Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
3x+2x=5x ., 2x-1=9x+5 ., 3/2-1/2=1
1
8 mar 2013, 15:36

sentinel1
In una gita in barca partecipano 48 persone. Il prezzo del biglietto è di $15$ Euro per gli adulti e ridotto di $3/5$ per i bambini. Se l'incasso è di Euro $576$, quanti sono gli adulti e i bambini? Ho provato cosi ma non mi esce: $x+(48-x)=48$ $15x+9(48-x)=576$ $x=24$ In cosa sbaglio?
2
8 mar 2013, 14:31

ReSantino
1) mentre il sasso sta cadendo, su di esso si posa un uccello di massa 0,50 kg. Spiega perchè l' accellerazione non cambia, pur essendo aumentata la massa. 2) Il laboratorio che è fisso sulla terra, ruota intorno all' asse terrestre in un giorno. Il laboratorio scolastico può essere considerato un sistema inerziale? Grazie mille.
1
7 mar 2013, 18:46

astroneggio
ragazzi quauno mi saprebbe fare questo problema :calola l'area di un rombo sapendo che la differenza delle lunghezze delle due diagonali è 30 e la maggiore è i 17\11 della minore
3
7 mar 2013, 18:32

Pianoth
Tre insiemi di valori numerici formati solo da valori interi positivi tutti diversi, con almeno 3 elementi ciascuno $A = {a_1,a_2,\ldots,a_n}$, $B = {b_1,b_2,\ldots,b_n}$, $C = {c_1,c_2,\ldots,c_n}$ hanno tutti un massimo uguale $M$ e hanno tutti un numero di elementi $n$. Dimostrare che [size=110]\[\displaystyle 3Mn^2>{2 \over n}\sum_{i=1}^n (a_i+b_i+c_i)+{4 \over n}\sum_{i=2}^n (a_i+b_i+c_i)+{6 \over n}\sum_{i=3}^n (a_i+b_i+c_i)+\ldots + 2\sum_{i=n}^n (a_i+b_i+c_i)-3Mn\][/size] Hint: È ...
1
7 mar 2013, 21:14

arutrops
Ciao, partiamo dal presupposto che sono una capra in matematica, vi posto due esercizi e se riuscite potete svolgerli con le spiegazioni? Perchè domani dovrei andare all'interrogazione per recuperare i compiti in classe, e sono abbastanza disperata :( Allora come funz. esponenziale: [math]\frac{1}{9}*3^{x}+3*3^{x}-\frac{45}{3^{x}}=247*\frac{9}{3^{x}}\\[/math] E invece come logaritmo: [math]log_{x}\frac{1}{169}=2\\[/math] E dato che ci siamo metto due equazioni logaritmiche che proprio non ho capito: [math]log_{4}x=\frac{1}{2}\\[/math] [math]log_{a}x+1=0[/math] GRAZIE MILLEEE!
16
7 mar 2013, 16:29

Minny96
Potreste risolvermi questi esercizi spiegandomi anche come si fanno? Vi ringrazio anticipatamente :D [math]\frac{3}{\sqrt{5}+\sqrt{2}}[/math] [math]\frac{xy}{\sqrt{xy}}[/math] [math]\frac{x}{\sqrt{2xy}}[/math] a quanto pare scrivere in latex non è il mio forte, provo a scriverlo normalmente 3 fratto radice di 5 + radice di 2 xy fratto radice di xy x fratto radice di 2xy ho aggiustato il latex... in tutte e tre avevi dimenticato una parentesi graffa alla fine
3
7 mar 2013, 18:54

Debba:)
Problemiii!! DD: Miglior risposta
1) calcola l'altezza di un prisma regolare triangolare, sapendo che l'area della superficie totale è 680,60 dm^2 e che lo spigolo di base misura 10 dm. 2) un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo in cui le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 22,4 dm e 12,6 dm. Sapendo che l'altezza del prisma è 5/21 del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale del prisma.
4
7 mar 2013, 17:57

max21
un trapezio isoscele ha le basi che misurano rispettivamente 72mm e 30mm, calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è 160mm
2
7 mar 2013, 17:08

Nikolaj
1) Uno schiaccianoci è lungo 20 cm. Se viene schiacciata una nocciola, che è posta a una distanza di 7 cm dal fulcro e che oppone una resistenza di 125 N, quale forza minima bisogna esercitare per schiacciarla a una distanza di 18 cm dal fulcro? 2)Un bambino è seduto sul sedile dell'altalena collocato nel punto B, che dista 140 cm dal fulcro F. Se il peso del bambino è di 200 N, quale forza deve esercitare il padre, nel punto A, distante 100 cm da F, in modo che il bambino salga verso l'alto?
5
4 mar 2013, 16:31

AlexDevil
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo! Disegna due segmenti adiacenti fra loro congruenti, AO e OB,e considera i loro punti medi D e C. Dimostra che DC=AD+CB. Scusate se chiedo molto ma domani ho il compito e non ho capito niente... potreste anche spiegarmi i vari passaggi mentre lo risolvete?
1
7 mar 2013, 16:34

Sonny Blouse
Sono riuscito a farne dodici, mi manca la fattorizzazione di questi cinque polinomi che non riesco a fare. Posso utilizzare il raccoglimento totale/parziale e la differenza di due quadrati. (7/4+x)^2+21/4+3x 1/2ax-x-(3/2ac-3c) 6(x-2)^2-a(2-x)^2 3(a+2b)^2-3a^2 (x^2+a)+4(3x^2+3a)^2 Aggiunto 8 minuti più tardi: Sto provando di tutto, continuo a non riuscirci...
1
7 mar 2013, 16:36

max21
in un trapezio isoscele un lato obliquo e la sua proiezione sulla base maggiore misurano rispettivamente 59,5 cm e 28 cm. determina l'area del trapezio, sapendo che la base minore misura 30 cm
2
7 mar 2013, 15:59

Boh451
Ciao a tutti ... vi chiedo un aiuto per risolvere un equazione trigonometrica: $sen^2 x = senx * cos2x$ ; $x in [0,2pi]$ Io partirei trasformando il $cos2x$ ma non so come comportarmi con la $*$ e il $sen^2 x$
15
6 mar 2013, 15:44

il gigante
Mi potete aiutare Miglior risposta
mi potete risolvere questo problema: un parallelepipedo rettangolo e alto 19 centimetri è una dimensione di base è lunga 12, 8 centimetri calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume è 3696, 64 cm^3
2
7 mar 2013, 14:59

Debba:)
Problemi!!!!! DDDDD: Miglior risposta
Calcola la misura delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo,alto 50 dm,sapendo che le dimensioni sono l'una 3/5 dell'altra e che il parallelepipedo è equivalente a un cubo la cui diagonale misura 51,96 dm.
1
6 mar 2013, 17:29

sarettaetta
Ciao a tutti, frequento il quarto anno di liceo scientifico e ho qualche difficoltà in mate. Mi potreste aiutare con questi logaritmi di cui dovrei calcolare il dominio??...grazie!!!! y= rad quadrata di [rad quadrata di ((log in base 3/2 di x^3) - 1) - rad quadrata di(5- (log in base 3/2 di x)] y = ln [ rad quadrata di ((log x) +1) - rad quadrata di (| log x | -2) y = rad quadrata di [rad quadarat di ((2^x) -3) - rad quadarat di (4 - (2^x)) ] y = log in base ((4x^2) -1) * [ ((log ...
1
5 mar 2013, 10:47

rbattilana
considera i due fasci di parabole p1: y=x^2+(a-1) x +a e p2 :y=-x^2+ax-2 a)studia ,al variare di a,le posizioni relative delle due parabole generiche. b)nel caso in cui esse sono tangenti,determina la tangente comune. c)nel caso in cui sono secanti,determina a affichè,detti P e Q i loro punti di intersezione,la lunghezza della corda PQ misuri rad29/4 Soluzioni : a) a> -15/8 esterne,a= -15/8tangenti, a
1
5 mar 2013, 22:50

richy98
SIA ABC UN TRIANGOLO IN CUI AC
1
6 mar 2013, 18:46

gerrix
Ciao, qualcuno mi può aiutare ad ottenere le ore minuti e secondi partendo da un numero di millesecondi? Grazie.
2
6 mar 2013, 20:07