Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreap64
Triangolo isoscele Miglior risposta
Data altezza e angolo superiore come ottengo la lunghezza della base di un triangolo isoscele?
1
11 lug 2022, 14:36

gaiettinaina
Dati due vettori, calcola il prodotto scalare tra i due e l'angolo che si crea. vettore a = (3, 2) vettore b = (3, 2) svolgendo i calcoli, ottengo: modulo del prodotto scalare ab = 12 componenti del prod. scalare ab = (6, 6) Per calcolare l'angolo tra i due vettori ho pensato di sfruttare la trigonometria, infatti: componente y del prod. ab = cateto minore componente x del prod. scalare = cateto maggiore modulo del prod. scalare ab = ipotenusa quindi posso ricavare il seno dell'angolo ...
3
10 lug 2022, 09:57

hannareign03
Data la parabola di equazione y = −x^2 + 1, determina su di essa un punto P di ordinata positiva in modo che sia minima la somma dei quadrati delle distanze di P dai punti di intersezione della parabola con l’asse x.
6
13 giu 2022, 14:33

Ilrisolutore
Buongiorno, per mantenere la mente fresca ultimamente faccio quiz di natura matematica ma anche altro. Ho alcune domande da fare relativi a esercizi che mi sono capitati: 1) Completare la seguente proporzione. 4:x = x:9 Non ci sono altri dettagli, se non le soluzioni: x=5 x=12 x=3 x=6 2)Serie numerica: 3 25 8 ? 6 22 Soluzioni: 20, 28, 12 3)Serie numerica: 27, 192, 9, ?, 3, 12 Soluzioni: 48,119, 21 4) 44 6 16 meno 62 8 12 più 59 14 21 meno 37 10 21 più 65 30 11 ...
16
24 giu 2022, 10:06

axpgn
Provare che una mappa formata da un numero finito di cerchi può essere colorata con due soli colori. Questa mappa per esempio ... Cordialmente, Alex
6
4 lug 2022, 23:58

morescnfac
Un rettangolo é formato da due triangoli rettangoli congruenti e da un triangolo isoscele. Ogni triangolo rettangolo ha l’area di 675 cm e il cateto maggiore e 3/2 del minore . Calcola il perimetro e area del rettangolo
1
5 lug 2022, 11:03

dan952
Se $p(x)$ è un polinomio a coefficienti interi tale che assume valore un numero primo per ogni intero, allora $p(x)$ è costante.
4
6 lug 2022, 16:43

dan952
Dimostrare che $$\sum_{i=1}^{n}\sum_{j=1}^{n} \sqrt{|x_i-x_j|} \leq \sum_{i=1}^{n}\sum_{j=1}^{n} \sqrt{|x_i+x_j|}$$ vale per ogni numero reale $x_1, x_2 \cdots, x_n$.
13
30 giu 2022, 05:05

Sdavas
Ho preso in esame il problema 4 della finale di Cesenatico sezione pubblico: "Eigen Man ha deciso che perdonerà Capitan Numerica solo se quest’ultimo risolverà il quesito seguente. Sia p un primo positivo per cui esistono m,n interi tali che p | m, φ(m) | n, e φ(n) | m, dove φ indica la funzione φ di Eulero". E' facile verificare il caso in cui p=2 m=16 φ(m)=8 n=8 φ(n)=4 e p=3 m=18 φ(m)=6 n=54 φ(n)=18 Non sono però riuscito a trovare altri primi per i quali valga la relazione indicata nel ...
3
3 lug 2022, 17:23

gugo82
Sì, ce ne sono millemila dimostrazioni... Tuttavia qualche tempo fa ne avevo incrociata una mai vista. Mi pare che si basasse sul moltiplicare $sqrt(2)$ per qualcosa tipo $sqrt(2) - 1$ e nel tirarne fuori una contraddizione, ma purtroppo non sono in grado di ricordare quale né dove l'ho letta. Qualcuno l'ha incrociata da qualche parte?

dan952
Siano $x,y, n$ interi positivi, con $(x,y)=1$. Dimostrare che $\frac{x^n-y^n}{x^{n-1}-y^{n-1}}$ è intero se e solo se $n=2$. Hint: $\frac{x^n-y^n}{x-y}-x\frac{x^{n-1}-y^{n-1}}{x-y}=y^{n-1}$
8
27 giu 2022, 19:11

angela.russotto
Testo esercizio: Trova l'unica affermazione errata. La capacità di una bacinella di base circolare è direttamente proporzionale: A) all'altezza della bacinella (supponendo che l'area di base sia costante) B) al raggio della base della bacinella (supponendo che l'altezza sia costante) C) all'area della base della bacinella (supponendo che l'altezza sia costante) D) al volume della bacinella Ragionamento: Due variabili sono in un legame di proporzionalità diretta se viene rispettata la funzione ...

sine nomine1
Buongiorno, spero di star scrivendo nella sezione giusta del forum. Mentre studiavo robotica mi sono imbattuto in un problema che mi ha fatto rendere conto che probabilmente non ricordo la trigonometria. Aggiungo sotto un disegno semplificato in cui ho tolto i dettagli non inerenti alla domanda e aggiunto un po' di colore per farvi capire meglio. L'obiettivo è trovare le formule che descrivano le coordinate del punto p. Nella soluzione a sinistra, s1 e c1 significano rispettivamente seno e ...
4
28 giu 2022, 14:25

HowardRoark
Salve a tutti. Da poco apprendo che il numero di divisori di un numero naturale n scomposto in fattori primi: $n = (p_1)^(r_1)*(p_2)^(r_2)* ... * (p_m)^(r_m)$ è dato da $(r_1 + 1) * (r_2 + 1) * ... * (r_m + 1)$. Mi sono sempre chiesto come determinare il numero di divisori di numeri molto grandi in maniera agevole e finalmente riesco ad avere una formula che mi permetta di farlo. Però, ed è cosa più importante, non riesco a giustificarla, e siccome non mi va di impararmi a memoria le cose potreste spiegarmela voi, in termini semplici (sono un po' a ...
3
26 giu 2022, 22:32

axpgn
Data una fila di triangoli equilateri di lati $1, 3, 5, ...$, posizionati con la base su una stessa retta ed un vertice in comune, dimostrare che i vertici (quelli opposti alla base) giacciono su una parabola e sono tutti a distanza intera dal suo fuoco. Cordialmente, Alex
6
24 giu 2022, 23:52

dan952
Siano $a,b,c$ numeri reali non nulli tali che $a+b+c=2022$ e $\frac{1}{a}+\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=1/2022$ Calcolare $\frac{1}{a^2022}+\frac{1}{b^2022}+\frac{1}{c^2022}$
4
25 giu 2022, 09:55

gaiettinaina
Una sfera di massa m, di raggio r e con momento di inerzia I, ruota con frequenza f. Calcola il momento angolare. la formula del momento angolare è momento angolare = momento di inerzia x velocità angolare la velocità angolare (incognita) posso calcolarla così velocità angolare = 2 x pigreco x frequenza Mi sorge un dubbio: è corretto? perchè con questo procedimento non uso nè massa nè raggio PS: potrei scrivere il momento di inerzia usando massa e raggio, ma poi il dato "superfluo" ...
4
12 giu 2022, 17:48

gugo82
Problema È noto che se un'equazione algebrica di secondo grado: $ax^2 + bx + c = 0$ (con $a != 0$) ha $Delta = b^2 - 4ac > 0$ allora la somma delle due soluzioni $x_{1,2}$ è data da: (1) $x_1 + x_2 = -b/a$. 1. Dimostra che la somma dei due quadrati delle soluzioni è: (2) $x_1^2 + x_2^2 = (b^2 - 2ac)/a^2$. 2. Trova una formula per $x_1^3 + x_2^3$ ed $x_1^4 + x_2^4$. 3. Osserva le quattro formule calcolate e studiane le regolarità. Puoi elaborare una congettura circa una possibile formula per ...
9
1 giu 2022, 03:36

Sdavas
Ho riscontrato un problema nel "1996 CHICAGO AREA ALL-STAR MATH TEAM TRYOUTS", numero 8. "Il triangolo acutangolo ABC è inscritto in un cerchio. Le altezze AM e CN sono estese per incontrare il cerchio rispettivamente in P e Q. Se PQ:AC = 7:2, trovare sin∠ABC." Lascio la figura in allegato (i valori angolari sono solo indicativi). L'angolo ABC è uguale all'angolo AQC perché insistono sullo stesso arco. Se D è l'ortocentro, l'angolo ABD è uguale a PQC. L'angolo ABC è uguale all'angolo APC. ...
2
25 giu 2022, 12:54

dan952
Determinare tutti i polinomi $P(x)$ a coefficienti reali tali che $P(x^3-2)=P(x)^3-2$
23
18 giu 2022, 13:55