Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Matematica aiutoo!!
Miglior risposta
Allora io il problema lo so fare, è facilissimo, soltanto che mi servirebbe una dimostrazione e una spiegazione dettagliata!!
Un pezzo di alluminio ha la forma di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni che misurano rispettivamente 10cm 15cm 21cm. Calcola il peso di quel pezzo di alluminio sapendo che ha peso specifico 2,7.
Cioè in pratica bisogna fare il prodotto delle dimensioni per ottenere il volume e poi il peso lo calcolo facendo V*ps
Grazie in anticipo :D

Stavo ripensando a quando ho partecipato per la prima volta alle provinciali dei giochi di Archimede nel 2001...
Perciò volevo tornare indietro nel tempo e ho trovato i testi sul sito delle olimpiadi (dove c'è anche l'oliforum!).
Propongo 2 giochini per il biennio e 2 per il triennio... Buon divertimento a chiunque voglia cimentarsi (non vi metto le soluzioni possibili a scelta).
Biennio 6.
Archimede è nato nell'anno $x$ avanti Cristo. Sapendo che $a = b$, ...

Si tratta di alcuni esercizi di un corso di matematica per scienze economiche, effettivamente esercizi analoghi li dovevo (e sapevo) fare benissimo anni fa al liceo, sicché non so se sia opportuno utilizzare questa sezione del forum od un’altra. Nel dubbio scrivo qui, chiedendo scusa qualora un’altra sezione fosse stata piú opportuna.
1.
L’equazione $lny+y=1-2lnx-0,2(lnx)^2$ definisce y come funzione di x, con x>0 e y>0.
Calcolate y' e mostrate che y'=0 per $x=e^-5$
La differenziazione ...

$ (2sqrt(3)-sqrt(6))/(2sqrt(3)+sqrt(6)) $
potreste risolvermi qst 3 problemi sulle piramidi??
1 Calcola la misura dell altezza di una piramide retta sapendo ke la superficie totale è 8820 cmq , che il perimetro di base misura 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm
2 Una piramide retta ha per base un triangoo isoscele il cui lato obliquo misura 78 cm e il cui perimetro è 216 cm. calcola l'area della superficie totale sapendo ke l'altezza della piramide misura 15 cm.
3 La base di una ...

Chiedo gentilmente di sciogliermi un dubbio. La relazione "a minore di b" gode o no della proprietà antisimmetrica? Su alcuni documenti trovati su internet la considera antisimmetrica su altri no. E la proprietà "a divisore di b" a questo punto?
Esercizi con i radicali ..per favore aiutatemi...
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi esercizi con i radicali?? Per favoree non mi risultano ( applicando la regola del trasporto) CON TUTTI I PASSAGGI:
-radice q. Di 243 ( non avevo idea di come poteva essere scomposto)
-radice q. Di 16
-radice q. Di x^2+x^2y ( qui il risultato è x fuori mentre dentro la radice 1+y...non capisco da dove spunta 1)
-radice quarta di (a^2-1)(a-1)^3. ( risultato (a-1) fuori e dentro la radice alla quarta a+1 )
PER FAVORE AIUTATEMI È IMPORTANTEEE
Aggiunto 2 ...
Intersezione insieme vuoto
Miglior risposta
ciao, devo disegnare due semirette la cui intersezione è l'insieme vuoto .... qualcuno mi aiuta ?? :wall :box grazie

Ricerca di massimi e minimi.. Per favore :(
Miglior risposta
determinare massimi e minimi relativi.
1-y= x^2 e^x
2- y= x-cosx+senx
3- y= √((1-x)/(1+x))
Ho provato molte volte ma non mi trovo con i risultati. Grazie in anticipo :)

vi mostro questo passaggio:
mi scuso per aver linkato un immaggine provvederò appena ho un po di tempo a ri-trascriverlo
ma essendo al lavoro ho i minuti contati:
$[4*(2x-1)^3*2*(3x+2)^5-(2x-1)^4*5*(3x+2)^4*3]/[(3x+2)^10]=[(2x-1)^3*(3x+2)^4*[8*(3x+2)-15*(2x-1)]]/[(3x-2)^10]$
1. mi chiedo quali passaggi ha fatto per arrivare a quella uguaglianza
2. mi chiedo anche come si possa semplificare $[(3x+2)^4]/[(3x-2)^10]$
grazie mille

Quale derivata devo usare in questa funzione
$(x^2-1)/(x^2+1)$
Come faccio a sapere qual'è la derivata da usare?
Potete darmi qualche link dove ci sono tutte le derivate?
Primo poblema
Miglior risposta
in un rombo le due diagonali sono lunghe rispettivamente 56 cm e 42 cm calcola il suo perimetro risultato 140 cm
Aggiunto 20 secondi più tardi:
aiutatemi !!

Equazione2
Miglior risposta
(x-1)^2-2(x+1)(x-1)=(x+2)^2.-2x(x-3) risultato-1/12

salve, mi servirebbe un piccolo aiuto. Domani ho il compito di matematica.
Problema.
Le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolare sono una i 3/4 dell'altra e la diagonale di base, lunga 30cm, è congruente all'altezza del parallelepipedo.
Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo.

Equazzione
Miglior risposta
x(x-2)(x+2)-2x(x-1)^2=x^2(4-x)+6 risultato -1
Per piacere grazie mille <3
Miglior risposta
Calcola la lunghezza di un segmento che è uguale ai 3/7 di un altro segmento lungo 84 cm
Problemi!! DDDDD:
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo di vetro ha le dimensioni di base di 12 e di 15 cm e pesa 7.200 grammi. Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo,sapendo che il peso specifico del vetro di cui è costituito è 2,5.

Differenze tra equazioni e disequazioni.
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le differenze tra le equazioni e le disequazioni?
Grazie mille in anticipo:)
Per favore grazie <3
Miglior risposta
Calcola la lunghezza di 2 segmenti sapendo che la loro somma è 84 e il loro rapporto è 2/5
Geometria (102987)
Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo isoscele che ha il lato obliquo di 15 cm e la base di 10 cm.
Per favore con la formula di Erone