Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
DIMOSTRAZIONE E E SPIEGAZIONE GRAZIE :)
LE BISETTRICI DI DUE ANGOLI CONIUGATI INTERNI,FORMATI DA DUE RETTE PARALLELE CON UNA TRASVERSALE,SONO PERPENDICOLARI TRA LORO
Sia AD l'altezza relativa all'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC. Detto P il punto in cui la retta AD interseca la perpendicolare in B ad AB, si dimostri che i triangoli ACD e BPD hanno gli angoli uguali. (L'altezza AD è un segmento mentre la retta AD... Il punto P sta sulla perpendicolare in B ad AB per cui PBA ...
un rombo ha l'area di 221 cm e la diagonale minore di 17 cm . Calcola :
1 la misura della diagonale maggiore .
2 il perimetro e l'ara di un quadrato che ha il lato congruente a 12\13 dlla diagonale maggiore del rombo .
il perimetro di un triangolo è 48 cm e due lati misurano 12 cm e 16 cm . Calcola l'area .
il perimetro di un triangolo equilatero è 18 cm . Calcola l'area e la misura dell'altezza approssimando i risultati al centesimo .

Salve a tutti
sto studiando l'algoritmo di Newton,
in pratica sfrutta una fomula ricorsiva del tipo:
$x_(i+1)=x_(i)-[f(x_(i))]/[tg(\beta_(i))]$
$tg(\beta_(i))$ è la pendenza della tangente.
Mi viene chiesto di partire da $x_(0)=1.4$ e di iterare 3 volte sulla funzione $f(x)=tan(x)$ la cui derivata prima è $f'(x)=1+tan^2(x)$
di conseguenza:
$x_(n+1)=x_(n)-[tan(x_(n))]/[1+tan^2(x_(n))]$
sul libro le 3 iterazioni solo le seguenti:
$x_(0)=1.400000$
$x_(1)=1.232506$
$x_(2)=0.919441$
e qui secondo me il libro ha fatto un ...
il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm , la base e l'altezza misurano , rispettivamente 80 cm e 30 cm . Calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo .
il perimetro di un triangolo è 48 cm e due lati misurano 12 cm e 16 cm . Calcola l'area .
la differenza fra i cateti di un triangolo rettangolo misurano 14 dm e uno di essi è 8\15 dell'altro . Calcola l'area del triangolo .

Il problema del secolo! i 2 fuochi
Miglior risposta
Salve a tutti! purtroppo non sapevo in che sezione postare questo mio problema per mettervi alla prova e ho deciso di postare quì: Avete sentito bene, avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile
aiuto geometria x dmn!!!!!
disegna un rombo cn una diagonale di 8 cm e l' altra che la supera di 2,5 cm.calcola l'area.
[r.10 cmq]
Problemi di Geometria (100299)
Miglior risposta
1. In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 78 cm ed è 13\quinti del cateto minore. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
2. In un triangolo rettangolo avente l'area di 1500 cm2, il cateto maggiore è 15\ottavi del cateto minore. Calcola il perimetro del triangolo.
3. In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 11,4 cm ed è 3\quarti dell'altro cateto. Calcola l'area, il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
4. In un triangolo rettangolo i due segmenti ...

Mi potete spiegare questi 4 problemi?
1) Calcola il volume di un cubo sapendo che la somma delle misure di tutti gli spigoli è 150 dm. RISULTATO: 1953,125 dm quadrati.
2) Calcola la misura dello spigolo di un cubo sapendo che il volume è 6859 cm cubi. RISULTATO: 19 cm.
3)Calcola l'area della superficie totale di un cono che ha l'area di base di 1521 pgreco dm quadrati e l'altezza che misura 80 dm. RISULTATO: 4992 pgreco
4) Un cono ha l'area della superficie laterale di 540 pgrego cm ...
Aiuto problema (100371)
Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo di cemento ps 1,4 cn il lato lungo 12e una piramide di ferro ps 7,8 che ha la base coincidente cn la faccia del cubo . sapendo k l apotema della della misura 7,5 calcola la superficie tot il volume e il peso del solido ...... 900 1944 4104 g
Aiutoooo problemi
Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo avente lo spigolo lungo 24 cm e da due piramidi disugualicon le basi coincidenti cn le 2 facce opposte del cubo.sapendo k l area della superficie tot e 3984 e k il rapporto tra le are laterali e 3\4..... calcola il volume 18624

So che dovrebbe essere un calcolo semplicissimo ma non mi trovo con il libro..
$root(6)((x)/(x+1)):root(6)((x-2)/(x))$
Dopo le condizioni di esistenza io mi troverei semplicemente $root(3)(|x|)/root(6)((x+1)(x-2))$
mentre sul libro c'è $(|x|)/root(2)((x+1)(x-2))$ (non ho con me il libro, forse era radice cubica, non quadrata, ma insomma, non mi trovo)
Qualcuno sa aiutarmi per favore?
Grazie minomic (: Se qualcun altro mi conferma che è giusto tanto meglio ^^
Grazie giammaria, sul testo dell'esercizio sono sicurissima, me l'ero appuntato, a ...
Ciao, potreste aiutarmi con un'espressione di sistemi lineari da svolgere con il metodo di Cramer?
x-3[-2-(y-1)]= -7
2[(x+y)+10]= -4y
Grazie!:)

Matematica esercizi urgenti aiutoo
Miglior risposta
1. Indica se ciascuno delle seguenti affermazione è vera o falsa:
a)La superficie di un poliedro è l'insieme di tutte le facce del poliedro
b) Un poliedro non può avere meno di quattro facce
c) Un poliedro ha tanti spigoli quante sono le sue facce
d) Un poliedro è una figura illimitata dello spazio
e) La relazione di Eulero è valida per tutti i poliedri
2. Data la retta r incidente al piano α nel punto A, rappresenta, se possibile,
a) una retta appartenente a α e incidente a r
b) ...
CompitI di fisicA!!!!!!!!!! AIUTATEMI PER FAVOREE..
Miglior risposta
Scrivi qui la tua allora il problema k voglio esporre riguarda la fisica..dei compiti che ho per domani..k nonostante tt i miei tentativi non sono riuscita a fare.. allora 1 problema: una ragazza che pesa 550 N espira profondamente in modo da vuotare il più possibile i suoi polmoni e quindi si immerge completamente in acqua appesa a una bilancia .il suo peso apparente ,in queste condizioni e 21.1 N .QUAL'è LA SUA DENSITà? soluzione: deve uscire 1041 kg/m^3 2 problema il batiscafo TRIESTE è ...
Ciao a tutti :)
Mi potete aiutare sono 5 problemi
1) Un sasso cade in acqua e sposta 127 ml di liquido. Sai dire quanto pesa un oggetto di marmo equivalente al sasso ? ( ps = 2,6 g/cm3 ) [330,2g]
2) un oggetto pesa 3,024 kg. Viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 20 cm e di 28 cm e contenente acqua. Se il livello dell'acqua sale di 2 cm, qual'è il peso specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto ? ATTENZIONE il volume ...