Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sogeking
non sto riuscendo a fare questo tipo di esercizio,mi blocco alla distanza punto retta,come si fa?trova le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2-4y+3=0 condotte dal punto P(2,3),sarei grato se mi commentaste ogni passaggio,grazie
2
11 mar 2013, 15:08

Cool989877
una scalinata composta da gradini alti 16cm e larghi 30cm porta ad un altezza di 8m.Qaunto è lunga la ringhiera metallica che percorre l'intera scalinata? Aggiunto 18 secondi più tardi: chi risp subito 10 punti al migliore
1
11 mar 2013, 15:53

ele 1999
Ciao a tutti :) Una piramide regolare quadrangolare ha l'area della superficie laterale di 2176 cm2 e l'apotema misura 34cm. Calcola l'altezza della piramide [30 cm ] GRAZIE :) CIAO
3
10 mar 2013, 11:41

Castora
il piano è inclinato con una angolatura BCA= 45° la massa è di 5kg accaio su ghiaccio K=0,1 DETERMINARE LA FORZA PESO come si risolve? GRAZIE MILLE DELL'AIUTO!
4
11 mar 2013, 08:08

maxmadda
Problema (102674) Miglior risposta
due sonde spaziali ruotano attorno alla terra secondo orbite diverse : la prima passa ogni tre ore sullo stesso punto e la seconda ogni quattro ore e mezza.se le vedi insieme in un certo momento , dopo quanto tempo le rivedrai di nuovo insieme? devo farlo con il minimo comune multiplo
1
11 mar 2013, 13:35

maribo15
COME SI CALCOLA IL SEGUENTE LIMITE: lim per x-> +infinito di (2x+senx)/(3x+cosx) Grazie
3
11 mar 2013, 09:29

fra97oli
Che differenza ce in un risultato di una disequazione se scrivo x
1
10 mar 2013, 21:44

tagliatore
questi non riesco proprio a risolverli aiutatemi 5x^2-13x-6= 2x^8-x^4-1= 3x^4+x^2-2= scomponi in fattori (a+b)3x^2-(a-b)3x^2
1
10 mar 2013, 10:45

stefyvolley
L'ultima persona al fondo di una fila di pellegrini lunga 50m deve raggiungere il capofila per comunicargli il tragitto da percorrere per poi tornare al suo posto, durante questo "andata-ritorno" la fila procede a velocità costante e percorre 50m. Quanti metri percorre in totale il pellegrino ?
3
9 mar 2013, 21:52

chaty
Pasticcio Miglior risposta
2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2=x+2 sono i segni quando cambiano che sbaglio un consiglio
1
10 mar 2013, 16:34

matteo28
Ciao a tutti non riesco a fare il seguente es. allora mi chiede di trovare l'area e questo lo so fare (uso la f. di gauss) poi mi chiede di trovare le coordinate del punto P. ma non ho idea di come fare... mi date qualche dritts? grazie
1
10 mar 2013, 13:05

first100
Salve forum, Ho un pò di dubbi circa la risoluzione delle disequazioni qui sotto , ma solo nel primo passaggio, cioè quando devo impostare il valore assoluto in due disequazioni , da lì in poi riesco a continuare $|cos(x)| < sqrt(5)/2$ e $ |tan(x)| >sqrt(3)/3 $ Grazie
3
9 mar 2013, 23:06

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere come risolvere un problema di trigonometria con discussione, ma mi ritrovo con un'equazione strana :-/. Allora: Dato il rombo ABCD le cui diagonali AC e BD misurano rispettivamente [tex]2a\sqrt{3}[/tex] e [tex]2a[/tex], determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che risulti: AP+PD=kOT dove per k io ho scelto il valore [tex]\displaystyle\frac{4\sqrt{3}}{3}[/tex], essendo presente nel limite dei risultati. essendo OT il raggio del cerchio inscritto nel ...
1
10 mar 2013, 15:54

chaty
Come si fa (102616) Miglior risposta
(x-1)^2=x^2 come si fa
3
10 mar 2013, 15:35

Anthrax606
Che cos'è un parallelepipedo obliquo? Mi serve una bella spiegazione
3
10 mar 2013, 12:55

Anthrax606
1. Il peso di un prisma retto di gesso (ps1,4) è di 327,6kg e la base è un triangolo rettangolo con l'ipotenusa di 89cm e un cateto di 80cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma. MI SERVE UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA! 2. Che cosa intendi per dimensioni di un parallelepipedo rettangolo? Scrivi le formule per il calcolo dell'area della superficie laterale e del volume del parallelepipedo rettangolo e del cubo. Anche qui mi serve una bella spiegazione! Grazie in anticipo :D
2
10 mar 2013, 11:22


housettara
Aiutissimo Miglior risposta
ciao a tutti... ho delle difficoltà a risolvere questi due problemi: - un rombo ha area di 1350 cm cubi e le diagonali sono l'una 4/3 dell'altra. calcola perimetro e altezza - un triangolo isoscele ha area di 15360 cm cubi e la basa è 5/6 dell'altezza. calcolane il perimetro Grazie in anticipo!!!!!
4
10 mar 2013, 10:50

giogaris
Sono una mamma di un ragazzino di 13aa, mi aiutate a risolvere questo problema di geometria??? Nel trapezio isoscele ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno un'ampiezza di 30°.Sapendo che la base minore,congruente ai 2/3 dell'altezza, misura 20cm, calcola perimetro e area del trapezio. Ho provato ad applicare Pitagora, ma mi mancano troppi dati.... Grazie mille Gio'
2
10 mar 2013, 01:33

bluna
Ragazzi/e, mi spiegate VOI bene il Metodo di Ruffini,TEOREMA DEL RESTO DI RUFFINI e la DIVISIONE FRA POLINOMI METODO CANONICO? bene perfavore,è urgente... :( Mi serve per compito a sorpresa... :( Ogni dettaglio.. IL mio libro fa schifo.. .. grazie a chi me lo spiegherà bene..
1
9 mar 2013, 23:04