Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di Fisica urgente (309581)
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiuto. Durante un salvataggio in montagna con un elicottero, un soccorritore, di massa m1= 82,00 kg, è appeso a una fune che ha lunghezza a riposo l0= 6,00 m. A causa del peso del soccorritore la fune si allunga fino al valore l1= 6,12 m. Dopo aver prestato so soccorso, la persona infortunata viene assicurata alla fune che, con il peso di 2 persona si allunga fino al valore l2= 6,21 m. Qual’è la massa della persona soccorsa ? Grazie a chi mi aiuterà.


Domanda riguardante argomenti di matematica e fisica, rivolta a tutti gli studenti: avete degli argomenti su cui vorreste più materiale disponibile come appunti ed esercitazioni svolte?
Questo non solo per approfondire, ma anche per capire meglio certi argomenti che magari non avete assimilato bene.
La stessa domanda ve la pongo per argomenti di Fisica.
Vorrei pubblicare degli appunti e delle esercitazioni che possano esservi utili, gli argomenti sono tantissimi (dia in matematica che ...

Ciao a tutti!
Spero anzitutto di star pubblicando nella sezione giusta, nel caso chiedo scusa.
Sto preparando un esame di Storia della Matematica, focalizzandomi su Cauchy, ed ho notato che il mio testo di riferimento fa numerosi collegamenti tra il Cours d'Analyse di Cauchy e il Traite du calcun differentiel et du calcul integral di Lacroix.
Ora, purtroppo io non so bene il francese, quindi chiedo se qualcuno per caso abbia (o sappia dove trovare) una traduzione inglese del testo di ...
Trovare tutti i numeri interi positivi \(n\) tale che se tutti i numeri primi minori di \(n\) sono \(2, p_0, \ldots, p_k \leq n \), allora \( n=p_j + p_{k-j} \) per ogni \(0\leq j \leq k \).
Problema di geometria medie (309538)
Miglior risposta
In un poligono ABCDE gli angoli A, B, Ĉ sono congruenti e gli angoli D ed £ misurano 36°25' e 92° 35'. Quanto misura ciascun an golo congruente?
FISICA URGENTE!!
URGENTE FISICA 2 PROBLEMI
1.Claudia usa una lente sottile di distanza focale 22 cm per
creare l'immagine di una farfalla posta prima a 29 cm
dalla lente, poi a 15 cm. Le dimensioni della farfalla sono
triplicate in entrambe le immagini che si formano.
La lente è convergente o divergente?
Le immagini prodotte sono virtuali o reali? Da quale
parte della lente si formano? Calcola le distanze delle
immagini dalla lente. Rappresenta graficamente la for-
mazione delle ...

Anche la Matematica ha i suoi buchi neri, eccone due esempi ...
[size=150]$15$[/size]
Prendete un qualsiasi numero naturale maggiore di uno e scrivete tutti i suoi divisori, compresi $1$ e il numero stesso.
Poi fate la somma delle cifre di tutti questi divisori.
Iterate finché un numero non si ripeterà continuamente: è il $15$.
Qualcuno ha idea del perché accade?
$\text(FOUR)$
Prendete qualsiasi numero naturale e contate quante sono le ...
HELP IN MATEMATICA
Miglior risposta
Qualcuno sa risolvere questi esercizi? Grazie
Problemi che faccio fatica a risolvere
Miglior risposta
CIAO A TUTTI HO ESEGUITO I PROBLEMI PER LE VACANZE ESTIVE MA GLI ULTIMI 4 NON RIESCO PROPRIO A FARLI.
PROBLEMA 1: DUE RETTANGOLI SONO ISOPERIMETRICI.IL PRIMO HA L'AREA DI 640 CM2 E LA BASE DI 16 CM.CALCOLA L'AREA DEL SECONDO RETTANGOLO SAPENDO CHE HA L'ALTEZZA CONGRUENTE AI 5/8 DELL'ALTEZZA DEL PRIMO.
PROBLEMA 2:UN TRAPEZIO ISOSCELE,AVENTE L'ALTEZZA DI 40 CM, è EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO AVENTE IL PERIMETRO DI 144CM E LA BASE DI 32 CM.VOLENDO AUMENTARE L'AREA DEL TRAPEZIO DI 16 ...
Problema con Pitagora/Euclide
Miglior risposta
Non riesco a fare questo problema, ringrazio infinitamente chiunque mi aiutau nella risoluzione.
Data una semicirconferenza AB di centro O e raggio r, traccia la tangente t in B alla semicirconferenza. Determina un punto P, su tale tangente, in modo che, detto Q il punto in cui OP incontra la semicirconferenza, risulti BP=3PQ. R: PB=0.75r
Ho bisogno di aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Ho provato molteplici soluzioni e ipotesi come utilizzare la somma degli angoli interni o le proprietà dei triangoli isosceli, equilateri o rettangoli. Questo problema fa parte del capitolo sui triangoli ma io utilizzo metodi di questo e altri capitoli però penso di star complicando il problema che comunque si trova nella categoria normale non complicato.
Problema:
Dimostra che in un triangolo isoscele il punto di intersezione ...
HELP IN GEOMETRIA!!!
Miglior risposta
Dimostra che, se in un triangolo la mediana relativa a un lato è congruente alla metà del lato, allora il triangolo è rettangolo.
Non riesco a risolverlo :(
Aiuto geometria euclidea rettangoli 1 liceo (309466)
Miglior risposta
Dato il rettangolo abcd,prolunga il lato AB di un segmento AE,il lato BC di un segmento BF, il lato CD di un segmento CG e un lato AD di un segmento DH,in modo che AE=BF=CG=DH. Dimostra che EFGH è un rettangolo se e solo se ABCD è un quadrato.
Gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo
Miglior risposta
gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo
Soluzioni libro: Mate Live 3 Figure
Miglior risposta
Ciao, sono nuovo. Volevo chiedere se qualcuno ha le soluzioni del libro di matematica: Mate Live 3 figure. Grazie
Problema di geometria da risolvere help
Miglior risposta
gentilmente potete risolvere codesto problema, grazie in anticipo.

Trovare una formula che permette di calcolare arctan (a/n) con n>1..
Questa è una domanda che ho trovato su un forum, in inglese, di Fisica (in effetti era arctan (a/b) e stranamente non ho visto risposte.
Qualcuno sul Forum sa rispondere ?
Grazie
Oliver
Mi serve aiuto in geometria
Miglior risposta
Ciao! Ho un problema di geometria. Disegna un rettangolo ABCD. Dagli estremi di ogni diagonale traccia le rette perpendicolari alla diagonale stessa e dimostra che tali rette intersecandosi formano un rombo.