Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi che non riesco a capire
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi problemi di geometria:
Problema n. 1
La base e l'altezza di un parallelogramma sono una i 5/3 dell'altra e la loro somma misura 48 cm.Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al parallelogramma avente un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 45 cm e 51 cm.
Problema n. 2
Un rombo è formato da due triangoli equilateri aventi un lato in comune. Il perimetro e la diagonale maggiore del rombo misurano ...
Problema sulla Fluidodinamica
Miglior risposta
Un tubo cilindrico e' appoggiato
su un piano orizzontale. Il tubo ha un raggio R = 1,0 m e si raccorda con un
tubo coassiale di raggio r = 1,0 cm. Nei due tubi scorre acqua, che
fuoriesce dopo un certo tratto dal secondo tubo. La gittata dell'acqua che
esce dal tubo e' x = 2,0 m. Considera l'acqua come fluido ideale.
Calcola la pressione dell'acqua nel tratto di tubo di raggio R.
Vorrei sfruttare l'equazione di Bernoulli per procedere alla risoluzione, ma dopo aver individuato le ...

Buon pomeriggio a tutti.
Non riesco a risolvere questo problema. Potrei essere aiutato? Grazie.
Nella semicirconferenza di centro O e diametro $ AB = 2 $ è inscritto il trapezio isoscele ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E appartiene al semipiano non contenente O. Posto $ Bhat(O)C = x $ :
esprimi l’area $ s(x) $ del quadrilatero OCED e rappresenta la funzione $ s(x) $ verificando che vale $ s(x)= sqrt(3)/2 + sen(2x + pi /3) $
Problema di geometria sulle similitudini e teorema di Talete
Miglior risposta
Ciao, volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi in questo esercizio: faccio la seconda superiore e il problema e' nel capitolo sulle similitudini e il teorema di Talete.
Sia ABCD un trapezio isoscele, di base maggiore AB e base minore CD, tale che: BC=CD=AD=4a e AB=5a.
b. Dimostra che AC e' la bisettrice dell'angolo BAD.
c'erano altri punti da risolvere ma quelli sono riuscito a farli, solo questo mi perplime.
Compiti Fisica (309455)
Miglior risposta
Ciao qualcuno potrebbe eseguire questi esercizi di fisica che non sono riuscito a completare?
1. Elisa e Adolfo spingono una porta dai due lati con forze perpendicolari alla porta. La prima persona con una forza di F1 = 20N ad una distanza d1 = 30cm dai cardini, mentre una seconda persona spinge con una forza F2 = 50N. Sapendo che la porta è in equilibrio trova la distanza dai cardini a cui spinge la seconda
persona.
2. Un blocco di massa m=10.0 g è in equilibrio tenuto da due molle ...

Ciao a tutti,
purtroppo da qualche giorno sto provando a risolvere le proprietà delle potenze con basi di segno diverso, ma quasi sempre il risultato mi esce del segno opposto alla soluzione. Ho provato ad usare diversi siti che svolgono espressioni, ma non capisco alcuni passaggi e faccio sempre lo stesso errore. Devo avere una qualche lacuna non so dove
Ecco due esempi.
ESEMPIO 1
$ (-5)^3*(-125)*6:(-25)^9 $
per poter applicare la prima proprietà delle potenze procedo a ridurre -125, che sarebbe ...
Aiuto per problema sui fluidi
Miglior risposta
Un corpo quando è immerso in acqua ha un peso apparente di 765 N e in olio il peso apparente è di 159. N. Determina il volume del corpo. ( ho provato a far la differenza tra i due pesi apparenti e applicare la formula inversa della spinta di archimede per trovarmi il volume ma non risulta. il testo come risultato fornisce 1,05 m^3). Grazie per l'aiuto
ciao a tutti, ho provato a fare piu' volte questo problema ma non mi viene ecco la traccia: in un trapezio rettangolo la diagonale minore e' perpendicolare al lato obliquo. Inoltre, la diagonale minore e' 5/3 della base minore e la loro somma misura 105,6 cm. Determina: l'altezza della base maggiore; l'area del trapezio; la lunghezza del perimetro
Aiuto è urgente (309426)
Miglior risposta
ciao, ho risolto diverse volte questo problema ma non mi viene, ecco la traccia: in un trapezio isoscele: le diagonali sono perpendicolari al lato obliquo;
la base maggiore misura 200cm; la differenza fra le basi e' 144 cm.
Calcola la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio. grazie.

Trovare tutte le soluzioni intere della seguente equazione:
$y^2=1+x+x^2+x^3+x^4$
Cordialmente, Alex
Ciao, non riesco a capire questo esercizio. Avete delle idee?
In un triangolo sia AP la bisettrice dell'angolo CAB= arccos (-2/3). Sapendo che ABC=45 gradi determina seno coseno e tangente di APB.

Trovare i valori reali di $x$ che soddisfino la seguente equazione:
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x+1)(x^2+1)(x^3+1)=30x^3$
Cordialmente, Alex
salve ho bisogna una risposta a questo problema, ringrazio anticipatamente: dovrò effettuare un viaggio della durata di 3 giorni. Nei primi 2 giorni farò rispettivamente i 2/5 e 1/8 del viaggio. Quale parte dovrò compiere il terzo giorno?

Sia dato $n$ intero positivo.
Determinare quanti numeri reali $x$ (con $1<=x<n$) soddisfano l'equazione $x^3-floor(x^3)=(x-floor(x))^3$
Cordialmente, Alex
Aiuto per problemi principio di Archimede
Miglior risposta
Ehii, ho urgente bisogno di aiuto per questi due problemi riguardanti il principio di Archimede:
Prob trigo con semicirconferenza
Miglior risposta
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, nel semipiano delimitato da AB che la contiene si conduca da A la semiretta tangente ad essa. Su questa, si prenda un punto P e si conduca per esso la tangente alla semicirconferenza, indicando con C il punto di tangenza. Posto x = angolo( BAC ), determinare il valore di x per il quale si ha
AP * BC + AC^2 = 2r^2
risp
x= Pi/3

Consideriamo un mazzo ordinario di 52 carte, dal quale vengono estratte due carte, una di seguito all'altra e con reinserimento. Dobbiamo calcolare a) la probabilità di estrarre due re e b) la probabilità di estrarre due re sapendo che sono state estratte due figure. La soluzione del problema per il quesito a) usa il teorema della probabilità composta chiamando E l'evento la prima carta è un re e F l'evento la seconda è un re. Tuttavia, provando a calcolarla a partire dalla definizione classica ...
Per andare da Pistoia a Lucca, due amici decidono di percorrere, ognuno per proprio conto, la stessa strada utilizzando entrambi tutti e tre i seguenti mezzi di trasporto: pullman di linea, automobile, bicicletta. Il primo percorre la metà del percorso con l’automobile, una parte con il pullman di linea e gli ultimi 5 km con la bicicletta. Il secondo, invece, utilizza l’automobile per percorrere gli 5 8 del tratto percorso in pullman dall'amico e del tratto restante percorre solo 1 km in ...
Devo disporre in ordine crescente i seguenti numeri: $ x = (1/2)^30$, $y = (1/3)^20$, $z=(1/7)^10$, ovviamente senza usare la calcolatrice.
Il problema sembra banale ma con i metodi che uso per confrontare due numeri razionali non ne vengo a capo. Se uso i prodotti in croce per capire se $x>y$ devo comunque stabilire se $3^20>2^30$, cosa per niente agevole.
Avete metodi intelligenti da suggerirmi per venirne a capo facilmente?
Considera i seguenti fasci di rette:
5y-12x+a=0; 12y+5x+b=0; 5y-12x+c=0; 12y+5x+b-60=0
Determina la condizione sul parametro c affinchè le rette dei fasci
formino un quadrato per qualunque valore di a e b.
Grazie a chiunque risponderà