Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anna93t
Per favore mi aiutate a fare questo problema di geometria sulla congruenza dei triangoli? I triangoli ABC e DEF hanno congruenti:AB e DE, BC e EF; le mediane AP e DQ dei lati BC e EF. Dimostra che ABC = DEF. Io l'ho dimostrato ma non sono sicura che sia giusto. Grazie mille a chi risponderà
1
5 mar 2023, 14:32

margherita-76
Help (312022) Miglior risposta
Buongiorno potreste aiutarmi a svolgere due problemi di matematica? 1
2
4 mar 2023, 11:30

memesus
ciao, sto letteralmente impazzendo nel risolvere questa derivata che apparentemente sembrava semplice, ma mi dà un risultato diverso da quello del libro...vorrei sapere dove sto sbagliando esattamente $y=root(3)((x-2)^2)$ si tratta di una funzione composta, su questo non ho dubbi, quindi ho fatto: $y'=root(3)((x-2)^2) = (x-2)^(2/3)*2x-4$ da quello che ho visto su photomath, proprio qui ho sbagliato, perché per qualche motivo (che non capisco) il tool non considera il quadrato su x-2, e quindi la derivata gli esce 1 ...
4
3 mar 2023, 17:31

veryangel
Ciao a tutti,domani ho interrogazione di geometria e non ho ben capito come fare questo problema.Potete spiegarmelo con il disegno e i passaggi? Il problema è questo: E' data la semicirconferenza AB.conduci da B la tangente alla circonferenza e prendi su di essa un punto M in modo che sia BM=(congruente)AB.Dimostra che il segmento AM divide la semicirconferenza in due archi congruenti.
2
27 ott 2009, 15:21

Hdjjdjdd
L insieme soluzione della disequazioni ײ-6×+5>0 e? Un intervallo? Insieme vuoto? Più intervalli uniti? R?
2
2 mar 2023, 16:03

guerrini2008
determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall’origine degli assi (x - x^0)2 + (y - y^0)2 = r^2 x^0 = 0 y^0 = 0 r = 2 (x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2 x^2 + y^2 = 4
3
1 mar 2023, 19:17

guerrini2008
determina il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza 2 dall'origine degli assi ! (x - x^0)^2 + (y - y^0)^2 = r^2 x^0 = 0 y^0 = 0 r = 2 (x - 0)^2 + (y - 0)^2 = 2^2 x^2 + y^2 = 4
4
1 mar 2023, 18:13

angela.russotto
Ho dei dubbi riguardanti il valore assoluto rispetto ai radicali, ad esempio: \( \sqrt[6]{\frac{\mid a^3\mid b^6}{\mid 4a+b^2\mid }} \) . Dubbio 1: Il numeratore e il denominatore del radicando si sono generati in relazione ad una potenza di 6 quindi sono sempre positivi, perchè si deve "specificare" tutto ciò tramite il valore assoluto? Dubbio 2: se è necessario "specificarlo",perchè non basta porre sotto valore assoluto \( 4a \) , ma l'intero denominatore? \( b^2 \) è sempre ...
20
28 feb 2023, 12:54

Marco1985Mn
Qui siamo proprio a livelli base ma anche qui piccolo dubbiola domanda è questa: se disegno le rette con lo stesso verso verrebbe da rispondere parallele, essendo i piani paralleli. Ma se le disegno con direzione diversa? Vale la stessa risposta? Grazie
7
13 feb 2023, 09:16

DJTrevor
Buongiorno ragazzi, Ho un problemino con le dimsotrazioni. In particolare mi sono bloccato con questo quesito. Qualcuno saprebbe risolverlo? Vi ringrazio in anticipo, perchè domani ho la verifica :(
2
27 feb 2023, 10:49

pierino95
Si utilizzano le vocali e le cifre decimali per costruire sigle formate all'inizio da due vocali seguite da 5 cifre decimali. Determina quante sono le sigle nel caso in cui le vocali e anche le cifre sono tutte diverse, ma vengono escluse quelle sigle che nella parte numerica iniziano con 5. Risultato 544320
4
26 feb 2023, 17:12

BayMax1
Ciao a tutti ! Chiedo gentilmente l'aiuto di qualche anima pia per venire a capo di un assurdo al quale non riesco a dare spiegazione. Ho il seguente esercizio (tratto dal Bergamini-Trifone-Barozzi, matematica.blu 2.0 vol.4): Scrivi le equazioni della rotazione che porta l’asse x a sovrapporsi alla retta di equazione $y-sqrt(3)x=0$ Un metodo di risoluzione che ho adottato (e che porta al risultato corretto), è quello di trovare l'angolo tra le rette; detta ...
12
26 feb 2023, 11:57

pierino95
Date le cifre 2,3,4,5,determina quanti numeri: a) formati da una a quattro cifre diverse si possono formare b) formati da una a quattro cifre anche ripetute si possono formare c) dispari di tre cifre diverse si possono formare d) maggiori di 40 e minori di 10.000 si possono formare Risposte a) 64; b) 340; c) 12; d) 328
3
26 feb 2023, 17:36

Maionic10
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull’ipotenusa supera di 3 cm il triplo della proiezionedel cateto minore sull’ipotenusa, mentre l’altezza relativa all’ipotenusa supera di 3 cm la proiezione del cateto minoresull’ipotenusa. Determina l’area del triangolo
2
25 feb 2023, 13:59

Anna331
Ciao, sto provando a calcolare il dominio di $ln(sqrt(x+9)-2x)$, sicuramente sbaglio qualcosa e il risultato non corrisponde con quello dell'esercizio (è il k, a pagina 15 del libro "Esercizi di Analisi Matematica 1" di S. Lancelotti ). Potreste aiutarmi a capire cosa sbaglio, per cortesia? Svolgimento: il dominio di una funzione logaritmica prevede che la base sia $>0$ e $≠1$ e l'argomento sia $>0$, in questo caso la base è $e$ quindi è ...
8
25 feb 2023, 11:34

HowardRoark
Sera a tutti. Come da titolo, devo trovare una funzione che associa a $n$ punti non allineati di un piano il numero di rette che si possono disegnare. Indicando con $n$ i punti e con $y$ le rette, ho che: $2n=y$ $3n=3y$ $4n=6y$ $5n=10y$ Osservo che ad ogni punto che aggiungo ho un incremento del numero di rette rappresentabili: ad esempio per 3 punti ho 3 rette, per 4 punti ho 6 rette ($4y + 1/2*4y$, ...
6
24 feb 2023, 22:32

HowardRoark
Mi è sorto un dubbio riguardo gli infiniti. Tra i miei vecchi appunti ho scritto che $(log_a (x))^(alpha)<x^(beta)<b^x$ per ogni $alpha, beta$ positivi. Però se, per estremizzare, prendo $(log_2 (x))^100$ vedo che va a + infinito molto più velocemente di $sqrt(x)$; tuttavia $lim_(x->+oo) ((log_2 (x))^100)/(sqrt(x))=0$, in concordanza con i miei appunti. Come si può giustificare questo risultato alla luce dei grafici delle due funzioni?
12
21 feb 2023, 21:43

Tyiop0u789
Dato un segmento AB, traccia, da parti opposte rispetto ad AB, una semiretta a di origine A e una semiretta b di origine B, che formano angoli congruenti con AB. Considera sulla semiretta a un punto P e sulla semiretta b un pun- to Q, tali che AP congruente a BQ. Dimostra che PQ divide a metà AB.
2
24 feb 2023, 17:14

Shinuhi
Salve, mi sono imbattuto in questa equazione $4t^3-3t^2-2t-4=0$ come dovrei risolverla?
2
23 feb 2023, 17:32

user-382
1)Dai vertici B e D del quadrato ABCD traccia una coppia di rette r e s tra loro parallele e senza altri punti in comune con il quadrato. Dai vertici A e C conduci le perpendicolari a r e a s , dimostra che i punti di intersezione tra le quattro rette sono i vertici di un altro quadrato. 2)Costruisci, internamente al quadrato ABCD, il triangolo equilatero BCP e determina gli angoli dei quattro triangoli che si ottengono dal quadrato congiungendo P con i quattro vertici del ...
2
21 feb 2023, 18:36