunque ABC, prolunga la mediana AM di un segmento MD≅AM e congiungi D con B. Dimostra che gli angoli MD^B ed MA^C sono congruenti
2
7 feb 2013, 14:36

Ludmilla 98
Calcola il volume di un solido generato dalla rotazione completa di un triangolo ottusangolo attorno al prolungamento della base sapendo che l'altezza relativa a tale lato misura 5,25 cm e gli apotemi dei due coni sono lunghi rispettivamente 6,05 cm e 8,75 cm [36,67π cm3 / 115, 395 cm3] Ps: non dite che lo devo fare da sola, perchè se lo sapevo fare nn vi chiedevo aiuto.
1
10 feb 2013, 10:44

ele 1999
Ciao :) 1) Le tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono inversamente proporzionali ai numeri 6,8,9 e la loro somma è 290 dm. Trova la misura della diagonale del parallelepipedo [170 dm ] 2) Il volume di un parallelepipedo è di 9828 cm3 e due delle dimensioni misurano 13 cm e 21 cm. Trova la misura della diagonale del parallelepipedo [43,66 cm] 3) Trova la misura dello spigolo e quella della diagonale di un cubo equivalente a un parallelepipedo rettangolo alto 2,4 dm, ...
3
10 feb 2013, 12:37

Anthrax606
Matematica aiutooo Miglior risposta
Sia ABC un triangolo equilatero. Sui suoi lati ,nello stesso senso,si prendono i tre segmenti congruenti AP congruente a BQ congruente a CR .Dimostra che il triangolo PQR è anch'esso equilatero. Devo fare le ipotesi la tesi e la dimostrazione
1
10 feb 2013, 14:09

AlexDevil
Problema con monomi Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema? Grazie in anticipo :D In un rettangolo il lato maggiore è x, quello minore è i 2/3 del maggiore diminuiti dei 3/5 sempre del maggiore.Calcola il perimetro del rettangolo. [32/15x]
1
10 feb 2013, 12:38

Pianoth
Dato il polinomio $x^8 - 15x^4 + 25$, come si può scomporre? Io ho individuato solo un modo, ma in quali altri modi può essere possibile? Stessa domanda per il polinomio $x^6 - x^4 + 2 x^3 + 1$ e per il polinomio $x^8 + 64$.
9
9 feb 2013, 20:59

giogiomogio
Premessa: di solito mi vengono abbastanza veloci ma per questa funzione $y=x$ non so perchè ma sono dubbioso. Innanzi tutto vi accludo il mio metodo risolutivo: $y=x$ la preferisco scrivere (in questo caso) come: $y-x=0$ dopodichè procedo con la sostituzione: $r*cos Theta-r*sin Theta=0$ quindi: $r*(cos Theta - sin Theta) = 0$ a questo punto se scrivessi: $r=[0]/[(cos Theta - sin Theta) ]$ sicuramente è sbagliata perche per qualsiasi angolo mi darebbe sempre $0$ allora ho provato a ...
4
9 feb 2013, 17:00

Il Pitagorico
Questo è un enigma che ho trovato sul numero 364 del 2012 di settimana sudoku. Questo enigma è uno dei giochi logici che si proponevano Russell e Wittgenstein durante alcuni dei loro incontri domenicali. Ecco quel che disse Russell al suo amico: "La mia famiglia è molto numerosa e io ho tre nipoti: Tony, Jennifer e Michelle. Considera ora questi fatti: 1) Tra 10 anni l'età di Tony sarà il doppio dell'età che aveva Jennifer nell'anno in cui Michelle aveva un'età nove volte superiore a quella di ...
10
8 feb 2013, 21:27

eleonora.c93
Buonasera Sono alle prese con un esercizio sul confronto tra infinitesimi, ma ho qualche difficoltà. Il testo è: \( f(x) = e^{x^{2}} -1 \) \( g(x) = 2x \) per x -> 0 Qualche consiglio? Grazie mille!
2
9 feb 2013, 22:27

Lampomina
Disegna i triangoli ABC e A'B'C' in modo che si abbia AB congruente a A'B' e l'angolo CAB congruente a C'A'B' e inoltre siano congruenti i loro perimetri. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
3
9 feb 2013, 11:57

alessiamangiuna
un triangolo rettangolo ACB AC PIU'CB UGUALE 231,AC MENO CB 33 TROVA L AREA L ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA E I PERIMETRI AHC E CHB GRAZIE
1
9 feb 2013, 16:41

eleonora.c93
Buonasera a tutti, Sto svolgendo degli esercizi sulla ricerca degli asintoti ma ho un piccolo dubbio. Nella funzione \( y = \frac{lnx+1}{x} \) come si calcola il limite per x che tende a +infinito? Grazie mille per la disponibilità
4
9 feb 2013, 21:37

dieghito
ciao a tt ..........volevo chiedervi un favore........io giovedi ho una verifica di fisica ke però nn ho capito molto bene...nn saprei cm fare i problemi e quali formule dovrei usare....questi sn gli argomenti -forze -il peso e la massa dei corpi -forza d'attrito -la reazione vincolare -l equilibrio rispetto alle traslazioni -equilibrio su un piano inclinato
11
18 feb 2008, 17:05