Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paperino001
Salve, ho questo esercizio $ tg(3x) - tg(x) = sen(2x)*sec(x)$ applicando le formule di Werner sono arrivato a $2 sen(2x) = sen(5x) - sen(x)$ ma non so come continuare...
7
4 mar 2013, 14:05

Debba:)
Un cubo di legno di abete (ps 0,5) con lo spigolo di 15 dm ha una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo a base quadrata con il lato di 5 dm e profonda 8 dm. Calcola l'area della superficie e il peso del solido.
5
4 mar 2013, 14:37

richy98
-Dimostra che la mediana AM di un triangolo ABC è minore della metà della somma di AB e AC (Suggerimento: prolunga AM, dalla parte di M, di un segmento MD=AM e applica la disuguaglianza triangolare al triangolo ABD) Non sono proprio riuscito a farlo... c'è qualcuno che mi dà una mano?
1
4 mar 2013, 14:23

*-*AndromedA*-*
Formuleeee!! :(( Miglior risposta
sono in crisi perchè mi servono le formule dirette e inverse della piramide per calcolare: -apotema; -aree varie; -altezza e perimetro mi servono tutte possibilmente, devo avere assolutamente un quadro generale di tutto altrimenti stasera brucerò il libro di geometria! :dcatt
2
4 mar 2013, 14:23

BleedingShadow
Buongiorno e Buona Domenica a tutti ^_^ Vi mostro il problema e come ho provato a svolgerlo. Testo: Due masse sono collegate da una fune, di massa trascurabile, che scorre su una carrucola, anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. La massa di [math]5.00 kg[/math] viene lasciata cadere a partire dalla quiete. Usando la conservazione dell'energia si determini: a) la velocità della massa di [math]3.00 kg[/math] nell'istante in cui la massa di [math]5.00 kg[/math] tocca il ...
1
3 mar 2013, 11:22

Debba:)
Un solido è costituito da due prismi regolari esagonali,sovrapposti. Uno di essi ha lo spigolo di base di 10 dm e l'altezza di 15 dm, l'altro, cioè quello appoggiato sul primo, ha lo spigolo di base di 5dm e l'altezza di 6 dm. Calcola l'area della superficie del solido.
1
4 mar 2013, 14:03

rbattilana
Una massa m=3 Kg si muove su un piano orrizontale con una velocità costante v . Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo ß=30° con la direzione del moto.La forza è attiva per il tempo t=3 sec.Dopo tale intervallo di tempola velocità del corpo è vfin=20 m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. [ris=1.7*10^2 J ] Grazie a coloro che potranno aiutarmiScrivi qui la tua richiesta...
1
3 mar 2013, 22:53

obrobrio
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti .Calcolate il perimetro del rettangolo sapendo che il parallelogramma ha la base che è cinque ottavi dell'altezza,che la loro somma è di 26 cm e che il rettangolo ha una dimensioni di 20 cm. Aggiunto 16 minuti più tardi: PROSA DEL PROEMIO DI LUDOVICO ARIOSTO! HELP ME PLEASE!!!!!
2
2 mar 2013, 19:25

aneres93
allora (n+1)! so che è uguale a (n+1)(n!) ma (n+3)! a cosa è uguale? e (2n+2)! ??? come si fanno ? quale è il procedimento?
3
3 mar 2013, 14:50

fulvialuna
Per favore qualcuno mi può spiegare come si risolvono questi problemi, la mia prof. ha spiegato solo le incognite ma non applicate alla geometria. A) Tre segmenti AB, CD ed EF sono tali che CD=7/6 AB ed EF=4/7 CD. Sapendo che la loro somma misura 170cm, calcola la misura di ciascuno di essi. B) La somma dei segmenti AB, CD ed EF misura 210cm ed essi sono tali che AB+CD=110cm e CD+EF=160cm. Calcola la misura di ciascun segmento. C) Due angoli complementari sono uno i 2/7 dell'altro. ...
1
3 mar 2013, 17:21

la vale98
formule prisma quadriangolari
1
3 mar 2013, 22:44

floriano94
Se la funzione $ f(x) $ è derivabile nell'intervallo $ [-10;10] $ e $ AA x in ]-10;10[ $ si ha che $ |f^{\prime}(x)| <= 1/2 $ allora risulta: a) $ |f(-1)- f(5)|<= 3 $ b) $ |f(-1)- f(5)|<= 2 $ c) $ 1<f(-1)- f(5) <3 $ d) $ f(-1)< f(5) $ Chi mi spiega questo esercizio? Non riesco a capire a quale teorema fare riferimento, dato che è un quesito assegnato nel capitolo dei teoremi del calcolo differenziale
15
3 mar 2013, 09:57

marcus1121
E' un tema che mi sembra già di aver affrontato ma ho ancora qualche dubbio; definizione di continuità: in parole povere il volore della funzione nel punto $c$ è uguale $lim_(x->c^+)f(x)=lim_(x->c^-)f(x)$ per cui il punto $c$ è naturalemente un punto di accumulazione. ma chiedo dove trovare che se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $y=f(x)$, si pone per convenzione che la funzione è continua in $c$ e in questo caso non è ...
2
1 mar 2013, 19:24

k121
[3^(2-x)-27](1/2-4^x)>=0 [8^(1+x)+8^x]/9>=4^(1+2x)+16/4^(1-2x)
1
3 mar 2013, 14:57

antonioforzanapoli
Nel triangolo ABC traccia la bisettrice AP dell angolo A. Diostra che l'angolo APB è maggiore di PAB. Potete spiegarmi anche come avete fatto?graziee a chi lo fa

agatalo
Trova le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza di raggio 13cm sapendo che il lato maggiore supera di 4 il doppio del lato minore. I risultati sono: 10cm ; 24cm Aiutatemii...grazie in anticipo.
1
3 mar 2013, 10:44

Federico1995_
Ciao a tutti , mi potreste dare una mano con queste 2 espressioni ?? Dovreste scomporle ! (x-un terzo y )(a+b)alla seconda + (x-un terzo y)(x-y)alla seconda+ 2 (x-un terzo y )(a+b) (x-y) =

salvatore..
Espressioni!! Miglior risposta
radice quadrata(19fratto3-32fratto9)x3fratto5.1fratto2x[5fratto2-5fratto2]x(4fratto10+5fratto6-2fratto6)]x32fratto15 e sopra all espressione c'è scritto 0,1
1
3 mar 2013, 17:44

paperina95
Proporzione Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa proporzione: (10|9 - x) : x = 7|8 : 7|12
2
3 mar 2013, 14:42

serena.napoli.93
per il fattoriale io so che n! è uguale a (n+1)n! ma (n+3)! come lo sviluppo oppura anche (2n+2)! ..quale è il procedimento da seguire? invece la seguente serie non so come eseguirla \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty }3^{-n^{2}} \) io l'ho riscritta così : \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty }\frac{1}{3^{n^{2}}} \) ma più avanti non ci sono andata... mi sembrerebbe una serie geometrica però non so come sistemare n^2 !