Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria sui trapezi chi risp 10 punti al migliore
Miglior risposta
Un lato obliquo di un trapezio sclaleno,misura 18,6,forma con la base maggiore un angolo di 60°.Sapendo che la base minore misura 12,4 cm e che l'altro lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30°;calcolane il perimetro e aria
Grazie rispondetemi
Miglior risposta
29 è un numero primo?

Vi volevo chiedere se ho risolto bene questa disequazione. Devo risolvere:
$|(3^(2x) + 1)/(3^(2x) - 1)| - 1 > 0$
Ho fatto prima $x > 0$
$(3^(2x) + 1 - 3^(2x) + 1)/(3^(2x) - 1) > 0$
Ho messo a sistema numeratore e denominatore con annessa regola dei segni per trovare le parti positive, e mi viene $x > 0$.
Poi ho fatto con $x < 0$, qui soprattutto non so se ho fatto bene quindi vi scrivo più passaggi:
$(- 3^(2x) - 1 + 3^(2x) - 1)/(- 3^(2x) + 1) > 0$
Mettendo a sistema numeratore e denominatore mi viene $-2 > 0$ per il ...

E un identita perche
Miglior risposta
(x+1)^2+(x-1)^2=2(x^2+1).
Segnale sinusoidale
Miglior risposta
Dato un segnale sinusoidale con Vpp=2v, T= 1 ms e fase pari a φ = 0.5 π,
calcolare la sua espressione analitica e tracciarne il grafico nel tempo.
Dato il segnale espresso da 4-12j calcolare modulo e fase e forma sinusoidale,noto che f=10 Hz.
Grazie,a chi risponde 20 punti.

Matematica per domani aiutoo!!
Miglior risposta
Questo problema lo so fare, però mi servirebbe una spiegazione dettagliata:
Un trapezio rettangolo, aventi le basi rispettivamente di 20cm e 25cm e l'altezza di 12cm, è la base di un prisma retto, la cui altezza è congrunet al perimetro del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
Tenete conto questa figura: (vi allego la foto)
Mi servirebbe una spiegazione più dettagliata per la prima parte, ossia che in pratica il lato AD, lo posso proiettare dal vertice C e la ...
Salve ragazzi di skuola.net, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per il compito di Lunedì, grazie mille:

Perchè il mio prof ha svolto in questo modo l'espressione?
Miglior risposta
Il mio prof oggi ha risolto in modo strano l'espressione e vorrei sapere il motivo (alla fine l'espressione è risultata)
{[(2^2)^-3]^-1 : (2^-2)^-1}^3 : (32)^2
{2^6 : 2^2 }^3 : (2^5)^2
Quando ho messo questo simbolo è perchè è l'esponenete....quello che voglio sapere io è perchè nel secondo passaggio invece di lasciare 32 alla seconda ha messo 2 alla quinta chiusa ed alla seconda!
Chi conosce la regola me la potrebbe spiegare???

salve a tutti,
come state?
io ho bisogno cortesemente del vostro prezioso aiuto..
ecco il problema che non ho ben capito e lo svolgimento (parziale)
L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo e' 71,28 cm quadrati e l'area di base 8,64 cm quadrati. Sapendo che una dimensione e' i 3/2 dell'altra calcolare:
1) l'area della superficie totale di un parallelepipedo, alto il doppio di quello dato e ad esso equivalente, sapendo che il suo perimetro di base e' 8,76 cm;
2) il ...
Potete aiutarmi?
Miglior risposta
Problema 1:
Un trapezio ha l’altezza 32 cm, la base minore lunga 14 cm e la base maggiore doppia della minore. Calcola: a)l’area del trapezio; b)le misure delle tre altezze di un triangolo isoscele equivalente al trapezio e con il perimetro di 128 cm e tale che ciascuno dei lati congruenti è 25/14 della base.
L'area del trapezio l'ho già fatta, non riesco a fare il resto.
----------------------------------------------------------------------------
Problema 2:
Un rettangolo ha l’area di ...
ciao...io ho problemi con questo esercizio:
determinare il valore di k, in modo che la funzione sia sempre crescente. la funzione è $y=x^3-kx$
io so che per determinare la monotonia di una funzione devo fare $y'>0$ giusto? non so però come lasciare da solo il parametro! la derivata dovrebbe essere $y'=3x^2-k$ come devo procedere?
problema 2:
determinare il valore di a, in modo che la funzione $y=ax^3-x^2+5x$ non abbia i punti stazionari.
io ho cominciato con la ...

Questo è un indovinello molto famoso, credo che lo sappiate già, ma comunque ve lo propongo.
un gatto e mezzo mangiano un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti servono per mangiare 60 topi in mezz'ora?


E' poco più che un giochino...
Definisco in maniera induttiva l'\(\displaystyle n \)-esimo polinomio ciclotomico nella maniera che segue: \[\displaystyle \Phi_{1}(x)=x-1 \] e \[\displaystyle \Phi_{n}(x) = \frac{x^n -1}{\prod_{d | n, \; d \ne n} \Phi_{d} (x)} \]
Prove it! Se \(\displaystyle n=p^2 \) con \(\displaystyle p \) primo, allora \[\displaystyle \Phi_{p^2}(x)=1+x^p + \dots + x^{p(p-1)} \]

Alla ricerca di qualche esercizio vedo questo:
c'è scritto USA Harvard-Mit mathematics tournament...
Beh proviamo...
poi mi accorgo che è troppo semplice! Uff già che era uscito
Comunque ecco la traccia:
Supponi che sia f una funzione che a ogni numero reale x associa un valore f(x) e supponi che l'equazione:
$f(x_1+x_2+x_3+x_4+x_5)=f(x_1)+f(x_2)+f(x_3)+f(x_4)+f(x_5)-8$
sia soddisfatta per tutti i numeri reali $x_1$ $x_2$ $x_3$ $x_4$ $x_5$
Quanto vale ...
Hai cercato "In un triangolo ABC, sia BP la bisettrice relativa all'angolo B . Da P conduci la parallela a BC; chiama Q il punto in cui essa incontra il lato AB. Sempre da P, conduci la parallela ad AB; chiama R il punto in cui essa incontra il lato BC. Dimostra che il triangolo PBQ è conguente al triangolo PBR. grazie.

ciao a tutti
ho questa funzione:
y= x^2 - 9 fratto x^2 + 4
di questa, devo trovare dominio, intersezione con gli assi, segno (dove la funzione è positiva), limiti agli estremi del dominio ed infine eventuali asintoti (e se ci sono, devo trovare i limiti sinistro e destro di quest'ultimi)
ora, il dominio dovrebbe essere R (visto ke è una fratta, devo imporre il denom. diverso da zero, ma essendo questo un polinomio in cui la x è al quadrato, non c'è alcun valore ke lo annulla);
le ...
Geometria aiuto due problemi per domani da risolvere.
Miglior risposta
1.il volume di un parallelepipedo rettangolo , alto 18 cm , è 6912cm^3. calcola la suprfice totale , sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell'altra.
2.la diagonale di un parallelepipedo rettangolo è lunga 34 cm. calcola la superfice laterale e il volume del parallelepipedo sapendo che l'area di base è di 432 cm^2 e che le dimensioni di base sono una i 3/4 dell'altra

$int(x^4+2x^2+4)^2(x^3+x)dx$
Come si risolve un esercizio del genere? Si moltiplicano i fattori e poi si risolve normalmente?
Compito di Matematica (102468)
Miglior risposta
Salve ragazzi di skuola.net, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per il compito di Lunedì, grazie mille: