Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vanessa.bevacqua1608
La differenza di sue numeri è 18 e il triplo del minore supera di 4 il doppio del maggiore. Determina i due numeri. Risultati (40;58)

vanessa.bevacqua1608
La differenza di sue numeri e' 18 e il triplo del minore supera di 4 il doppio del maggiore. Determina i due numeri. Risultati (40 ; 58 )

Alino1
Ciao a tutti! Sto trovando difficoltà a risolvere il seguente esercizio di probabilità: "Il 70% di un gruppo di ammalati di gastrite è stato sottoposto alla cura di un nuovo farmaco che ha sostituito il precedente e il 60% ha ottenuto un miglioramento. Fra le persone non sottoposte al trattamento del nuovo farmaco ha ottenuto un miglioramento il 30%. Calcola la probabilità di efficacia del nuovo farmaco". La mia difficoltà è quella di tradurre il testo negli eventi corretti e sopratutto ...
8
24 mag 2022, 22:16

puttanella0888
una noce di cocco cade da un'altezza di 20 m. calcola la velocita raggiunta dalla noce quando arriva al suolo, trascurando la resistenza dell'aria. risposta (20 m/s)
1
30 mag 2022, 16:52

Studente Anonimo
Buona sera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la funzione: y=x^2-4.(x al quadrato - 4) Devo individuare il dominio, i limiti, le derivate 1 e 2, massimale e minimale. Vi ringrazio anticipatamente
8
Studente Anonimo
28 mag 2022, 16:09

axpgn
Sia $S$ l'insieme degli interi positivi dispari composti minori di $79$. a) dimostrare che $S$ può essere scritto come l'unione di tre progressioni aritmetiche, non necessariamente disgiunte. b) dimostrare che $S$ NON può essere scritto come l'unione di due progressioni aritmetiche. Cordialmente, Alex
3
24 mag 2022, 22:56

raffa5184
Ciao ho il seguente problema: Mario è alto 168 cm e sta dritto in piedi a 1020 cm da un palo. Mario proietta un'ombra al suolo lunga 197 cm. Il sole si trova dietro il palo. Quanto è alto il palo? Secondo me manca un dato, tipo la lunghezza dell'ombra del palo, o l'angolo tra il sole e il suolo (ma quest'ultimo lo escludo perché il problema è sulla similitudine dei triangoli. Il problema è risolvibile senza fare assunzioni?
5
24 mag 2022, 16:21

angrigio
15 persone , uomini e donne,partecipano ad una colazione , spendendo complessivamente euro 3600 gli uomini ed altrettanto le donne .Quanti erano gli uomini e quanto ha speso ciascuno di essi, sapendo che ciascuna donna ha speso 200 euro in meno di ciascun uomo?
5
27 mag 2022, 17:50

HowardRoark
Testo: sulla base AB del triangolo isoscele ABC considera il punto D tale che DB è congruente a 2AD e sul lato AC considera il punto E tale che EC è congruente a 2AE. Dimostra che BCED è equivalente a 8ADE. L'unica idea che mi è venuta è quella di fare questa relazione: BCED è equivalente a ABC-ADE. Quindi, se riuscissi a dimostrare che ABC è equivalente a 9 ADE, avrei risolto; il problema è che non so come fare... Consigli?
13
23 mag 2018, 11:00

maurizioalesi56
FREQUENTO LA SECONDA MEDIA, NON HO ANCORA FATTO LE EQUZIONI MA HO FATTO IL TEOREMA DI PITAGORA. SOTTO TROVATE LE FIGURE RELATIVE A 3 PROBLEMI, PURTROPPO LE FOTO DEGLI ALTRI 3 NON LE HO 1) In una circonferenza di centro O e raggio lungo 15 cm, la distanza fra un punto P esterno e O misura 25 cm. Si tracciano da P le due tangenti alla circonferenza in A e B, quanto misura la corda AB? (risultato: 24 m) 2) In un cerchio di raggio lungo 65 cm si disegnano due corde parallele, una lunga ...
0
26 mag 2022, 21:20

Claudiodileo
Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velo cità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo, nella direzione del moto ma in verso opposto, 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s. a) Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione? b) Se l'operazione dura 18,5 s, qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione? Io avevo pensato di risolvere la prima parte con la conservazione della quantità di moto, la seconda con ∆F=∆p*t. Però non mi trovo ...
0
26 mag 2022, 15:49

Nicole12344
Aiutoo (308558) Miglior risposta
in un rettangolo l'area è 6000 e la base misura 50cm. calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente a 3/5 della diagonale del rettangolo
1
26 mag 2022, 14:25

irene.nepitella
Ulteriore problema.... Calcola la misura dell'apotema di un rombo in cui il lato misura 36 cm e forma con la diagonale un angolo di 60 gradi. Verifica che nel rombo il diametro della circonferenza inscritta ha la stessa lunghezza di metà diagonale maggiore. Sei capace di spiegare il perchè? Grazie a chi risponde
0
26 mag 2022, 09:38

gaspothebest
problema 1: Una boccia di ferro di massa 15.6 kg e di densità 7.8 g/centimetri cubi è appesa ad un dinamometro e completamente immersa in acqua. Se la boccia è in equilibrio quanto segna il dinamometro? problema 2: si appende una massa di 900 g ad un dinamometro e si immerge completamente la massa in un liquido di densità sconosciuta. La massa completamente immersa nel liquido è in equilibrio. Se l'intensità della forza elastica è 7 N (newton) quanto vale la densità del liquido sapendo che ...
2
26 feb 2008, 18:29

Ceethsuha
Mi aiutereste a risolvere questo problema di geometria per favore? Nel quadrato ABCD traccia la diagonale AC prolungandola, dalla parte di C, di un segmento CP tale che AP sia il doppio di AB. da P traccia la retta perpendicolare alla retta AB che incontra questa nel punto H. dimostra che il triangolo AHP e il quadrato ABCD sono equivalenti. Credo si debba risolvere con i teoremi di Euclide ma non so come
0
25 mag 2022, 17:51

Phoenix23
Salve a tutti. Il testo di un problema recita: "In un trapezio inscritto in una semicirconferenza l'altezza è 3/8 della base minore e la loro somma misura 33 cm. Calcola l'area del trapezio." Sulla base di queste informazioni mi calcolo velocemente la base minore che misura 24 cm e l'altezza che misura 9 cm. Ma come faccio a calcolarmi la base maggiore che mi serve per trovare l'area del trapezio?
2
25 mag 2022, 10:57

Ggiuuliaa88
Urgente GEOMETRIA il volume di un parallelepipedo di 4140 cm3 una delle sue dimensioni di base misura 30cm l'altra i suoi 2/5 calcola l'altezza
3
22 mag 2022, 17:25

satellitea30
salve ho questa equazione $|z^4-16|+(z+bar z)^4=0$ io l'ho impostato in questo modo ma viene una cosa incredibilmente lunga e calc8olosa.... $sqrt((a^4-16)^2+(ib^4)^2)+(z+bar z)^4=0$ ma gia questo sviluppo del modulo mi sembra sbagliato
4
16 mag 2022, 06:38

maurizioalesi56
NON HO ANCORA FATTO LE EQUZIONI, QUINDI PER FAVORE NON RISOLVETELI CON QUELLI. GRAZIE MILLE A TUTTI (POTETE PERO' RISOLVERLI USANDO IL TEOREMA DI PITAGORA) 1) Un campo, avente l area di 11715 metri quadrati, e' formato da un quadrato e un trapezio rettangolo le cui basi misurano rispettivamente 135 metri e 75 metri. Se nel lato EA si vuole fare un apertura di 3 metri e sistemare nella parte restante dei pini a una distanza di 10 metri ciascuno, quanti pini bisogna comprare? (risultato: 14, ...
8
20 mag 2022, 18:44

martinatodaroo
Un contadino raccoglie 78 carciofi e 90 zucchine. Quante ceste uguali può formare al massimo? Se ogni carciofo viene venduto a 0,70€ e ogni zucchina a 0,40€, quanto ticava dalla vendita di 10ceste
0
21 mag 2022, 11:18