Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca P.2
Di recente mi è venuto in mente questo teorema e mi è venuta voglia di proporvelo come quesito dimostrativo. Spero sia più o meno all'altezza degli altri, ho voluto proporlo anche perché di Geometria ne ho visti pochi. Siano $AB$ e $CD$ due segmenti paralleli e non congruenti. Dimostrare che i loro punti medi, il punto d'intersezione delle rette $AC$ e $BD$ e quello delle rette $AD$ e $BC$ sono allineati.
3
1 ago 2022, 03:57

federica.ya
un college di Toronto è frequentato da studenti americani,italiani,olandesi e francesi il 45% degli studenti è americano, il 30% è italiano,il 10% è olandese. Sapendo che i francesi ospitati nel college sono 36, quanti sono gli americani,gli italiani e gli olandesi? Qual è il rapporto tra il numero degli studenti italiani e amricani? E quello tra il numero di studenti olandesi e americani? Grazie
0
1 ago 2022, 14:08

Idonno
In un triangolo isoscele la base misura 8 cm e il perimetro è 28,8 cm. Calcola il perimetro di un rombo equivalente a 25/8 del triangolo e avente una diagonale di 10cm.
0
1 ago 2022, 13:00

axpgn
Algoritmo: Iniziando da un qualsiasi intero positivo $n$, il primo passo è trovare l'intero positivo $n_1$ tale che sia multiplo di $n-1$ e sia $n_1>=n$ e sia il più vicino a $n$. Il secondo passo è trovare l'intero positivo $n_2$ tale che sia multiplo di $n-2$ e sia $n_2>=n_1$ e sia il più vicino a $n_1$. Il terzo passo è trovare l'intero positivo $n_3$ tale che sia multiplo di ...
13
28 lug 2022, 23:00

Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione: Un sarto utilizza 5/8 (cinque ottavi) della stoffa per confezionare un vestito da uomo. Poi utilizza 2/3 (due terzi) della stoffa rimasta per confezionare un vestito da donna. Quale percentuale della stoffa iniziale gli rimane alla fine? [12,5%]
0
29 lug 2022, 14:31

dan952
Pongo un quesito che mi ha fatto riflettere... Supponiamo di avere un sacchetto contenente tutti i numeri naturali. Qual è la probabilità di estrarre 100? In teoria 0, ma in pratica? Stiamo dicendo che un evento possibile nella realtà ha probabilità 0. Ho dato una spiegazione a questa cosa accettando il fatto che l'ipotesi dalla quale parto non è fattibile, non esiste il concetto di infinito nella realtà. Partendo da principio che nella natura un evento possibile ha probabilità non ...
7
26 lug 2022, 23:24

Studente Anonimo
Un insieme \(P \subseteq \mathbb{N} \) è detto primitivo se per ogni \(n,m \in P \) tale che \(n/m \in \mathbb{N} \) allora risulta che \(n=m \). Dimostrare che \( P = \{ n : n \text{ è un numero perfetto } \} \) è un insieme primitivo. Ricordo che un numero è detto perfetto se la somma dei divisori propri di \(n \) danno \(n\).
16
Studente Anonimo
26 lug 2022, 17:11

Studente Anonimo
Siano \(p,p+2 > 3 \) due numeri primi gemelli, e sia \(r\) la radice numerica, dimostrare che \(r(p(p+2))=8 \). La radice numerica di un numero intero è il risultato della somma delle sue cifre iterato fino ad ottenere un numero con una cifra sola. Ad esempio \( r(456)=6 \) poiché \(4+5+6=15 \) e \(1+5=6 \).
13
Studente Anonimo
24 lug 2022, 14:41

Tomper2
Buongiorno avrei bisogno di aiuto con questo problema: Un gruppo ha delle persone che hanno ciascuna almeno una delle seguenti caratteristiche: essere europei o essere laureati. Sapendo che: i laureati sono complessivamente 40 i laureati italiani sono 8 i laureati europei sono 15 gli italiani non laureati sono il doppio dei laureati eu- ropei che non sono italiani gli europei sono il doppio dei laureati Quante persone ci sono nel gruppo. [105]
0
25 lug 2022, 14:41

Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione: Barbara afferma:Ho speso il 15% della somma che avevo e ho regalato l'80% di quello che mi rimasto Quale percentuale rappresenta la parte della somma iniziale che le resta alla fine? Per quale motivo in base alle informazioni date, non sarebbe possibile determinare la somma(iniziale o finale) di Barbara? (17%)
1
24 lug 2022, 11:19

marta3321
La massa M di un recipiente contenente un liquido dipende dalla massa m del recipiente vuoto e dalla quantità di liquido contenuto. Indica con V il volume del liquido e con d la sua densità. Supponi che sia m = 200 g e d = 0,80 kg/L . a Esprimi la relazione tra la massa totale M e il volume V del liquido: che tipo di relazione è? b Quanto vale M quando V = 0,40 L?
0
23 lug 2022, 17:45

igie74
Determina le aree delle due parti in cui la parabola di equazione Y= rad(2) X^2 divide il cerchio limitato dalla circonferenza di equazione x^2+y^2=1 Soluzioni 1/6+ pigreco/4 ; 3/4 pigreco - 1/6
5
21 lug 2022, 15:16

axpgn
Su un terreno orizzontale poggiano due muri verticali e paralleli fra loro. Un'asta di lunghezza $a$ ha un'estremità appoggiata alla base del muro di sinistra e l'altra estremità appoggiata al muro di destra. Un'altra asta di lunghezza $b$ ha un'estremità appoggiata alla base del muro di destra e l'altra estremità appoggiata al muro di sinistra. Quale deve essere la distanza tra i due muri affinché le due aste si incrocino all'altezza $h$? Quali sono ...
2
28 giu 2022, 23:34

danvales82
Buonasera a tutti, mi sto cimentando con lo svolgimento degli esercizi proposti nell'eserciziario gratuito di fisica del prof.Pietro Donatis link. Qualcuno è in possesso delle soluzioni degli esercizi non risolti? Vi ringrazio, Daniele
0
20 lug 2022, 17:59

MuadDibb
Ho tre problemi di cui non sono sicuro sullo svolgimento. Vi faccio vedere come procedo. 1. Se $ C \subseteq A $ e $ C \subseteq B $ allora $ C \subseteq A \nn B $ se $ x \in C \Rightarrow x \in A $ se $ x \in C \Rightarrow x \in B $ Alla luce di ciò $ x \in A \nn B $ e di conseguenza $ x \in C $ 2. Se $ x \in A $ e $ A \subseteq B $ allora $ x \in B $ Se $ x \in A $ e $ A \subseteq B $ allora $ x \in B $ perché ogni elemento di A deve essere anche di B, altrimenti A non potrebbe essere un ...
6
18 lug 2022, 13:23

Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e oggi mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione : una slitta viene trainata sulla neve applicando due forze di modulo F1=85N e F2=62N. Le due forze formano un angolo alfa= 23 gradi . Calcola il modulo della somma delle forze
1
18 lug 2022, 11:31

Tomper2
Buongiorno, sono al primo anno del liceo scientifico e mi sono imbattuto in un problema di fisica che non riesco a risolvere: Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m
1
15 lug 2022, 12:56

luciana.volpicelli
salve devo aiutare dei ragazzini nelle soluzioni del libro Crucionda Math 2, ma non mi ricordo alcuni esercizi, potete aiutarmi? grazie Aggiunto 45 secondi più tardi: Se qualcun altro ha bisogno per esercizi che ho già fatto, chieda pure, io ci sono

Geeannee
Buongiorno ragazzi, mi servirebbe una mano con la risoluzione della seguente equazione: Arctan(-x/4) - arctan(-4/x) = 1.22 Grazie
2
15 lug 2022, 10:55

dan952
Dimostrare che per ogni $k$ intero non nullo e $n$ numero naturale positivo vale $2^n\cos(k)\cos(2k)\cdots \cos(2^{n-1}k) \ne 1$ Edit: come giustamente fatto notare da Giammaria gli angoli sono in radianti.
5
8 lug 2022, 19:55