Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
steadycoma
qualcuno potrebbe risolvermi questa disequazione/equazione irrazionale a sistema ? sqrt(2x-1)>x
2
15 mar 2023, 11:13

carolapatr
Vorrei conferma di aver capito in termini vettoriali il moto verticale. Vi riassumo quello che ho colto. Nel moto verticale un oggetto viene lanciato verso l'alto con un data velocità, raggiunge un punto massimo poi precipita verso il basso. Nel sistema di riferimento che solitamente si sceglie per il moto verticale, durante il moto di salita il vettore velocità è rivolto verso l'alto (valore positivo) mentre il vettore accelerazione verso il basso (valore negativo). Questo è il motivo per il ...
2
14 mar 2023, 12:55

chestnut
Buongiorno, per favore qualcuno potrebbe spiegarmi perché nella derivata seconda di -5/(x-3)^2, l'autore ottiene 10/(x-3)^3 se la derivata prima di una costante è 0? Grazie mille
5
12 mar 2023, 14:32

Studente Anonimo
Ciao a tutti, c'è un esercizio con tanto di soluzione che presentava il seguente problema: $$\begin{cases} 10a_1 + 1.04a_2 + 15a_3 = 2 \\ 6a_1 + 1.04a_2 + 9a_3 = 0 \end{cases}$$ In particolare si cercano soluzioni $a_1,a_2,a_3$ tali che $a_1>0$ e $a_3<0$. Nel fornire la soluzione il primo passaggio è stato, citando il testo: "da cui sottraendo membro a membro si ottiene facilmente", e procede ...
5
Studente Anonimo
12 mar 2023, 14:00

Marco1985Mn
Rieccomi . Ho provato a fare questa derivata prima con tre funzioni. Il calcolo mi sembrava tutto sommato semplice ma....non risulta . procedo applicando la formula che prevede $f'(x)*g(x)*z(x)+ f(x)*g'(x)*z(x) + f(x)*g(x)*z'(x)$ calcolo a parte le derivate prime $f'(x)=1$ $f'(g)=cosx$ $f'(z)=3$ a questo punto metto insieme tutto. $sinx*(3x+2)+x*cosx*(3x+2)+3xsinx$ svolgo le moltiplicazioni $3xsinx+2sinx+6x^2cosx+3xsinx$ sommo i termini simili $6x^2cosx+6xsinx+2sinx$ dove sbaglio?? grazie mille
9
11 mar 2023, 09:46

Marco1985Mn
Buona sera, ho un problema con questo semplice esercizio ma non capisco dove sbaglio. Se l'area Laterale è perimetro della base per altezza, ottengo che il perimetro è 16; bene a questo punto l'esercizio non specifica qual'è la base del prisma, quindi presuppongo che sia a base quadrangolare. Pertanto perimetro diviso 4 e ottengo il lato pari a 4 cm. Da qui l'area di base è $4^2$. Area totale sarà la somma tra Area laterale e $2*area base$ Il problema è che ...
4
9 mar 2023, 20:04

Sarahl38
1) data la retta r di equazione x+y-1=0 disegnare r sul piano cartesiano e: Indicare il coefficiente angolare e l intercetta della retta r Determinare le coordinate del punto P in cui la retta r tocca l asse delle ascisse. 2) disegnare la retta r di equazione 2x+3y-1=0 sul piano cartesiano e: Indicare il coefficiente angolare e l intercetta della retta r Determinare le coordinate del punto P in cui la retta r tocca l asse delle ascisse.
2
9 mar 2023, 12:50

Sarahl38
1) il punto medio del segmento AB è M= (3;-5) e uno degli estremi è il punto A= (1;-3). Trova le coordinate del punto B
2
9 mar 2023, 12:46

mirianacontu
Problemi di geometria Miglior risposta
Salve. Qualcuno mi può aiutare, per favore, con questi due problemi? 1) un terreno rettangolare, ha l'area di 1200 mq e un lato di 20 m. Determina l'altro lato. Per recintare un terreno quadrato equivalente al rettangolo, si spende di o di meno, sapendo che il costo della recinzione è di 50 euro al metro ? 2) un rettangolo ha la base che misura 75 cm e l'altezza i suoi 5/3. Calcolare la misura di un quadrato isoperimetrico al rettangolo. Grazie
4
9 mar 2023, 17:31

manucamix
Mi aiutate Miglior risposta
la base di un prisma retto è un trapezio rettangolo. le basi del trapezio misurano 36 cm e 15 cm e l'altezza è 7/9 della base maggiore. l'area laterale del prisma è 1368 cm 2. calcola la misura dell'altezza del prisma
2
9 mar 2023, 16:09

satellitea30
buongiorno vi vorrei sottoporre questo integrale $int (1)/(x^4+4x^2+4) dx $ si trova sul paragrafo degli esercizi che vanno risolti con il metodo delle variabili A ,B,C.... io ho proceduto cosi ma probabilmente ho fatto un errore : $int (1)/((x^2+2)^2) dx$ poi ho scritto le variabili impostandole cosi: $(Ax+B)/(x^2+2)+(Cx+D)/(x^2+2)^2$ solo che svolgendo il sistema mi torna che A=0 B=0 C=0 e D=1 e mi torna l'integrale di partenza :°) $int (1)/(x^4+4x^2+4) dx $
6
9 mar 2023, 09:39

ancolle
Determina le coordinate dei loro eventuali punti d'intersezione 1. 2x-y+1=0 (retta) x^2+y^2+8x-6y=0 (circonferenza) risultati (-1,-1);(1;3) 2. y=-2x+6 (retta) x^2+y^2-4x=0 (circonferenza) risultati [(2,2); (18/5, -6/5 Grazie
2
8 mar 2023, 14:32

Marco1985Mn
Rieccomi con questo piccolo dubbio. Posto direttamente il testo dell'esercizio i punti a) e b) sono semplici. Ma sinceramente non so come comportarmi con c) e d). parto dal primo: la prima cosa che ho fatto è rendere in forma esplicita l'equazione della retta $y+x-1=0$ $y=-x+1$ trovo due punti e la disegno nel piano cartesiano. a questo punto mi trovo perso. Mi viene solo da pensare che il coefficiente angolare della funzione di ...
12
6 mar 2023, 22:52

Marco1985Mn
Aggiungo anche questo su cui nutro forti dubbi. inizio col dire che dovrebbe essere un fascio proprio, perché al variare del parametro k cambia anche la pendenza. per il punto a). se l'equazione deve passare per l'origine significa che sostituendo le coordinata "zero" alla x devo ottenere Y pari a zero, ma poi non so bene come procedere. forse $k=-3$, così il termine noto scompare e annullando la x poi di conseguenza si annulla anche la y? tipo ...
4
6 mar 2023, 23:04

ddem
Si indichi il valore più basso che l'equazione ha nell'intervallo (1/2, 0): x^2 -2y^2 + 6x -2y =0 Risposta corretta: -3/2 Come si esegue questo esercizio? Si prendono entrambi i valori, uno per volta, e li si sostituisce ad x nell'equazione e si sceglie, quale tra le due y, abbia valore minore? Sono fuori strada? Non ho necessità che me lo risolviate. Ho solo bisogno di un'indicazione
5
7 mar 2023, 16:15

piastrino
es. 35 Non ho capito come fare questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza, mi potreste aiutare Determina gli eventuali valori di k per cui l'equazione x^2+y^2-2x+2y+k+3=0 rappresenta: a. una circonferenza (eventualmente degenere)(k
2
7 mar 2023, 16:33

Marco1985Mn
Anche qui piccolo dubbio (stupido) sulle funzioni invertibili, monotone, crescenti e decrescenti f1 è monotona crescente f2 nell'intervallo considerato è crescente e poi decrescente f3 nell'intervallo considerato è dapprima crescente, poi decrescente e di nuovo crescente f4 è monotona decrescente. le uniche invertibili sono le funzioni che ammettono una sola y per ogni x, quindi la f1 e la f4 - corretto? Grazie p.s l'inversa dell'asse x è l'asse y giusto?
8
13 feb 2023, 09:00

Marco1985Mn
Qui tabula rasa non so come procedere
3
6 mar 2023, 23:09

Themirhaccio
Salve, ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio, ho disegnato la figura, ma a non so che pesci pigliare. Chiedo qualche suggerimento, poi vedo di risolvere io. Testo esercizio: Data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r determinare un cerchio di centro C tangente in D ad AO e in E al semicerchio in modo che sia: $AD+2CD=kr$ il testo propone di mettere come incognita $CD=x$, ma poi mi sono bloccato. Grazie in anticipo
3
6 mar 2023, 16:36

Marco1985Mn
Buongiorno. Dubbio sull'interpretazione di questo grafico a parte il fatto che se la rappresento in excel non viene nulla di tutto ciò...ma probabilmente sbaglio io. a destra vedo una parabola con concavità verso l'alto. a sinistra una simil iperbole che punta a meno infinito quando la x tende a zero. opterei per la B ma non ne sono pienamente convinto. Dal grafico noto una ripidità della funzione di sinistra; pertanto non $1/x$ tradizionale ma propendo per ...
10
16 feb 2023, 13:14