Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi con questo problema ! Grazie a chi l'ho farà (100193)
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 14 cm . Calcola il perimetro e l'area di un rettangolo che ha la base congruente al lato del quadrato e l'altezza 8 cm in piu rispetto alla base .
la somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza è 65 cm . calcola l'area del parallelogrammo ed esprimila in decimetri quadrati .
il perimetro di un rettangolo è 176 cm e un lato è il triplo del suo consecutivo . calcola la misura dell'altezza del triangolo equivalente al rettangolo , sapendo che la sua base misura 24 cm .
il lato di un quadrato e il lato obliquo di un triangolo isoscele sono congruenti . il perimetro del triangolo è 46 cm e la sua base misura 20 cm . calcola l'area del quadrato .
vorrei sapere di che serie si tratta e come potrei impostarle per eventuali calcoli perchè date così non riesco a capirle
1-[math]\sum_{ n=1}^{\infty}\frac{2^n}{3^n+1}[/math]
2-[math]\sum_{ n=0}^{\infty}\frac{1}{n^2+n+1}[/math]
Svolgimento di un integrale aiuto !
Miglior risposta
come lo risolvo?
[math]\int \frac{2\sqrt{x+3}}{x-1}[/math]

Come posso risolvere
\(\int\)\(\sqrt{9t^4+16t^2}dt \)
Ho provato sostituendo \(\ t^2 = x \) ma non mi porta a nulla...
Probabilmente la soluzione è facile ma non la vedo...
Grazie per i suggerimenti
PS:
L'esercizio proposto è sulle curve piane... e per determinarne la lunghezza che mi sono trovato con questo integrale...

Modifico questo primo post per rendere la discussione un posto dove poter lasciare tutti i dubbi che ho riguardo alla risoluzione/alle soluzioni etc... delle equazioni e disequazioni . Pensavo di uppare ogni qual volta ponessi nuove domande,ditemi voi
1)Disequazioni parametriche
1.1)risolta : $(2a-1)x>a-3$
$2ax-x>a-3$
$x(2a-1)> a-3$
$x>(a-3)/(2a-1)$
Adesso che cosa devo fare? Sul libro ci sono 3 casi ..trova questo valore : a=1/2 .Come faccio a determinare le possibili ...
Chi mi puo aiutare con geometria similitudine?
Miglior risposta
1) in una circonferenza lunga 60cm è inscritto un triangolo isoscele ABC la cui base BC divide il diametro AD, a essa è perpendicolare, in due parti AH e HD, tali che AH:HD=4:1. calcola il perimetro del triangolo.
2)i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo ABC sono l'uno i 3/4 dell?altro e l'altezza AH relativa all'ipotenusa BC è lunga 48 cm. per un punto P del cateto AC che,a partire dal vertice A, lo divide in parti proporzionali ai numeri 2 e 3,conduci la parallela PQ e la perpendicolare ...
Dopo svariati tentativi non sono riuscita a risolvere questi esercizi con la sostituzione:
A. {5x+y=20
. {5x+7y=20
B.{5(5x-2)=20x-2(y-3)
. {2(x-5)-12y=21(1-y)
il risultato dei sistemi è:
A. (4;0)
B.(2;3)
Grazie mille in anticipo a tutti i matematici che mi aiuteranno!!
Geometria di 3°media?
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
Ho un piccolo problema: Non ricordo come si trova l'altezza di un trapezio isoscele sapendo solo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore supera di 6,4cm l'altezza stessa.
Potete rinfrescarmi la memoria??!!
Grazie in anticipo! :asd
PS: SO ANKE LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE

PIRAMIDE (100110)
Miglior risposta
PROBLEMI SULLA PIRAMIDE
1° PROBLEMA
UN SOLIDO è COSTITUTITO DA UN CUBO E DA UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE REGOLARE AVENTE LA BASE COINCIDENTE CON UNA FACCIA DEL CUBO. SAPENDO CHE L'AREA DELLA SUPERIFICE TOTALE DEL CUBO MISURA 5400 CM QUADRATI E CHE L'ALTEZZA DELLA PIRAMIDE E' CONGRUENTE AI 6/5 DELLO SPIGOLO DEL CUBO, CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO. (R. 6840 CM QUADRATI - 37800 CM CUBICI)
2° PROBLEMA
UN SOLIDO è COSTITUITO DA UN CUBO, IL CUI SPIGOLO MISURA 24 ...

Quesiti di geometria
Miglior risposta
Due semirette a e b, aventi la stessa origine, individuano due angoli, uno convesso e l'altro concavo. Dimostra che le bisettrici di questi due angoli sono semirette opposte.

GEOMETRIA PIRAMIDE
1° PROBLEMA
UNA PIRAMIDE HA PER BASE UN RETTANGOLO AVENTE IL PERIMETRO DI 100 CM E UNA DIMENSIONE LUNGA 14 CM. SAPENDO CHE IL SUO VOLUME MISURA 4032 CM CUBICI, CALCOLANE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE (R. 1824 CM QUADRATI)
2° PROBLEMA
UN TRAPEZIO ISOSCELE è LA BASE DI UNA PIRAMIDE RETTA ALTA 7,2 CM SAPENDO CHE IL LATO OBLIQUO E L'ALTEZZA DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 13.5 CM E 10.8 CM CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DELLA PIRAMIDE.
(R. 338.8 ...

1) \(\displaystyle \int \frac{4e^{\frac{1}{x}}}{x^2} \)
questo integrale pensavo di svolgerlo per parti ma ogni volta aumenta il grado e non so come procedere
2)\(\displaystyle \int \frac{2\sqrt{x+3}}{x-1} \)
per questo ho lo zero totale non so proprio da dove cominciare!
3) \(\displaystyle \int xln(x^2+1) \)
questo lo posso risolvere per sostituzione? cioè (x^2+1) = t etc..?
Aiutooo rapporto in matematica!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
rapporto in matematica significato please!=)

Premessa: è in questa sezione perche mi sembrava la piu adatta. Avvisatemi se andrebbe spostato.
Per esempio: sono di più tutti i numeri interi o i numeri diapari?
Essendo entrambi infiniti, io ho pensato che la soluzione fosse che i numeri dispari sono contenuti interamente nei numeri interi e non viceversa. Ma c'è un'altra soluzione?
Se invece prendessi questo problema: In $RR$ sono di più i numeri $x$ tali che $x^2>x$ o tali che $x^2<x$?
O ...

Sia $a, b,c in NN$ una tripletta (sperò che si dica cosi) che forma una terna pitagorica primitiva ,
in cui $a$ mi rappressenta il cateto pari .
$a$ è divisibile per un numero diverso da $2$ e diverso da $4k$ per $k=1,2,...$ (per tutti i multipli di $4$ intendo dire)
grazie per il vostro aiuto .

Non ho capito i polinomi!!!!!
Miglior risposta
Ragazzi aiuto non mi stanno uscendo due polinomi con la moltiplicazione,da poco li ho iniziato a studiare ma sono ancora a paglia di grano,comunqe se mi volete aiutare i polinomi sono i seguenti:
1)(1/2a-2b)^2-(1/4a-b)*(2a-2b)-(1/2a-3/2b)^2
[risultato:-1/2a^2+2ab-1/4b^2]
2)a(a+4b)-3(1/3a+2/3b)*(2a-b)-(1/2b-a)^2
[risultato:9/4b^2]
ringrazio in anticipo
Help problemi fisica!!!
Miglior risposta
calcola il calore sprcifico di una sostanza sapendo che 3,4 calorie sono state necessarie per far aumentare la temperatura di 10 grammi di qlla sostanza da 20° C a 22°C
se versi nello stesso recipiente 4 litri d acqua (4 l=4 kg)alla temperatura di 20°C e 2 kg d acqua a 60°C quale temperatura avrà l acqua ottenuta dal mescolamento?
Grazie milleeee