Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sirenaaaaaaa
In un triangolo rettangolo i cateti AB e AC misurano, rispettivamente, a e 2a. Determina un punto P sull'ipotenusa BC in modo che, detta H la proiezione di P sul cateto AB, sia verificata la relazione: (AH)^2 + (CH)^2 + (PH)^2 = 7a^2 RISULTATO AH = (4- radice 10)a / 6
1
14 ago 2022, 10:57

sirenaaaaaaa
Considera una circonferenza di diametro AB e raggio r. Determina a quale distanza da B bisogna condurre una corda PQ perpendicolare ad AB in modo che, detta Q' la proiezione di Q sulla tangente alla circonferenza in B, risulti (PQ')^2 = 29/16 r^2 risultato r/4
1
14 ago 2022, 11:00

sirenaaaaaaa
In un triangolo ABC, rettangolo in A, il cateto AB è lungo 9 cm e il cateto AC è lungo 12 cm. Un punto P appartenente all'ipotenusa BC è tale che i triangoli APB e APC hanno lo stesso perimetro. Oual'è la distanza di P da A? RISULTATO PA = 18/5 radice5 cm
1
14 ago 2022, 11:04

Leon072
Ciao per favore mi confermate che questi passaggi sono corretti x^2-x-1 Qui non essendo un quadrato provo a scomporre tralasciando il numero '-1' x(x-1) - 1 Di solito scompongo l'intero polinomio . Questo si chiama fattori comune parziale ? grazie
3
13 ago 2022, 11:23

webdomen
Non riesco a risolvere il problema: Si consideri una semicirconferenza di diametro AB = 2r. Dove va posizionato un punto M su di essa affinché il triangolo ABM abbia area r^2/2? E dove si trova il punto M per il quale il triangolo ABM ha area massima?
1
14 ago 2022, 10:22

giacomoprovinciali
forza elettrostatica e campo elettrico Ho studiato che il campo elettrico generato da una carica Q e' uguale alla forza reciproca tra tale carica e una carica q di prova, diviso quest'ultima. Quindi E=F/q Mi chiedevo se tale relazione fosse uguale sempre, per esempio quando la carica q di prova si trovasse immersa in un campo elettrico E generico, non per forza generato da una carica puntiforme Q, per esempio un campo elettrico di un condensatore o altro Grazie in anticipo per il chiarimento
3
10 ago 2022, 22:36

gio73
Recentemente ho trovato questo problema per le superiori il raggio dei cerchi è 4(cm) si vuole conoscere l'area delle parti evidenziate in verde
4
7 ago 2022, 19:23

lisettttttttttt
E' data una semicirconferenza di diametro AB e raggio r. Un trapezio isoscele ABCD, inscritto nella semicirconferenza, è tale che la base minore CD misura 10/13 r. Indica con E il punto di intersezione dei lati obliqui del trapezio e determina la misura del perimetro del triangolo DCE. RISULTATO 5/13 r (2 + radice 13)

lisettttttttttt
Considera una circonferenza di diametro AB e raggio r. Determina a quale distanza da B bisogna condurre una corda PQ perpendicolare ad AB in modo che, detta Q' la proiezione di Q sulla tangente alla circonferenza in B, risulti (PQ')^2 = 29/16 r^2 risultato r/4

angelodsbonzo
A un concorso si presentano solo i 3/4 degli iscritti. Sapendo che hanno superato il concorso 96 candidati e che questi ultimi sono i 2/5 di coloro che si sono presentati, determina: quanti erano gli iscritti al concorso; la percentuale di coloro che hanno superato il concorso, rispetto al numero degli iscritti.
1
10 ago 2022, 09:44

Pivot1
Buon pomeriggio a tutti. Vorrei chiedervi un parere sulle novità riguardanti la classe di concorso A26 - matematica, le trovate al seguente link: https://www.obiettivoscuola.it/graduato ... le-novita/ In particolare: con le lauree in INGEGNERIA in genere sono adesso richiesti 60 CFU nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/08, di cui: almeno 12 CFU in MAT/02; 12 CFU in MAT/03; 12 CFU in MAT/05; 9 CFU in MAT/06; 9 CFU in MAT/08. In base alla precedente normativa ne venivano richiesti 80 CFU complessivi ma senza una specifica ...

nicholasgentili56
Aiuto fisica (309151) Miglior risposta
in una leva di primo genere, la resistenza di 40 N si trova a 65 cm dal fulcro. qual'è il valore della forza motrice che equilibra la leva? risultato= 25 N
1
8 ago 2022, 17:12

Beffry77
Ciao a tutti vorrei chiedere se qualcuno riesce a darmi una mano con questo problema di geometria.
1
8 ago 2022, 15:31

vxenusj
Problema aiuto (309149) Miglior risposta
problema Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?
1
8 ago 2022, 16:20

vxenusj
problema Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?
0
8 ago 2022, 16:19

MaraMaraC
Potete aiutarmi per favore? Grazie In un parallelogrammo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che la sua lunghezza è 60 cm e la sua proiezione sulla base misura 48 cm, Calcola il perimetro e l'area del parallelogrammo Risposta 240 cm e 27 dm2
1
3 ago 2022, 18:33

Yumeko_08
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore, devo trasformare questa frase in un espressione: Sottrai il quoziente tra la differenza di 35 con il cubo di 2 e il quadrato di 3 alla differenza fra 39 e la quinta potenza di due. Moltiplica il risultato per il prodotto di 5 con la semidifferenza tra 14 e 10.
1
4 ago 2022, 20:59

pette4
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, prendi su di essa un punto P e costruisci, esternamente al triangolo ABP, il quadrato APQR. Determina la posizione che deve assumere P affinché; il trapezio ARQB sia equivalente a metà del quadrato costruito sul segmento PB. Qualcuno sa come aiutarmi?? Vi ringrazio in anticipo
1
6 ago 2022, 11:21

marilu_g
Buonasera a tutti! Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere. "Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa del treno, uno in coda e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto sul treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno, specificando se è più avanti o più indietro rispetto al centro del ...
8
5 ago 2022, 16:52