Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo01
Un rombo ha le diagonali che misurano 48 cm e 14 cm e il lato lungo 25 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo.
1
9 feb 2013, 20:34

Anthrax606
1. Due rette a e b e un piano α verificano le seguenti condizioni: a∩α=a b∩α=b a∩b=∅ Tenendo conto delle tre condizioni, rappresenta il piano e le due rette: a∩ α =a significa che................ b∩ α =b significa che................ a∩b=∅ significa che................ 2. Due rette a e b e un piano α verificano le seguenti condizioni: a∩α=a b∩α=P a∩b=∅ a∩ α =a significa che.............. b∩ α =P significa che.............. a∩b=∅ significa ...
5
9 feb 2013, 13:45

paperino001
Ciao, perchè $i^2 = -1$ se $i^2 = \sqrt(-1) * \sqrt(-1) = \sqrt(-1 * -1) = \sqrt(1) = 1$ ? grazie
5
8 feb 2013, 20:55

stefanyastefy
Salve a tutti! vorrei che qualcuno mi delucidasse sul da farsi per insegnare matematica (classe A047) con una LM-83. so che si devono avere 80 crediti nelle materie MAT/02-03-05-06-08. Il mio dubbio è: c'è bisogno di un tot di crediti in Mat/02 , un certo certo numero di crediti in Mat/03 e così via o è indifferente il numero di crediti conseguiti in ogni SSD? grazie


*-*AndromedA*-*
si è capito: odio i parallelecosi! :cry aiutatemi, vi prego!! un parallelepipedo rettangolo è alto 23cm e ha per base un quadrato con A di 100cm2. calcola la diagonale e l'area della superficie totale del parallelepipedo. [R. 27cm; 1120cm2]. Grrrazie!!
3
9 feb 2013, 15:01

jaded1
volevo sapere un metodo per risolvere il seguente esercizio: " disegna il grafico della funzione $y= sen x$ nell'intervallo $[-2 pi; 2 pi] $"
11
5 feb 2013, 16:15

GIULORE
Ho un problema che non riesco a risolvere, chi mi può aiutare? UNA PIRAMIDE RETTA HA PER BASE UN ROMBO, IN CUI LA DIAGONALE MINORE E' 3/4 DELLA MAGGIORE. LA LORO SOMMA E' CM 14. LO SPIGOLO DELLA PIRAMIDE FORMA CON LA DIAGONALE MINORE UN ANGOLO DI 45°. DETERMINA IL VOLUME DELLA PIRAMIDE (23 CM CUBI) Grazie mille
2
5 feb 2013, 16:29

gabriello47
Avrei bisogno che qualcuno, più ferrato di me, come ad esempio giammaria o seneca o la mitica @melia (che nel cor mi sta) mi correggesse questo esercizione in cui il parametro $a in RR$. $lim_(x->0)(3x*ln(x^2)+cos(x^(2a))-e^(ax))/(a*(cos(x)-1)+x^2)$. Ho smontato la funzione e ho trovato: 1) $3x*ln(x^2)$ l'ho risolto con l'hopital e ho trovato $0$. 2)$cos(x^(2a))-e^(ax)$ l'ho scritto così $-((1-cosx^(2a))/x^(2a)*x^(2a) +(e^(ax)-1)/(ax)*ax)$ e applicando i relativi limiti notevoli ho ricavato $-ax$ 3) $a*(cos(x)-1)$ l'ho scritto ...
9
7 feb 2013, 12:09

dellina
Un candelabro, del peso di 45 N, è appoggiato sul piano di un tavolo. Se il coefficiente di attrito statico fra tavolo e base del candelabro è pari a 0,65, riesci a spostare il candelabro se lo spingi con una forza orizzontale di intensità 35 N?
1
8 feb 2013, 15:59

Pigreco93
Dopo aver dato la definizione corretta di $lim_(x->c) f(x)= l $, dimostra che $lim_(x->0) (ln(1+x)+ ln (1-x))/(cosx-1) = 2$ Potete aiutarmi magari anche passaggio per passaggio, non so da dove iniziare
14
8 feb 2013, 10:03

Sara1808
I triangoli ABC e A'B'C' hanno congruenti i lati AC e A'C', le bisettrici degli angoli A e A' e gli angoli esterni adiacenti al l'angolo A e A'. Dimostra che i due triangoli sono congruenti. mi sapete dare qualche dritta? grazie Aggiunto 57 minuti più tardi: Risolto...grazie lo stesso.
3
8 feb 2013, 16:27

Anthrax606
1. Indica in quale semiasse (semiasse x positivo o negativo, semiasse y negativo o positivo) si trova ciascuno dei seguenti punti: A(3;0)........... B(0;-2)........... C(-4;0)........... D(0;4)............ 2. Calcola la lunghezza della spezzata ABC i cui vertici hanno le seguenti coordinate: A(1;1) B(4;5) C(12;-1) 3. Scrivi le coordinate del punto simmetrico di P(-3;5) a) rispetto all'asse x b) rispetto all'asse y c) rispetto all'origine O 4. Senza ricorrere alla ...
8
8 feb 2013, 13:20

angelaporfidia
Ciao devo trovare il dominio di questa funzione: y= \frac{2^x +1}{2^2x -2} (non so se si capisce bene, ma è 2 (elevato a x) +1 fratto 2(elevato a 2x) -2) come si svolge? Grazie!

Pigreco93
Perchè $senx-cosx= sqrt(2) sen(x-(\pi)/4)$
15
8 feb 2013, 13:33

Katy03
Ciao, ho un piccolo problema da fare che non riesco a risolverlo ecco qui : In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9 cm e la loro somma misura 65 cm. Calcola: -il perimetro del triangolo; -la misura del lato di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo; -il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base. ringrazio moltissimo alla persona che mi aiuterà a ...
2
8 feb 2013, 14:35

ValeSLB
1- 3(5x + 2) -9x = 13 -{4x -[4-3 (7x +4) + 20x]-5} + 14x 2- 6x -[7-2 (2x + 6) + 8x] = 8x - {5- [6x -4(5-2x) +27 ] +25x} 3- 6- [5x - 2(2+6x) +13] = 8 - {3x-[2-3(3x+7) + 16x] - 6} 4- (x+1)^2 + (x+4)^2 = (x-3)^^#2 + (x+6)^2 Grazie mille :hi
1
8 feb 2013, 15:42

elios2
"Determinare nel modo più elementare possibile (e senza usare la tavola dei logaritmi) quale dei due numeri: $120^(100)$, $100^(120)$ sia maggiore dell'altro" La mia soluzione è: $120^(100)=2^(200)*3^(100)*10^(100)$ $100^(120)=10^(140)*10^(100)$ Faccio il rapporto fra le due, e opero in modo da capire se questo rapporto sia maggiore o minore di uno: $(100^(120))/(120^(100))=(10^(140)*10^(100))/(2^(200)*3^(100)*10^(100))=(5^(140)*2^(140))/(2^(200)*3^(100))=5^(140)/(2^(60)*3^(100))$ Calcolo la radice decima di questo prodotto (la radice non modifica l'essere maggiore o minore di uno del ...
5
26 set 2009, 17:06

bambolyna95
in un triangolo il primo lato è triplo del secondo,che a sua volta è 1/5 del terzo.determina la misura dei lati del triangolo,il cui perimetro misura 270cm.
1
8 feb 2013, 11:13

Lucy941
Salve sono nuova del Sito e mi servirebbe un aiutino x quanto riguarda i limiti perché domani ho compito in classe e la prof non ci ha minimamente spiegato questo argomento... potreste risolvermi per favore questi esercizi? (magari spiegandone anche il procedimento) cosi mi vado facendo un'idea? Grazie mille - |lim (√3x - 6) = 0 x ---> 12 - |lim √x+7 = 2 x ---> 2 - |lim(√3x+2)=5 x---> ? - |lim √3+x = 2 x---> 1
1
7 feb 2013, 20:17