Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
problema
Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre parti?
Aiuto compiti vacanze (309129)
Miglior risposta
Potete aiutarmi per favore? Grazie
In un parallelogrammo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che la sua lunghezza è 60 cm e la sua proiezione sulla base misura 48 cm, Calcola il perimetro e l'area del parallelogrammo
Risposta 240 cm e 27 dm2
Dalle parole all'espressione
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore, devo trasformare questa frase in un espressione:
Sottrai il quoziente tra la differenza di 35 con il cubo di 2 e il quadrato di 3 alla differenza fra 39 e la quinta potenza di due. Moltiplica il risultato per il prodotto di 5 con la semidifferenza tra 14 e 10.
Problema trigonometria - qualcuno mi aiuta?
Miglior risposta
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, prendi su di essa un punto P e costruisci, esternamente al triangolo ABP, il quadrato APQR. Determina la posizione che deve assumere P affinché; il trapezio ARQB sia equivalente a metà del quadrato costruito sul segmento PB.
Qualcuno sa come aiutarmi??
Vi ringrazio in anticipo
Buonasera a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa del treno, uno in coda e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto sul treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno, specificando se è più avanti o più indietro rispetto al centro del ...
Di recente mi è venuto in mente questo teorema e mi è venuta voglia di proporvelo come quesito dimostrativo. Spero sia più o meno all'altezza degli altri, ho voluto proporlo anche perché di Geometria ne ho visti pochi.
Siano $AB$ e $CD$ due segmenti paralleli e non congruenti. Dimostrare che i loro punti medi, il punto d'intersezione delle rette $AC$ e $BD$ e quello delle rette $AD$ e $BC$ sono allineati.
un college di Toronto è frequentato da studenti americani,italiani,olandesi e francesi il 45% degli studenti è americano, il 30% è italiano,il 10% è olandese. Sapendo che i francesi ospitati nel college sono 36, quanti sono gli americani,gli italiani e gli olandesi? Qual è il rapporto tra il numero degli studenti italiani e amricani? E quello tra il numero di studenti olandesi e americani?
Grazie
In un triangolo isoscele la base misura 8 cm e il perimetro è 28,8 cm. Calcola il perimetro di un rombo equivalente a 25/8 del triangolo e avente una diagonale di 10cm.
Algoritmo:
Iniziando da un qualsiasi intero positivo $n$, il primo passo è trovare l'intero positivo $n_1$ tale che sia multiplo di $n-1$ e sia $n_1>=n$ e sia il più vicino a $n$.
Il secondo passo è trovare l'intero positivo $n_2$ tale che sia multiplo di $n-2$ e sia $n_2>=n_1$ e sia il più vicino a $n_1$.
Il terzo passo è trovare l'intero positivo $n_3$ tale che sia multiplo di ...
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione:
Un sarto utilizza 5/8 (cinque ottavi)
della stoffa per confezionare un vestito da uomo. Poi utilizza 2/3 (due terzi) della stoffa rimasta
per confezionare un vestito da donna. Quale percentuale della stoffa iniziale gli rimane alla fine?
[12,5%]
Pongo un quesito che mi ha fatto riflettere...
Supponiamo di avere un sacchetto contenente tutti i numeri naturali. Qual è la probabilità di estrarre 100?
In teoria 0, ma in pratica?
Stiamo dicendo che un evento possibile nella realtà ha probabilità 0.
Ho dato una spiegazione a questa cosa accettando il fatto che l'ipotesi dalla quale parto non è fattibile, non esiste il concetto di infinito nella realtà.
Partendo da principio che nella natura un evento possibile ha probabilità non ...
Un insieme \(P \subseteq \mathbb{N} \) è detto primitivo se per ogni \(n,m \in P \) tale che \(n/m \in \mathbb{N} \) allora risulta che \(n=m \).
Dimostrare che \( P = \{ n : n \text{ è un numero perfetto } \} \) è un insieme primitivo. Ricordo che un numero è detto perfetto se la somma dei divisori propri di \(n \) danno \(n\).
Siano \(p,p+2 > 3 \) due numeri primi gemelli, e sia \(r\) la radice numerica, dimostrare che \(r(p(p+2))=8 \).
La radice numerica di un numero intero è il risultato della somma delle sue cifre iterato fino ad ottenere un numero con una cifra sola. Ad esempio \( r(456)=6 \) poiché \(4+5+6=15 \) e \(1+5=6 \).
Buongiorno avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Un gruppo ha delle persone che hanno ciascuna almeno una delle seguenti caratteristiche: essere
europei o essere laureati. Sapendo che:
i laureati sono complessivamente 40
i laureati italiani sono 8
i laureati europei sono 15
gli italiani non laureati sono il doppio dei laureati eu-
ropei che non sono italiani
gli europei sono il doppio dei laureati
Quante persone ci sono nel gruppo. [105]
Problema con le percentuali (309057)
Miglior risposta
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione:
Barbara afferma:Ho speso il 15% della somma
che avevo e ho regalato l'80% di quello che mi rimasto
Quale percentuale rappresenta la parte della somma iniziale che le resta alla fine? Per quale motivo in base alle informazioni date, non sarebbe possibile determinare la somma(iniziale o finale) di Barbara?
(17%)
La massa M di un recipiente contenente un liquido dipende dalla massa m del recipiente vuoto e dalla quantità di liquido contenuto. Indica con V il volume del liquido e con d la sua densità. Supponi che sia m = 200 g e d = 0,80 kg/L . a Esprimi la relazione tra la massa totale M e il volume V del liquido: che tipo di relazione è? b Quanto vale M quando V = 0,40 L?
Determina le aree delle due parti in cui la parabola di equazione Y= rad(2) X^2 divide il cerchio limitato dalla circonferenza di equazione x^2+y^2=1
Soluzioni 1/6+ pigreco/4 ; 3/4 pigreco - 1/6
Su un terreno orizzontale poggiano due muri verticali e paralleli fra loro.
Un'asta di lunghezza $a$ ha un'estremità appoggiata alla base del muro di sinistra e l'altra estremità appoggiata al muro di destra.
Un'altra asta di lunghezza $b$ ha un'estremità appoggiata alla base del muro di destra e l'altra estremità appoggiata al muro di sinistra.
Quale deve essere la distanza tra i due muri affinché le due aste si incrocino all'altezza $h$?
Quali sono ...
Buonasera a tutti,
mi sto cimentando con lo svolgimento degli esercizi proposti nell'eserciziario gratuito di fisica del prof.Pietro Donatis link.
Qualcuno è in possesso delle soluzioni degli esercizi non risolti?
Vi ringrazio,
Daniele