Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
questo è il problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 224 cm e le basi rispettivamente di 62 cm e di 80 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è congruente a ciascun lato obliquo della base. Per favore,rispondetemi!!!
4 problema chi mi aiuta e l'ultimo ?
Miglior risposta
calcola l'aria del rombo sapendo che la diagonale maggiore misura 19,2 m e il perimetro e 48 m risultato 138,24 m
Aggiunto 41 secondi più tardi:
aitatemi vi prego e l'ultimo
Terzo problema (102968)
Miglior risposta
la diagonale minore di un rombo misura 174 cm e il perimetro è 580 cm calcola l'aria dell rombo risultato 201184
Aggiunto 6 minuti più tardi:
chi mi aiuta ?
Terzo problema
Miglior risposta
la diagonale minore di un rombo misura 174 cm e il perimetro è 580 cm calcola l'aria dell rombo risultato 201184
Mi serve una mano
Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera di 5,5 dm la diagonale minore.Calcola il perimetro e l'area dell rombo risultato è 39,6 dm e 90,75 dm quadrati
Problemiiiiii!!!
Miglior risposta
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono direttamente proporzionali ai numeri 8,9,12 e la loro somma misura 87 cm. Calcola l'area della superficie totale,il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo.
Questo è il problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 224 cm e le basi rispettivamente di 62 cm e 80 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è congruente a ciascun lato obliquo della base.
X favore rispondetemi!!! Grazie!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Rispondete x favore
Secondo problema
Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera di 5,5 dm la diagonale minore.Calcola il perimetro e l'area dell rombo
risultati 39,6 dm e 90,75 dm
Mi serve una mano!!! per piacere
Miglior risposta
calcola la misura della diagonale minore di un rombo sapendo che il perimetro e lungo 330 cm e la diagonale maggiore e lunga 132 cm
Dimostrazioni aiuto
Miglior risposta
1)Un segmento AB è la base di due triangoli congruenti ABC e ABC', costruiti dalla stessa parte di AB . Indica con D l'intersezione di AC' e BC e dimostra che :
a) ADB (triangolo) è isoscele
b) i triangoli ACD e DBC' sono congruenti
2)Dato il triangolo scaleno ABC, prolunga il lato AB di un segmento BD congruente BC e il lato CB di un segmento BE congruente AB . Indicato con il punto P l'intersezione delle rette AC e DE , dimostra che:
a) il triangolo CPD è isoscele
b) BP bisettrice di ...

Ciao a tutti! Sono quattro giorni che sbatto la testa su un esercizio. Probabilmente la soluzione è banale, perciò non riesco a trovarla.
Data una semi circonferenza di diametro AB e centro O, considera il quadrilatero ABCD inscritto alla semicirconferenza, in modo che tracciando la bisettrice dell'angolo al centro DOB, si incontra in E il lato BC.
Dimostrare che il quadrilatero OECD è inscrivibile in una circonferenza.
Questo è il disegno che ho fatto:
So che dovrei dimostrare che gli ...

$int(cosxsen2x dx)$
$sen2x$=$2senxcosx$ ---> $int(2senxcos^2x)$ e mi viene $int(2senx(1/3cos^3x)$
Il risultato è $-(2/3)cos^3x+c$ perchè per applicare l'int di una potenza essa deve essere moltiplicata per la sua derivata e poi nel risultato la derivata non si considera?
Grafici velocità-tempo
Miglior risposta
ciao scusate mi potete dire com si fanno i grafici velocità-tempo e le formule ??
la prossima volta sei pregata di scrivere un titolo inerente al contenuto della tua domanda.
Stefania
Funzioni di retta, un piccolo aiuto?
Miglior risposta
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti.
Y= 8x alla seconda e Y=-6x..
Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y.
per il resto saprei farli nel piano cartesiano!
Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!

Salve a tutti. Ho un dubbio sulla seguente disequazione (ma è solo un esempio). Spero possiate darmi una mano
$| \frac{ 2x-5}{ x+1}| > 1 $
Dunque, questa disequazione è equivalente al seguente sistema di disequazioni
${ (\frac{ x-6}{ x+1} > 0), (\frac{ 3x-4}{ x+1} < 0):} $
e le soluzioni di questo sistema sono quei valori della $x$ che soddisfano contemporaneamente le due disequazioni.
Quindi il procedimento che attuo è trovare l'insieme $S_1$ e $S_2$ delle soluzioni delle due disequazioni, ...
1)L'espressione 2m fratto n non è un monomio, mentre 2m fratto 3 lo è.Perchè?
2)Solo una espressione rapprestra un monomio.Quale? 3ab fratto x,2,x-2 e -xy+a
il fatto è che non ho capito niente perchè la prof lo ha spiegato in fretta e agli ultimi 10 minuti

Salve, perchè nella formula di elevamento a potenza di un numero complesso in forma trigonometrica non va aggiunta la periodicità all'angolo e in quella di radice n-esima si ?
grazie

Dati due numeri n = 111333222666 e m = 111333333111, stabilire quanti sono i divisori di m che non sono anche divisori di n.
Bisognerebbe calcolare il numero di divisori di m sottraendo poi (ovviamente XD) i divisori comuni ai due numeri... C'è qualche modo veloce veloce per farlo ? Calcolare i divisori col metodo 'classico' della scomposizione per numeri tanto grandi mi sembra troppo lungo come procedimento...
Per info è tratto dalle olimpiadi di matematica dell'università Tor Vergata di ...
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
250 è un numero primo