Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
19girl92
‎1-Una pietra viene lanciata con una velocità di 25 m/s da un palazzo alto 25m. Calcolare l'altezza massima raggiunta dalla pietra, la velocità quando essa tocca il suolo ed il tempo totale di volo.
1
17 feb 2013, 15:50

NUNZIA4EVER
un quadrilatero è formato da due triangoli scaleni uniti per la base lunga 45 cm, e posti da parti opposte rispetto ad essa. Sapendo che le altezze dei triangoli misurano rispettivamente 2,6 dm e 3,16 dm, calcola: -l'area del quadrilatero; -il perimetro di un quadrato equivalente al quadrilatero; -l'area di un triangolo equilatero isoperimetricoal quadrato. grz infinitamente gia' di anticipo
3
17 feb 2013, 12:08

Sk_Anonymous
eccone ALCUNI: lim x--> 1 (4x^2-1)= 3 lim x--> + oo rad x^2+1 \ x+1 = 1 premetto che ho studiato tutto il capitolo sulle funzioni continue. Sul libro il prof ci ha assegnato esercizi simili a questo la cui traccia dice "Basandosi sulla continuità delle funzioni elementari e servendosi di teoremi sui limiti, dimostrare che si hanno i seguenti limiti. Il prof ha dato anche esercizi più complicati, ma, vedendone gli esempi, alla fine basta scomporli o moltiplicare num e denom per lo stesso ...
21
12 feb 2013, 11:16

matteo28
Equazione della retta Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente esercizio già fatto, però non capisco come risolvere la parte sottolineata in rosso.
1
17 feb 2013, 13:45

luca.piacentini2
La tangente alla curva $y=(3tgx)/(1+senx)$ nel suo punto di ascissa $x=\pi\/6$ taglia l'asse x nel punto T. Trovare la distanza di T dall'origine. Ho pensato di trovarmi la retta tangente alla curva attraverso la definizione di derivata, trovandomi il coefficiente e successivamente l'equazione della retta; una volta trovata la retta per trovarmi la distanza basta che faccio l'intersezione tra la retta e la retta y=0 ? Grazie per la cortesia!

NUNZIA4EVER
un poligono formato da un quadrato e da due triangoli isocelicon la base coincidente con i lati opposti al quadrato e posti esternamente rispetto ad esso.... grz gia' di anticipo
1
17 feb 2013, 12:39

drynnn
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto... Sto cercando di fare un problema di geometria analitica sulla parabola ho risolto quasi tutti i punti ma non riesco a risolvere un passaggio fondamentale per l'ultimo punto... Allora, ho una parabola della quale ho trovato l'equazione: x=-1/3y^2+3, devo trovare le due tangenti alla parabola nei punti A(3;0) e B(-3;0), come faccio? Io ho provato a fare il sistema tra il fascio di rette passante per A(y-0=m(x-3)) e la parabola, e poi quello passante ...
6
17 feb 2013, 10:55

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Sto aiutando mio fratello con gli esercizi di geometria del liceo. Sono appena laureato in ingegneria, ma come molti di voi sapranno, non si studia questo tipo di geometria e l'ultima volta che l'ho fatta è stato circa 8 anni fa, quindi non ricordo assolutamente niente XD ( no dai qualcosina si ) C'è un problema che richiede di dimostrare ( con il programma sono arrivati all'equivalenza dei poligoni ) che preso un trapezio qualsiasi e tracciate le diagonali, i triangoli che si ...
5
16 feb 2013, 21:45

robyez
ragazzi aiuto adesso che abbiamo iniziato a fare i problemi delle figure solidi non mi riescono i risultati,per favore mi potete aiutare?????? I problemi sono i seguenti: 1)UN TRIANGOLO SCALENO AVENTE I TRE LATI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI AI NUMERI 3,4 E 5 è LA BASE DI UN PRISMA RETTO ,LA CUI ALTEZZA MISURA 25 CM.SAPENDO CHE L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL PRISMA MISURA 1230 CM^2,CALCOLANE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME.[RISULTATO: 1431,72 CM^2;2521,5 CM^3] 2)CALCOLA IL ...
1
17 feb 2013, 10:44

luciana68
Il poligono ABCDE, la cui area è di $5320 cm^2 $, è la circoscritto a un cerchio avente l'area di $ 19600 cm^2 $ . Calcola la misura dei lati del poligono sapendo che: ED=EA=DC +2 cm CB=DC+ 4 cm AB=DC + 8 cm essendo un pentagono non regolare non si può usare i numeri fissi quindi non riesco a capire da dove si può cominciare chi mi sa dire se c'è qualche formula ????? Io avevo pensato di calcolare con l'area del cerchio il raggio poi il perimetro del pentagono poi suddivederlo in ...
5
16 feb 2013, 19:58

Anthrax606
1/2x^3y:[a^6bx: (a^3)^2b]-(ab^2)^3:b-1/2x^2y-1/2a^2b^4*(2ab)= Risultato: -2a^3b^5 Aggiunto 10 minuti più tardi: Se non riuscite a capire, l'ho scritta anche su GeoGebra:
1
17 feb 2013, 09:08

stragazer.94
Ciao gente! Non riesco a risolvere questo problema, che ci hanno assegnato nel tema di classe. Potreste per favore aiutarmi a risolverlo? Grazie in anticipo! Purtroppo non ho il testo, quindi cerco di spiegarmi il meglio possibile :) Data una circonferena goniometrica, centrata nell'origine del sistema di assi cartesiani xoy, si determini un punto P sull'arco AB del primo quadrante tale che, detto S il punto di intersezione della retta OP con la retta y=2, e Q l'intersezione della tangente ...
5
14 feb 2013, 17:54

*-*AndromedA*-*
aiuto sono letteralmente disperata!! un parallelepipedo rettangolo è alto 23cm e ha per base un quadrato con p di 96cm. calcola la diagonale e l'At del parallelepipedo. [R. 41cm; 3360cm2); la somma di tutti gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo è 82 cm. sapendo che le sue dimensioni sono direttamente proprorzionali a 9, 12 e 20 calcola la diagonale. [R. 12,5cm] ----> vi giuro, ce n'era uno identico e l'ho saputo fare, MA QUESTO NO!!! :cry una dimensione di un parallelepipedo ...
1
16 feb 2013, 16:02

chaty
Cubo dei binomi Miglior risposta
(x+2)^3 (2-3x)^3
1
16 feb 2013, 15:58

Boat
Aiuto fisica !!!!!!! Miglior risposta
Aiuto raga mi spiegate il moto lungo un piano inclinato,il moto dei proiettili, la composizione dei moti,la forza centripeta,la forza centrifuga e l'oscillatore armonico.Vi prego aiutatemi lunedi ho il compito !!!!!
1
16 feb 2013, 13:25

chaty
Dove sbaglio. Miglior risposta
(3t-1)(-3t-1)(9t^2+1)+(2t-1)(2t+1)(4t^2+1) a me esce come risultato 81t^3-16t^3-1=64t invece il risultato e 65t^4
1
16 feb 2013, 15:17

chaty
Polinomi 11 Miglior risposta
2x^2(x^2-1)-(2x^2-1)(2x^2+1)+2(x^2+x)(x^2-x) ris=1-4x^2 (2a+3b)(2a-3b)+(a+2b)(3a-b)-5a(b+a)
2
16 feb 2013, 14:54

Venny.
Geometria,aiutatemi!♡ Miglior risposta
Ciao a tutti! Per lunedì mi hanno dato un botto di problemi, e io non sarò a casa,dunque farò qualche problema da sola in quest'ora, mentre il resto dovrò copiarmeli! E per questo chiedo urgente aiuto a voi! Grazie mille a chi mi aiuterà!♡ 61.Determina l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 36m,27m e 28m.[Dovrebbe venire 3528m^2;5472m^2] 71.L'area della superficie di un parallelepipedo rettangolo è di ...
1
16 feb 2013, 13:55

isoscele
L'area di un rombo è 108 dm quadrati e una sua diagonale è 3/8 dell'altra. calcola la misura delle diagonali
2
15 feb 2013, 21:43

nicola101010101
internamente a una piazza quadrata avente il lato di 6 m ci sono quattro aiuole uguali , anch'esse quadrate , di lato 2,5 m . calcola l'area della parte della piazza occupata dalle quattro aiuole e di quella non occupata da esse .
1
16 feb 2013, 09:38