Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lelletto98
Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a1=4,a5=16,sn=116 calcola n Aggiunto 1 minuto più tardi: Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a8=13,a12=19 calcola a1.? Aggiunto 1 minuto più tardi: Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. a. progressione geometrica: S5=605/9 q=3 calcola a 3
1
12 feb 2023, 10:27

HowardRoark
Potreste aiutarmi a ricordare perché $\int e^(-x) dx = -e^(-x)$? A posteriori so giustificare il risultato ovviamente, ma come avrei potuto calcolare $\int e^(-x)$ sfruttando le proprietà degli integrali?
5
11 feb 2023, 10:54

HowardRoark
Devo verificare che $lim_(x->+oo)(2^x + xlnx)/(x+4^x) = 0$. Applico la definizione: $|(2^x + xlnx)/(x+4^x)| < \epsilon$. Pertanto devo risolvere il seguente sistema: $(2^x +xlnx + \epsilon(x + 4^x))/(x+4^x) >0$ e $(2^x + xlnx -\epsilon(x + 4^x))/(x+4^x) < 0$. Solitamente in questi casi riesco a fattorizzare numeratore e denominatore e a studiarmi il segno facilmente, ma questa volta trovo delle difficoltà. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo.
7
8 feb 2023, 16:27

folx
in un trapezio rettangolo ABCD la base minore CD è 3cm in meno della base maggiore AB, il lato obliquo BC è 1 cm in piu' dell'altezza AD, l'altezza AD è 2\3 della base minore CD. Sapendo che il perimetro del trapezio è 14 cm, determina la lunghezza dei lati e la sua area. Ringrazio con tutto il cuore chi me lo risolvesse
2
9 feb 2023, 15:58

Phoenix23
Buongiorno a tutti. Ho un quesito sulla seguente equazione goniometrica: $ sin x=-sin (x/2) $ Sul mio libro è risolta attraverso una serie di passaggi che non fanno uso di radicali o elevamenti a potenza, che sono anche abbastanza chiari. Quello che mi chiedo è se è possibile elevare al quadrato entrambi i membri dell'equazione e quali solo le condizioni da impostare. In generale quando è possibile elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione?
6
9 feb 2023, 09:52

Susohh
Determina per quali valori di h le rette del fascio di equazione hx+(h+1)y-h-4=0 non mi riesce questo esercizio, qualcuno potrebbe darmi una mano?
2
4 feb 2023, 17:45

Marco1985Mn
in aggiunta ho un piccolo dubbi su questo problema: In scala logaritmica in base 10, un fenomeno viene descritto dal grafico di una retta con coefficiente angolare due e che interseca l'asse delle y in (0; 3). La legge che descriviamo corrisponde quindi alla funzione 1) $10^(2x)+100$ 2) $10^(2x)+3$ 3) $1000*10^(2x)$ 4) $10^(3x)+100$ 5) $3*10^(2x)$ 6) $2*10^(3x)$ opterei per la 5, la seconda la scarto perchè c'è un +, ma non ne sono convintissimo. potreste ...
15
23 gen 2023, 10:59

Marco1985Mn
Rieccomi qua, per fortuna non per trigonometria una prof. delle superiori ha assegnato tra le varie domande lo studio della seguente funzione. $y=(x^2-1)/(x^2+3)$ Il mio problema nasce nel momento in cui ha chiesto di calcolare la derivata seconda. Parto dalla prima $y'=(2x(x^2+3)-(x^2-1)*(2x))/(x^2+3)^2$ ottengo $y'=(8x)/(x^2+3)^2$ bon, a questo punto per fare la derivata seconda noto che a denominatore ho una funzione composta. quindi quando derivo il denominatore la tratto come tale. la derivata del ...
6
27 gen 2023, 22:05

Utente18.
Fisica:Il Reciproco Miglior risposta
Qualcuno potrebbe dirmi come si fa il reciproco dei secondi fi un giorno(in notazione scientifica) So che in un giorno ci sono 86400 secondi In notazione scientifica sarebbe quindi 8.64×10*4,ma come faccio il reciproco? Graize
2
27 gen 2023, 16:21

sylently091
Buongiorno, in una verifica di matematica-geometria ci è stato assegnato questo problema ma ancora la nostra professoressa non ce l'ha spiegato. Volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi, grazie in anticipo: Dimostra che un poligono è circoscrivibile se e solo se le bisettrici si incontrano in un punto comune.
2
28 gen 2023, 11:02

Giuseppe891937
Mi riuscireste ad aiutare? In un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 13cm, la base minore è metà dell'altezza e la differenza tra le due basi è uguale alla minore aumentata di 4cm. Calcola l'area del trapezio. Grazie mi servirebbe per domani
7
25 gen 2023, 14:56

Marco1985Mn
Buongiorno, ho un problema con l'argomento in oggetto. Ho utilizzato la formula che mi viene proposta dal libro di testo applicandola a due rette ma non riesco a saltarci fuori. le due rette sono $y=7-x$ e $y=x-3$ punto di incontro $P(5;2)$ provo ad applicarla, a1 il coefficiente della x della prima retta, b1 della y e c1 del termine noto e così via. sostituisco e ottengo $-5/(sqrt(2)) = +-3/(sqrt(2))$ 1) non viene un'uguaglianza, dove sbaglio? 2) cosa ...
6
21 gen 2023, 10:01

anelet
Salve a tutti, sto facendo i radicali e le condizioni di esistenza. Nessun problema dal punto di vista teorico, ma mi hanno chiesto, come spesso fanno, "a cosa servono". Tenete conto che i calcoli e gli esempi devono essere molto semplici. Il primo esempio che mi è venuto in mente è stato proporre un triangolo rettangolo, con ipotenusa (x+4) e cateto (x-2), e mostrargli che calcolando il secondo cateto, x deve essere tale che (x+4)^2-(x-2)^2 >0 Non sono però rimasti convinti, pensano che se ...
5
18 gen 2023, 15:45

puffetta_blu
Ortocentro triangolo Miglior risposta
geometria analitica chiedo aiuto per un problema di geometria analitica sull'ortocentro di un triangolo con vertici A(4;3), B(2;1) e c(-1;2). Sapreste aiutarmi... Ho posto a sistema questa formula: x-xb/y-yb=-(yc-ya/xc-xa) x-xa/y-ya=-(yc-yb/xc-xb) e mi è uscito questo risultato: y=-11+5x Potete dirmi se sia giusto o meno??
2
19 gen 2023, 15:28

sussolini1
ciao, ho da poco tempo iniziato le derivate a scuola, mi sono imbattuto in degli esercizi sul rapporto incrementale che non sono riuscito a risolvere... 1) $f(x)=(1-x)/x$, con $x_0=3$ e $h = "generico"$, dove mi esce $(5)/(9+3h)$. sul libro la soluzione è $(-1)/(3h+9)$ -------------- 2) $f(x)=(x)/(x+1)$ con $x_0$ e $h = "generici"$. mi sono bloccato a $(h-x)/(hx+x+h+1)$. tutte queste h e x mi confondono, in particolare in questo ...
14
20 gen 2023, 16:28

marcella.vico
CERCO PROF. MATEMATICA Miglior risposta
Buongiorno, cerco un insegnante che dia ripetizioni online di matematica per i mio figlio che frequenta il liceo scientifico, (Scienze applicate). Grazie Marcella
2
20 gen 2023, 06:28

Ster24
Salve, sto cercando di capire questo problema ma proprio non riesco. Sono riuscito solo a ricavare il tempo che impiega, calcolando $v_o/g$ Un vulcano alto 50 cm è capace di lanciare verso l'alto del materiale incandescente alla velocità di 50 m/s. Quale deve essere l'accelerazione del materiale pirico al suo interno, ipotizzando che sia costante e che sia usata tutta la sua lunghezza? Potete darmi un input? Grazie mille
4
19 gen 2023, 15:29

snoop1
Buongiorno è da tanto che non vi scrivo, allora vorrei acquistare l'intera collezione di libri di magematica dei licei o istituti industriali, ma sono indeciso. Di solito i Zanichelli li considero i migliori, ma ho notato anche, la collezione "i colori della Matematica" di Sasso, editore Dea. Quale dei due è il migliore??
6
17 gen 2023, 08:25

flynight90
Buongiorno a tutti, sto uscendo pazza su una cosa che in realtà è semplicissima ma sono io che sto andando in confusione...se ho una superficie di 127,10 mq con un'altezza di 20 cm e voglio conoscere il volume faccio 127,10 mq X 0,20 m = 25,42 mc. È normale questo calcolo? I miei dubbi derivano dal fatto che i metri cubi risultano più piccoli dei metri quadri. Forse sono io che sto avendo un appannamento!
3
12 gen 2023, 10:27

lb27
I limiti 568987643 Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? grazie mille si tratta dell esercizio numero 247
2
11 gen 2023, 20:52