Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Data una fila di triangoli equilateri di lati $1, 3, 5, ...$, posizionati con la base su una stessa retta ed un vertice in comune, dimostrare che i vertici (quelli opposti alla base) giacciono su una parabola e sono tutti a distanza intera dal suo fuoco. Cordialmente, Alex
6
24 giu 2022, 23:52

dan952
Siano $a,b,c$ numeri reali non nulli tali che $a+b+c=2022$ e $\frac{1}{a}+\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=1/2022$ Calcolare $\frac{1}{a^2022}+\frac{1}{b^2022}+\frac{1}{c^2022}$
4
25 giu 2022, 09:55

gaiettinaina
Una sfera di massa m, di raggio r e con momento di inerzia I, ruota con frequenza f. Calcola il momento angolare. la formula del momento angolare è momento angolare = momento di inerzia x velocità angolare la velocità angolare (incognita) posso calcolarla così velocità angolare = 2 x pigreco x frequenza Mi sorge un dubbio: è corretto? perchè con questo procedimento non uso nè massa nè raggio PS: potrei scrivere il momento di inerzia usando massa e raggio, ma poi il dato "superfluo" ...
4
12 giu 2022, 17:48

gugo82
Problema È noto che se un'equazione algebrica di secondo grado: $ax^2 + bx + c = 0$ (con $a != 0$) ha $Delta = b^2 - 4ac > 0$ allora la somma delle due soluzioni $x_{1,2}$ è data da: (1) $x_1 + x_2 = -b/a$. 1. Dimostra che la somma dei due quadrati delle soluzioni è: (2) $x_1^2 + x_2^2 = (b^2 - 2ac)/a^2$. 2. Trova una formula per $x_1^3 + x_2^3$ ed $x_1^4 + x_2^4$. 3. Osserva le quattro formule calcolate e studiane le regolarità. Puoi elaborare una congettura circa una possibile formula per ...
9
1 giu 2022, 03:36

Sdavas
Ho riscontrato un problema nel "1996 CHICAGO AREA ALL-STAR MATH TEAM TRYOUTS", numero 8. "Il triangolo acutangolo ABC è inscritto in un cerchio. Le altezze AM e CN sono estese per incontrare il cerchio rispettivamente in P e Q. Se PQ:AC = 7:2, trovare sin∠ABC." Lascio la figura in allegato (i valori angolari sono solo indicativi). L'angolo ABC è uguale all'angolo AQC perché insistono sullo stesso arco. Se D è l'ortocentro, l'angolo ABD è uguale a PQC. L'angolo ABC è uguale all'angolo APC. ...
2
25 giu 2022, 12:54

dan952
Determinare tutti i polinomi $P(x)$ a coefficienti reali tali che $P(x^3-2)=P(x)^3-2$
23
18 giu 2022, 13:55

bubuyoghi
ho queste due domande a cui non so dare risposta e motivazione: il prodotto di due binomi può essere un monomio? il prodotto di due binomi può essere un polinomio di 5 termini? una terza domanda era il prodotto di 2 monomi può essere 0? a cui ho risposto SI facendo questo esempio (x+1)*(y+2)=0 per X=-1 o Y=-2 ma non so se come ragionamento può andare.
6
23 giu 2022, 08:25

hannareign03
salve a tutti, ma il denominatore quando può essere semplificato, per esempio nelle equazioni e disequazioni. perchè in alcuni casi si può semplificare mentre in altri no? qual'è la regola? grazie
2
20 giu 2022, 09:12

rumblingThunder
Salve a tutti, sono un ragazzo delle superiori e questo è il mio primissimo post. Oggi facendo un po' di esercizi per conto mio mi sono bloccato all'equazione esponenziale che segue: $ e^(-x) + 4x = 0 $ Non so proprio come procedere o quale regola applicare per, se possiamo dire, semplificarmi la vita. Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi, ciao!

hannareign03
salve a tutti, avrei una domanda, per capire se una funzione è derivabile va fatto il limite del rapporto incrementale rispetto al punto o il limite della derivata prima della funzione? perchè in alcuni esercizi va usato uno ed in altri l'altro modo? come faccio a capire quale usare? grazie
2
18 giu 2022, 18:34

hannareign03
Calcola l’area della regione di piano individuata dalla funzione f(x) = 1/√x − 1, dalle rette x = 4, x = 9 e dall’asse delle ascisse.
11
12 giu 2022, 16:17

Al4essia01
Ciao! Io dovrei collegare per la mia tesina sul tempo e la memoria le funzioni e nello specifico le derivate o i limiti per quanto riguarda matematica, ma non so proprio cosa scrivere, qualcuno che mi può dare una mano facendo qualche riga breve da presentare?
1
15 giu 2022, 19:06

c.gianesi
POTETE AIUTARE MIO FIGLIO SPIEGANDOGLI I PASSAGGI..GRAZIE UNA PISTA DA SLITTINO HA 15 CURVE E UN DISLIVELLO DI 104 M. SUPPONI CHE GLI ATLETI SI LASCINO SCIVOLARE LUNGO LA PISTA SENZA DARSI UNA SPINTA INIZIALE. CALCOLA LA VELOCITA' CHE AVREBBE UN ATLETA AL TRAGUARDO SE NON CI FOSSERO GLI ATTRITI. UN ATLETA DI 86 KG.TOT.ARRIVA AL TRAGUARDO CON LA VELOCITA' DI 35,8 M/S.CALCOLA IL LAVORO COMPIUTO SULL'ATLETA DALLE FORZE D'ATTRITO. 2) UN FRIGORIFERO DI 85 KG è TRASCINATO ORIZZONTALMENTE X 8 ...
0
15 giu 2022, 18:22

hannareign03
Considera la funzione f(x) = ax + b/cx2 + 1 con a, b e c numeri reali. (a) Determina a, b e c in modo che f(x) sia dispari, abbia due punti di flesso in cor- rispondenza di x = ±1 e tangente in x = 1 con pendenza 1/4 (b) Traccia il grafico probabile di f(x). (c) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico nel suo punto di ascissa x = 0. (d) Calcola l’area della porzione di piano compresa fra x = −1, l’asse y e l’asse x.
9
12 giu 2022, 16:28

lorenzodev21
cos(x)+sin(x)>=sqrt2 coseno di x + seno di x maggiore-uguale di radice quadrata di 2
1
10 giu 2022, 16:50

hannareign03
Ciao a tutti, non riesco a concludere questo esercizio. Determina le costanti a e b in modo che la funzione F(x) = a sin3 x + b sin x + 2x sia una primitiva della funzione f(x) = cos3 x − 3 cos x + 2. non so come determinare le costanti. graziee
6
12 giu 2022, 16:03

gaiettinaina
Un'auto di massa m percorre una strada a velocità v. Sapendo che vi è una forza di attrito dinamico pari a F, quanto tempo impiega l'auto a fermarsi? Non riesco a risolvere questo problema conoscendo solo questi dati (massa-velocità iniziale- forza di attrito). Infatti se uso la formula velocità finale = velocità iniziale + (decelerazione x tempo) ho due incognite. Qualche suggerimento? Grazie
4
12 giu 2022, 13:10

Kita1
Salve a tutti, sono un neo-iscritto del forum. Vorrei porvi una domanda, forse banale, su una funzione. La funzione $ y=1/tan x $ mostra un asintoto in x=0 dato che in quel punto la frazione perde di significato. La domanda è: come mai la funzione $ y=x/tan x $ mostra un grafico che per x=0 la y=1? La frazione non dovrebbe perdere significato in quel punto? Grazie a chiunque mi risponderà.
4
11 giu 2022, 09:39

phjoaquine
devo imparare l'equazione e le probabilita, qualcuno mi aiuti ti prego. ho gli esami tra poco.
1
7 giu 2022, 19:47

Phoenix2.0
Problema di geometria aiutooo!!! Calcola l'area di un trapezio isoscele sapendo che la somma delle due basi misura 110m, che è 19/3 dell'altra e che il perimetro è 192m.
1
5 giu 2022, 14:55