Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federico997
per quanto riguarda la conduzione che nn comporta spostamento di materia si ha la relazione Q=(h A)/(d)*T*t qui h è il coefficente di conducibilità è si misura im W/(m*K) ... Mi dite perchè si misura in watt Grazie :)
4
3 mar 2013, 16:16

Wolowizard1
In una sfera di raggio r è inscritto un cono equilatero di vertice V. Si taglino i due solidi con un piano parallelo alla base del cono e distante di un segmento di misura x dal vertice V del cono. Calcolare in funzione di r e di x la differenza y delle misure delle aree delle sezioni fatte nella sfera e nel cono e studiare la funzione y di x. Sono riuscito a trovarmi le aree ma in funzione di x e della metà dell'angolo al vertice del cono XD con r non ci riesco... Potreste aiutarmi ?
1
3 mar 2013, 15:01

DJGalu
6(1 - 2x)-2(x + 1)-2x = -5(x + 3) -3(1 + 2x)+36 = 5(6 - x)+1 4x-2(3 - x)-2(x-1) = 5-(1 - 4x) 8(x -1)-4(x - 3)-4(x + 1) = 0
1
3 mar 2013, 15:14

gogolart
Buongiorno a tutti, da qualche tempo sto aiutando un mio ex studente ad affrontare l'equivalente russo della nostra maturità. L'esame è molto articolato e per quanto riguarda la parte di matematica è davvero impegnativo. Direi che raggiungere il punteggio massimo è una sfida davvero per pochissimi. Propongo al forum questo esercizio che ancora non ho risolto. Voglio dare il mio contributo russo a questo nobile sito. Determinare i valori del parametro a per cui il seguente problema ammette ...
10
25 feb 2013, 14:00

maribo15
Su un libro ho trovato che il limite notevole sen(x)/x per x che tende a zero non può essere calcolatato applicando il teorema dell'hopital; su altri il contrario. Chi ha ragione? Grazie maribov
3
2 mar 2013, 18:41

Anthrax606
un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7385,60 cm^2 e il perimetro di base di 120 cm. Calcola il volume del prisma. Mi serve una spiegazione dettagliata!! Grazie in anticipo :D
1
2 mar 2013, 17:09

Twinklet
Determina l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, passanti per i punti A(-1;1) e B(1;-1). Trova poi la parabola del fascio con concavità verso l'alto e con il vertice sulla retta di equazione y=-x-3/4. R:[y=kx^2-x-k; yx^2-x-1] Qualcuno che sa spiegarmi come risolverlo?
1
2 mar 2013, 16:15

Cia98!
Senza ricorrere al teorema di Pitagora, calcola la misura del cateto sapendo che l'altro cateto misura 3 cm e l'ipotenusa 5cm
2
2 mar 2013, 16:43

marcus1121
ho un dubbio: l’esercizio richiede l’insieme di continuità della funzione $(1-x^2)^(1/4)$ Ebbene con il $D_f$ non ci sono dubbi : essendo $1-x^2>=0->-1<=x<=1$ e poi nel libro dice che l’insieme di continuità è $[-1;1]$ Ma in questo intervallo sia il $lim_(x->-1^-)f(x)$, sia il $lim_(x->1^+)f(x)$ non esistono, per cui in questi 2 punti non c’è una continuità completa e allora mi chiedo l’insieme di continuità non dovrebbe essere $(-1;1)$
2
2 mar 2013, 15:13

Fregior
Buonasera a tutti, ho la seguente sommatoria: $sum_(k=7)^14 2k-2(2^k-1) => 2sum_(k=7)^14 k -2sum_(k=7)^14 (2^k-1) => (7*8*2)/2 +2*8 -2sum_(h=0)^7 h+7 => 184-256(2^8-1)/(2-1)=-65096$ Spero di non aver fatto nessun errore nel riportarlo. Ma volevo chiedervi: questo è il modo più veloce ed efficiente per risolvere sommatorie di questo genere? E inoltre volevo chiedervi la differenza esatta tra sequenza e serie, tra sequenza e sommatoria e tra sequenza e successione che temo di non avere capito bene cosa si intenda per sequenza. Grazie mille, a presto.
3
1 mar 2013, 22:14

Manu9711
Fasci prorpi ed impropi Miglior risposta
c'è qualcuno che sa fare i fasci porpri ed improrpi
1
1 mar 2013, 18:31

buongi
Espressione (101842) Miglior risposta
aiutatemi nn ho voglia di farla questa espressione grazie ((3x+56xy-3yz)*(x-y)+3+5x(2+3xy))/(32x-6y)-34
1
2 mar 2013, 14:26

stick84
http://flic.kr/p/dYZALs Io l'ho risolta così ma mi è uscità sbagliata, sono sicuro di sbagliare nel trovare l'mcm e nel sbagliare i calcoli dei denominatori. Qualcuno gentilmente riuscirebbe a spiegarmi come fare? Ora sono quasi 40 ore che studio individualmente le equazioni fratte ma ne faccio ancora di sbagliate. Cioè, ne sbaglio la maggior parte! Vi ringrazio.
6
2 mar 2013, 12:28

Stellinelm
Sia $r$ un numero naturale composto e $p$ un numero primo dispari che non fattorizza $r$ , ovvero non è uno dei fattori primi di $r$ e dunque $r$ non è divisibile per $p$ . Come dimostrare che se $r$ non è un multiplo di $p$ allora : 1) $r+p$ non è un multiplo di $p$ 2) $r-p$ non è un multiplo di $p$ Grazie e scusate ma non so ...
4
1 mar 2013, 23:18

Antony20
Problema in tre incognite... Ciao a tutti il problema è il seguente: In un quadrilatero un lato è rispettivamente il doppio,il 4/3 e i 2/3 degli altri tre lati. Il perimetro del quadrilatero è 15cm. Determina le lunghezze dei lati del poligono. Cosa devo fare?
1
1 mar 2013, 18:59

Cia98!
POLINOMIO Miglior risposta
{[2ab*(-5bc)]^2}*4ab^2c
2
2 mar 2013, 13:23

robyez
Geometria........ Miglior risposta
ragazzi aiuto ho bisogno che mi aiutate in un problema che no mi esce.Per favore aiutatemi!!... il problema è il seguente:La diagonale di un parallelepipedo rettangolo,avente l'area di base 115,2 cm^2,misura 17,8 cm. Sapendo che le dimensioni della base sono una i 9/20 dell'altra calcola il volume del parallelepipedo. [risultato:345,6 cm^3] ringrazio in anticipo!!!
1
1 mar 2013, 19:01

matteo01
Problema 1: In un trapezio la base minore è lunga 15 cm ed è 3/8 della base maggiore. La misura dell'altezza del trapezio supera di 9 cm quella della base minore. Calcola: a) l'area del trapezio; b) il perimetro del rettangolo equivalente a 5/11 del trapezio e avente una dimensione congruente a 4/3 dell'altra. Problema 2: In un rettangolo il perimetro è 108 cm e la base è 5/4 dell’altezza. Calcola: a) l’area di un trapezio equivalente a 3/5 dell’area del rettangolo; b) la misura della ...
1
1 mar 2013, 22:18

simonetorre
La base di un prisma retto è un rombo in cui la diagonale è 4/3 dell'altra e la loro differenza è 14 cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 17,5 cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
3
2 mar 2013, 10:29

Stellinelm
Quante volte al giorno le lancette delle ore e minuti di un orologio formano un angolo retto?
7
1 mar 2013, 01:25