Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pincher70
Vero o falso? Miglior risposta
un poligono che ha perimetro e area uguali è congruente. Vero o falso? perchè
2
21 feb 2023, 11:16

paolomusto06
siccome non ho capito come svolgere l'esercizio, ringrazierei moltissimo chiunque mi potrebbe dare una mano. Determina per quale valore di a la retta di equazione (a+2)x+(3a+2)y+1=0 risulta rispettivamente: a) parallela alla retta di equazione x=5; b) parallela alla retta di equazione y=3; c) perpendicolare alla retta di equazione y=x; d) perpendicolare alla retta di equazione 7x-y-1=0; e) parallela alla retta di equazione 3x+5y-2=0. RISULTATI [ a)-2/3; b)-2; c)0; d)-3 e)1 ]
2
23 feb 2023, 06:32

paolomusto06
Determina per quale valore di "a" la retta di equazione (a+2)x+(3a+2)y+1=0 risulta rispettivamente: a) parallela alla retta di equazione x=5; b) parallela alla retta di equazione y=3; c) perpendicolare alla retta di equazione y=x; d) perpendicolare alla retta di equazione 7x-y-1=0; e) parallela alla retta di equazione 3x+5y-2=0. RISULTATI [ a)-2/3; b)-2; c)-3; e)1 ] siccome non ho capito come svolgere l'esercizio, ringrazierei moltissimo chi mi potrebbe aiutare. Aggiunto 2 minuti ...
2
22 feb 2023, 15:16

_STEFAMARINARO_
Ciao a tutti, mi potreste risolvere questo problema aggiungendo i dati, la soluzione e la risposta. Lascio qui il testo: Un ciclista, nel suo allenamento giornaliero, percorre 120 km in tre tappe. Nella prima tappa percorre 1/6 (si legge come frazione: un sesto) dell'intero percorso e nella seconda tappa i suoi 3/4 (tre quarti). Quanti kilometri deve percorrere nella terza tappa [10 km] Grazie a tutti
2
21 feb 2023, 14:05

ghirni
Salve a tutti, mi chiamo Marco e in età leggermente fuoricorso vorrei tentare il test di ammissione alla facoltà di Medicina. Ho frequentato il Liceo Scientifico però essendo passati poco più di 10 anni, i miei ricordi riguardo l'algebra si sono affievoliti, dilatati. In realtà sto terminando il ripasso dell'aritmetica delle scuole medie e i ricordi via via si fanno più vivi. Pensavo di non ricordare nulla e invece.. Volevo due consigli, uno riguardo il programma di studio e uno ...
8
15 feb 2023, 02:14

federico.calio62
(311806) Miglior risposta
Devo risolvere il problema seguente: Giampietro è andato in pasticceria e ha comprato 10 pasticcini, 6 cioccolatini e 15 caramelle spendendo €.9,00. se avesse comprato 5 pasticcini in meno, avrebbe speso €.6,00. Un suo amico che ha comprato 5 pasticcini e 10 cioccolatini, ha speso €.5,50. Determina il prezzo unitario di pasticcini, cioccolatini e caramelle.
2
20 feb 2023, 13:43

Annaanna68
Disegno di angoli Miglior risposta
Buona sera non ho capito come realizzare questo disegno: disegna un segmento AB e due semirette ,di origine A e B ,appartenenti a semipiani opposti aventi come origine A e B.grazie a tutti
3
17 feb 2023, 18:18

_STEFAMARINARO_
Ciao a tutti, vi chiedo se qualcuno potrebbe risolvermi questi esercizi sulle frazioni. 1. Quanti litri di vino sono contenuti in 20 bottiglie da tre quarti di litro? Quante bottiglie da tre quarti di litro sono necessarie per contenere 24 litri di vino? [15 litri; 32 bottiglie] 2. Barbara ha speso 1/12 (si legge come frazione: un dodicesimo) di quello che aveva nel portafoglio in libri e 3/4 (tre quarti) in CD. Quale frazione rappresenta la parte della somma iniziale che le ...
4
16 feb 2023, 16:34

Luca.Pontin
Ciao, potreste svolgermi questo esercizio di geometria analitica? Grazie mille - Determina le coordinate dell'estremo B del segmento AB, noti A(1/2; 5) e il punto medio M(3;2)
3
17 feb 2023, 14:48

stefania_lapini
Nel triangolo ABC la bisettrice AS dell'angolo al vertice A divide il lato BC nei due segmenti BS e SC. Dimostra che BS è minore di AB
2
15 feb 2023, 20:10

fal944
Salve a tutti, Mi sono imbattuto in un problema apparentemente banale ma che non riesco a risolvere: Su un testo d'esame, la seguente serie viene descritta come convergente $sum_(n = \1)^(infty) ((-1)^n)/n$ Il numeratore non dovrebbe essere definito, perchè - da come la penso io - dovrebbe spostarsi sempre tra 1 e -1. Applicando il criterio radice n-esima, il denominatore dovrebbe risultare 1. Quindi non è convergente, bensì indefinita sempre secondo i miei calcoli. Come potrebbe convergere? Dove ...
12
13 feb 2023, 09:57

bug54
Salve, facendo lezioni private ad uno studente mi trovo davanti il seguente test proposto in classe dall'insegnante (1a classe del liceo scientifico): calcolare la misura con l'incertezza dell'ipotenusa c di un triangolo rettangolo conoscendo i cateti a= 102.3±0.6 m e b = 48.6±0.3 m. Corrrettamente si dovrebbe usare la formula generale che coinvolge le derivate della funzione, ma alla prima liceo come svolgere il problema? E' corretto pensare di calcolare l'incertezza su c calcolando ...
14
14 feb 2023, 08:43

Filippo142
Il problema dice: Il triangolo isoscele ABC è circoscritto a una semicirconferenza di diametro 16a. Sapendo che i lati obliqui del triangolo sono lunghi 20a determina la misura della base AB
2
14 feb 2023, 18:28

Giulyciara
La forza risultante es 7 Se qualcuno potrebbe aiutarmi ne sarei felice. Grazie per la disponibilita
3
13 feb 2023, 18:06

milos144
Ho un dubbio: se $alpha >beta$ e $alpha = gamma$ allora $gamma >beta$ Ebbene posso giustificare che questo è dovuto alla proprietà transitiva? Grazie
1
13 feb 2023, 16:53

110700
PROBLEMA MATEMATICA Miglior risposta
Considera un quadrato ABCD di lato 10 cm e indica con M il punto medio di CD determina un punto P sul lato AB, tale che l'area del trapezio APMD sia 10 cm quadrati in più di 1/3 dell'area del trapezio PBCM. grazie mille
2
12 feb 2023, 10:14

Marco1985Mn
Anche qui tabula rasa $sin(x)-sqrt(3)cos(x) =0$ L'unica cosa che posso fare è dividere per $cos(x)$ $sin(x)=sqrt(3)cos(x)/cos(x)$ $sin(x)/cos(x)=sqrt(3)$ $tan(x)= sqrt(3)$ se la tangente è una retta verticale, so che nel punto di coordinate (1,0) dove il coseno vale 1 e il seno vale 0, la tangente vale 1. eh ma poi non so più proseguire
20
24 gen 2023, 11:17

Lelletto98
Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a1=4,a5=16,sn=116 calcola n
2
12 feb 2023, 10:27

Marco1985Mn
io sinceramente questa cosa non so nemmeno che cosa sia. so solo che seno e coseno hanno periodicità $2pi$ e la tangente ha periodicita' $pi$ (o almeno credo) Determinare ampiezza, periodo e fase di x(t): $x(t) = cos(t + pi) + sin(t + pi/2)$
22
24 gen 2023, 11:07

Marco1985Mn
Rieccomi, premetto che ho pochissime basi di trigonometria non avendola fatta alle superiori; l'ho vista in maniera molto blanda all'università ma nulla di che. Mi trovo davanti questo semplice problema $sin(x) = (sqrt(3))/2$ Utilizzando le tavole ricavo subito che $x= 2/3pi$ ma se dovessi farlo in maniera algebrica come posso svolgerlo? Grazie mille
24
23 gen 2023, 10:31