Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara_09
Quali sono le formule del teorema di Pitagora?
1
27 set 2022, 17:09

stilosamarty
ciao, non riesco a fare questo problema ecco la tracia: Un triangolo ha due vertici su di una circonferenza e il terzo vertice coincide con il centro della circonferenza. La sua area è di 360 cm^2 . L'altezza del triangolo relativa al lato che ha gli estremi sulla circonferenza misura 9 cm. Calcolare la lunghezza del perimetro del triangolo e della circonferenza?
4
26 set 2022, 15:16

garianda
Un quadrato e un rettangolo sono equivalenti. Il perimetro del quadrato è di 72 cm e l'altezza del rettangolo misura 30 cm, calcola la misura della diagonale del rettangolo approssimando ai decimi. Grazie a chiunque potrà aiutarmi.
4
25 set 2022, 21:21

Marco1985Mn
Ciao a tutti ho un problema con questo sistema di matematica finanziaria, apparentemente semplice. Non riesco ad arrivare alla formula finale, mi spiego meglio; il sistema è composto dalle seguenti due equazioni: $V1 * ALFA1 + V2*ALFA2 = VL$ $(D1*V1*ALFA1 + D2*V2*ALFA2)/(V1*ALFA1 + V2*ALFA2) = DL$ Il prof. arriva ad avere: $ALFA1 = (VL*(D2-DL))/(V1*(D2-D1))$ $ALFA2 = (VL*(DL-D1))/(V2*(D2-D1))$ ecco io non riesco ad arrivare a isolare ALFA1 e ALFA2. grazie mille a tutti
3
14 set 2022, 18:48

Danny3496
Non riesco a svolgere questo problema e devo consegnarlo alle 16:30 Il problema e questo: Il corso per ottenere il brevetto di pilota di 1grado costa 5200 euro ed e costituito da un pacchetto di lezioni teoriche e pratiche. Ogni ora di volo eccedente quelle del pacchetto costa 160 euro. Paolo ha conseguito il brevetto spendendo 6800 euro. Quante ore extra di volo ha effettuato? Mi potete aiutare?
2
25 set 2022, 13:23

RickyErre
Ciao! Non riesco proprio a capire come fare questo problema... Mi date una mano per favore? Ho appena iniziato la seconda media.. Un segmento AB è diviso da un punto P in due parti tali che AP supera PB di 5,5 cm e che PB è 7/18 di AP. Calcola le misure di AP e PB (soluzione: 9 cm; 3,5 cm) Vorrei capire il procedimento, grazie mille a tutti!!!
1
25 set 2022, 16:35

mendozamelvin123456
Dimostra che, se il quadrilatero ABCD è tale che il vertice A coin cide con il punto di intersezione degli assi dei lati BC e CD, allora ABD ~ ADB. Aiuto

milos144
Ho un dubbio: Il volume di un cubo ha il lato $(1,61+- 0,01)$ Il volume è uguale a $(1,61 cm)^3 = 4,17 cm^3$ Sul libro c'è scritto che risultato è stato approssimato in modo da conservare la prima cifra non significativa, cioè 7. Non capisco cosa significa approssimare in modo da conservare la prima cifra non significativa. Il risultato di $(1,61 cm)^3 = 4,173281$ Le cifre a me risultano tutte significative... Grazie
10
18 set 2022, 08:12

axpgn
Sia data la seguente sequenza di $10$ cifre : $1110001011$ Come si può notare, ci sono otto sezioni di tre cifre consecutive e ciascuna è la rappresentazione binaria di uno degli otto numeri da zero a sette e ciascun numero è presente una e una sola volta. Per ogni intero positivo $n$ è possibile ottenere una sequenza analoga nel modo seguente: Inizialmente si scrivono $n$ cifre $1$, poi in ognuno dei posti successivi si mette lo ...
3
8 set 2022, 23:32

tony.emy82
Risposte Miglior risposta
Perché 10alla37+10alla38=11×10alla37?
1
23 set 2022, 14:56

Arizona.1
In un triangolo rettangolo ABC il cateto AB supera di 1cm i 2/3 del cateto AC. Usando il teorema di Pitagora calcola perimetro e area del triangolo sapendo che AB+2AC/3AC-AB=11/9
5
21 set 2022, 13:51

Miichele
Mi potreste aiutare con questo problema? Non so neanche da dove iniziare Grazie mille in anticipo!
1
22 set 2022, 19:52

Ap314
Ho un segmento sul piano cartesiano, tra le coordinate X[size=50]A[/size]Y[size=50]A[/size] e X[size=50]B[/size]Y[size=50]B[/size]. Sto cercando la formula per calcolare le coordinate dei punti A' e B' che appartengono al segmento e che stanno a distanza d da A e B. Ad esempio se ho A=(100,100) e B=(300,200) e d=50 mi aspetto di trovare (circa, ho fatto i conti graficamente) A'=(144,122) e B'=(255,177).
2
21 set 2022, 19:03

mendozamelvin123456
Aaaaiuuuto Miglior risposta
Dimostra che, se il quadrilatero ABCD è tale che il vertice A coin cide con il punto di intersezione degli assi dei lati BC e CD, allora ABD ~ ADB.

LaveLoveMath
Salve, sto provando a risolvere questo problema da svariati giorni ma non ne vengo a capo . Ho un rettangolo \(\displaystyle \overline{ABCD} \), di base x e altezza h. Traccio la diagonale \(\displaystyle \overline{AC} \), tale che \(\displaystyle \angle CAB \) = \(\displaystyle \Theta1 \). Disegno poi un quadrato \(\displaystyle \overline{AEFG} \), di lato 5u, che si trovera dunque sul vertice del rettangolo. Traccio dunque i segmenti \(\displaystyle \overline{FC} \) e \(\displaystyle ...
2
20 set 2022, 19:49

fabri66
Scusate, cosa si intende per Proprietà formali nella matematica ? Ciao fabri66 p.s. Abbiate pazienza per le mie domande banali.
11
27 giu 2007, 11:03

Ggiuuliaa8
URGENTE HELP! GEOMETRIA Un prisma regolare ha per base un triangolo equilatero, il cui lato 2/7 dell'altezza del solido. Sapendo che la superficie totale del prisma; (168+8\/3), determina la lunghezza degli spigoli del prisma. Risultato 4dm 14dm
1
20 set 2022, 19:45

Ami_03
Ciao a tutti! Avrei urgentemente bisogno di un aiuto con i seguenti problemi, da cui bisogna scrivere un'espressione aritmetica a partire dal testo. 1- Dividi la differenza tra 15 e la somma di 4 e del prodotto di 3 per 2, sottrai al risultato la somma di 5 e del prodotto di 3 per -2 2- In giro per i negozi, Giulia spende 23€ in profumeria e 14€ in libreria. Preleva allo sportello automatico 30€, poi cena in pizzeria spendendo 11€. Quanti soldi aveva inizialmente in tasca se ora le ...
1
19 set 2022, 15:56

angela.russotto
Nella dimostrazione del teorema del resto affinchè $ P(a)=R $ , devo considerare a livello del divisore $ x=a $ , ma a quel punto sto dividendo il polinomio $ P(x) $ per $ 0 $ ed è impossibile dividere per $ 0 $ .... Dove sbaglio?

Rosataba
(309601) Miglior risposta
Un gruppo di amici parte per un'escursione in montagna. A metà tragitto 1/5 dei partecipanti si ferma a mangiare mentre il resto del gruppo prosegue. Alla penultima tappa i 3/4 del gruppo restante si ferma per una pausa. Alla fine solo 3 persone proseguono. Quante persone si sono fermate a metà tragitto? Per favore mi aiutate?
1
17 set 2022, 18:16