Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuseppe^^
Dov’è nulla la forza risultante? Tre cariche puntiforme giacciono lungo l’asse x. La carica positiva q1=15,0 μC si trova in x=2.00m, la carica positiva , q2=6,00μC si trova nell’origine e la forza risultante sulla carica q3 è nulla. Quale è la posizione x di q3? ------------------------------------------------------------------------------- Tre particelle cariche puntiformi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero. Si calcoli la forza elettrica sulla carica 7,00μC
6
11 mar 2013, 19:15

fashionman
buona sera a tutte/ti, vorrei risolvere un problema ci ho provato, ma non tornano i conti. i dati sono questi:in un triangolo rettangolo un cateto e' 8/17 dell'ipotenusa,la differenzae'di cm 18 calcola l'area.r.f. del libro areacm240
4
10 feb 2013, 18:31

sarabrowne
Geometria! (102847) Miglior risposta
Un trapezio isoscele ha le basi lunghe rispettivamente 15 cm e 10 cm e il lato obliquo di 8 cm.Calcola le lunghezze dei lati del triangolo formato dalla base minore e dai prolungamenti dei lati obliqui del trapezio.
1
12 mar 2013, 15:57

Spongina24
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti. Y= 8x alla seconda e Y=-6x.. Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y. per il resto saprei farli nel piano cartesiano! Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!
1
12 mar 2013, 16:37

APPRENDISTA2
Ciao. Potreste indirizzarmi,possibilmente,su una discussione in cui si tratta l'argomento ? Mi interesserebbe sapere se esiste un algoritmo per risalire ad uno dei fattori (uno l'ho ricavato ma è molto elaborato). es Dato un polinomio di 4 grado (e più) in x (CHE NON HA RADICI NEL CAMPO REALE) trovare una delle coppie di radici complesse coniugate per scomporlo nei due suoi fattori (due equazioni di secondo grado con coppie di radici complesse coniugate). Spero di essermi spiegato bene.
4
11 mar 2013, 10:00

.M.
Sia ab il diametro di una circonferenza di centro o e sia cd una corda perpendicolare ad ab che interseca ab nel punto h.sulla tangente passante per a scegli un punto e in modo che ae sia congruente a bh.da e traccia la parallela ad ab fino a incontrare il prolungamento di cd in f.dimostra che il quadrato costruito su ch è equivalente al rettangolo aefh.
1
.M.
12 mar 2013, 15:09

iHateMath
Aiutoo!! problemi di aritmetica!!! Questo è il primo problema: Il perimetro di una stanza rettangolare è di 13,20 m;il minore dei lati è 4/7 dell'altro.L'altezza della stanza è poi superiore di 2/5 a tale lato minore. ?=calcola le misure dei lati della stanza e della sua altezza. Il secondo è:La somma di due frazioni è 5/6 e la loro differenza è 1/4. ?=quali sono le frazioni.
1
12 mar 2013, 15:03

Matematica2.0
Salve a tutti domani ho un'interrogazione importante e sono in crisi con un esercizio: "Tra tutte le parabole con asse parallelo all'asse y, tangenti nell'origine O degli assi alla retta y=2x, determinare quelle per le quali sia uguale a 4/3rad(3) l'area massima del rettangolo, avente un lato sul l'asse x, inscritto nel segmento parabolico delimitato da ogni parabola e dall'asse x"... È davvero importante, grazie, ci sto lavorando da 2 ore e non ci riesco..
18
11 mar 2013, 17:24

NortheR1998
Ciao a tutti, sono al primo anno di Liceo Scientifico e avrei bisogno di tutte le formule riguardo: 1.Forza-Peso; 2.Forza d'Attrito; 3.Forza al distacco; 4.Forza d'Attrito Radente Dinamico; 5.Forza Elastica; 6.Forza Equilibrante; PER FAVORE RISPONDETE!!! HO COMPITO IN CLASSE DOMANI!!
1
12 mar 2013, 12:41

Stellinelm
Mi aiutate con questo esercizio ? Grazie Siano $a,b,c,d$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y,z$ interi dispari . In $N_0$ , data sicura la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = $b+ y*c$ Verificare e motivare se $c+z*d$ e $c+z*a$ possono essere uguali ad uno dei membri dell'equazione di cui sopra . Svolgimento . Prendo la $x$ per tentare di ricavare un'informazione eventualmente ...
4
10 mar 2013, 22:17

Vangrui
Salve a tutti! Sto cercando ormai da ore di risolvere un problema; mi viene data la seguente espressione: $ 15/k + h/(2*(n-1)) $ dove k e h sono delle costanti note. Mi serve (se possibile) semplificare l'espressione in modo da avere solamente una costante... Provo a spiegarmi meglio: se chiamo $ 15/k $ (il cui valore è sempre costante) "A" l'espressione diventerà $ A + h/(2*(n-1)) $ . Chiamo poi $ h/2 $ (valore sempre costante) "B". L'espressione diventa $ A + B/(n-1) $ . C'è ...
5
10 mar 2013, 19:00

FELICE15
Non mi è chiara la differenza: a) $root(4)(-3)^4$ = non esiste b) $root(4)((-3)^4)$ = ±3 La a) mi è chiara, mentre la b) non capisco la differenza con parentesi o senza e poi come mai il segno può essere ± anziché solo +?
6
9 mar 2013, 00:09

Scott_Pilgrim
Ciao a tutti e buona serata!! E' tutto il pomeriggio che cerco di dimostrare il seguente problema di geometria ma non riesco ad arrivare a dimostrare che oltre ad avare il quadrilatero formato dall'unione dei punti E,M,N e F i lati a 2 a 2 congruenti ha anche quattro angoli congruenti. Testo del problema: Nel rombo ABCD, M, N, E e F sono i punti medi dei lati. Dimostra che il quadrilatero MNEF è un rettangolo.
2
11 mar 2013, 19:12

matematicus95
Come posso dimostrare che $cos(cos^(-1)x)=x$ oppure che $arccos(cosx)=x$ ?
2
11 mar 2013, 16:04

_Hazza
Ragazzi devo chiedervi un favore, domani ho il compito di matematica sui polinomi, e io non so risolvere le espressioni, ve ne scrivo una, potete poi spiegarmi come si svolgono passo passo? 3a(a+2)5a-2a(a+3)(a-1)=
7
11 mar 2013, 15:46

7hcokey
1-L'apotema di un esagono regolare misura 34,64cm. Calcola la misura della diagonale maggiore di un rombo equivalente ai 3/5 dell'esagono e avente la diagonale minore lunga 51,96 cm. 2- Un triangolo ha la base lunga 16 cm e l'atezza congruente al alto di un esagono regolare avente l'area di 3182.55 cm2. calcola l'area del triangolo. non devo usare il teorema di pitagora............
1
11 mar 2013, 18:04

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un piccolo aiuto sulla risoluzione delle equazioni goniometriche, è già la seconda che non mi dà :-/ allora [tex]4senxcosx+\sqrt{2}(senx+cosx)=0[/tex]. allora io pongo [tex]x=t-\frac{\pi}{4}[/tex], svolgo i calcoli e arrivo a una forma normale, da lì trovo y e poi sostituisco giusto??? Io ho provato a fare così, ma non trovo i risultati giusti :-/ Help please.
1
11 mar 2013, 17:17

mitica96
Mi potete fare queste espressioni? A me non tornano. 1) (2-x)(3x-1) / 6 - x/4+ (2x+1 /2)^2=2(3-x)x /3+1/3x-5x-13 fratto 12 2) (rad3x-1)^2-rad3(rad6x+1)=x(rad3+x)- rad3(1+rad6x) rad sta per radice di .. Grazie mille :hi
3
11 mar 2013, 16:23

ron99
sapete aiutarmi su questi problemi?1:in un prisma retto l'altezza è i due terzi del perimetro di base,la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno tre quarti dell'altro e l'ipotenusa misura 10cm.calcola il volume del prisma.Risultato 384cm cubi.2:un prisma retto, che ha per base un triangolo rettangolo,ha il volume di 432cm cubi,un cateto del triangolo di base è lungo 40cm ed è congruente ai 50 terzi dell'altezza del prisma . calcola la misura della superfice laterale.Risultato ...
2
11 mar 2013, 16:37

gopa99
Ragazzi chi mi puo dare qualcosa sull'utilizzo della gomma di xantano nell'ambito del petrolio?? C: grazie in anticipo :)
1
10 mar 2013, 16:34