Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrazione!!???!!
Miglior risposta
Siano aôb e bôc due angoli supplementari. Traccia la bisettrice r di bôs. Dimostra che rôs è un angolo retto.

Aiuto espressione
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa espressione? Grazie in anticipo :D
(xy+1)(1-xy)+(xy+5)[(xy+3)(-3+xy)-(x^2y^2-xy-4)]= [-24]

chi mi fa capire dove sto sbagliando???????
probema geometria:
=================
Un quadrato e un triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro di 380 cm: Calcola il lato di un decagono regolare equivalente alla somma del quadrato e del triangolo: [circa 43,16 cm]
io ho fatto così ho calcolato i lati sia del quadrato che del triangolo 380:4=95 cm 380:3=126,6666666cm(periodico)
Area (quadrato) $ 95 * 95= 9025 cm^2 $
area (triangolo) $ 126,6 ^2 *0,433 = 6939,93 cm ^2 $
Area (decagono) $ 9025+6939,93=15964,93 cm ^2 $
lato ...

mi aiutate a calcolare il dominio di questa funzione $1/(x -|x|)$
devo porre il denominatore diverso da zero ma poi ho un po di problemi a proseguire come dovrei studiarla?
Grazie a tutti per l'attenzione
Help.!!Urgente.!
Miglior risposta
Dati e Risoluzione Perfavore.!
Calcola l'area della superficie laterale e della superficie totale di un prisma triangolare regolare alto 12,5cm e avente lo spigolo di base lungo 5cm
Calcola la lunghezza dell'altezza di un prisma triangolare regolare, Sapendo che l'area della superficie totale è 282,60cm e che lo spigolo di base è lungo 6cm.
GRAZIEE.!!
Problema di geometria con teorema di pitagora
Miglior risposta
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 128 cm e la base supera di 26 cm il lato obliquo.Calcolane l'area.
Come faccio a risolverlo con il teorema di pitagora? Grazie in anticipo
Corona circolare ^^^ help !!!!!!
Miglior risposta
aiuto problema di geometria corona circolare !!!!!!!!!!
problema :
una corona circolare ha l'area di 91 pigreco centimetri quadratie la rirconferenza maggiore ha il raggio di 10 cm . determina la lunghezza del raggio dell' altra circonferenza.

Formule prisma
Miglior risposta
raga mi servono le formule invere e inverse dell prisama rispondete subito ke domani o il compiti

\(\displaystyle 2\sin(x) - 2 \sqrt(3) cos(x) -tg(x) + \sqrt(3)=0 \)
Come trasformarla? A me rimane sempre seno e coseno
Risultati +- 60° + K360° e 240° + K360°
Per il moderatore: Spero di aver correttamente scritto le formule se non l'ho fatto modifico non bloccatemi!
Buonasera,
avrei bisogno di aiuto...
qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come risolvere l'integrale:
$$\int \frac{\sin^3x}{cos^2x-4}dx$$?
Ringrazio in anticipo..
Barbara
Mi aiutate cone le seguenti equazioni..
Miglior risposta
Ciao a tutti,non ho ben capito come si svolgono le seguenti equazioni,mi potete spiegare passaggio x passaggio..? Grazie ;)
3senx +cosx - 3 = 0
RISULTATO: x= pigreco/2 + 2k pigreco OPPURE 2 arctg 1/2 +2k pigreco
3tg^2x - 2 radical3 tgx + 1 = 0
RISULTATO x= pigreco/6 +k pigreco

Io dovrei ricavare "una" funzione da questi vincoli:
- Campo esistenza: R \ {0} (reali escluso lo zero)
- La funzione è dispari, quindi f(x) != f(-x)
- Positiva tra -1

E' data la funzione f(x) nella variabile reale x definita da: f(x) (x^2-4)/2x per x

Mi servirebbe sapere solo se i risultati di queste divisioni sono esatti:
$(x^3-3x^2-x+6) : (x^2-x-3) = (x-2)$
$(-x^4+3x^2-5) : (x+2) = (-x^3+2x^2-x+2) + (-9)$
Ho creato un problema di geometria, una dimostrazione relativamente semplice, che ovviamente sono in grado di risolvere. Ovviamente la mia non è una richiesta di aiuto, non sto obbligando nessuno a risolvere questo mio problema. Ho pensato che sarebbe interessante vedere altri modi per risolvere questo mio problema, vedere quello che richiede meno passaggi. Il problema in questione è il seguente:
Dato il segmento AB, sia M il punto medio di AB e sia t una semiretta di vertice M perpendicolare ...

Per favore , potreste aiutarmi a risolvere i seguenti quesiti ? Vi ringrazio
1) $a^x - a - b^y + d=0$ per quali numeri naturali diversi da zero è verificata (sempre se è verificabile) ?
2) $ax +b - by -a =0$ per quali numeri naturali diversi da zero è verificata (sempre se è verificabile) ?
3) $a^x -a$ può essere messo in evidenza ?
se fosse $a^2 -a$ farei la messa in evidenza scrivendo $a(a-1)$ ,
ma non conoscendo il valore l'incognita come si fa la messa in ...

Nn riesco a fare qs 2 espressioni!
Potete aiutarmi?
(5/2a_3/2b)(1/5a+2/3b)_(1/5a_2b)(5/2a+1/2b)=94/15ab
(_ = meno)
[(_15x²y)(_1/3xy²)(_2x²y)]:[(_3x²y(_y)³(_10/3x³)]+2= 3
Grazie mille!!!!

+(a+2b)^2 - (a-2b)^2 + (4ab + 1)^2- (4ab+1) (4ab-1)

Ragazzi, ho una disequazione fratta e volevo chiedervi se è corretta l'applicazione della regola dei segni:
$(e^(x/(x+1)) * x * (x^2 + 4x + 2))/(x+1)^3$ $> 0$
Pongo numeratore e denominatore maggiori di zero. Ora, al numeratore ho:
$e^(x/(x+1)) * x * (x^2 + 4x + 2) > 0$
Applico un'altra regola dei segni, ponendo ogni singolo fattore maggiore di zero:
$e^(x/(x+1)) > 0$ -> sempre verificato
$x > 0$
$x^2 + 4x + 2 > 0$ -> $x<-2-sqrt(2) uu x> -2+sqrt(2)$
Trovo le parti positive di questa regola dei segni che poi userò per la regola ...

Problema sulla molla
Miglior risposta
Salve mi aiutate a svolgere questo problema:
Di quanto si allunga una molla di costante elastica k= 250 N/m, se un corpo appeso di peso P = 50 N è in equilibrio su un piano inclinato alto 1 m e lungo 1,5 m??
Grazie a tutti :)