Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elenyblues
PROBLEMA DI GEOMETRIA Miglior risposta
(PER FAVORE AIUTATEMI) Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65 cm ed è i 5/4 del cateto maggiore. Calcola l'altezza del prisma sapendo che l'area laterale misura 13572 cm2. Risposta: 87 cm.
2
25 mar 2023, 20:19

piastrino
non ho capito come fare questo esercizio di matematica Verifica che il punto P è esterno alla circonferenza di cui è data l'equazione e determina le equazione delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P P (1;2) circonferenza x^2+y^2-2x+y soluzioni: y=2x; y=4-2x Per fare questo esercizio la prof richiede il metodo geometrico Grazie per l'aiuto
2
25 mar 2023, 09:56

Marco1985Mn
Rieccomi con un nuovo quesito. L'esercizio chiede di studiare la derivabilità della seguente funzione. $y=(1-x)/(2+x)$ Siccome il Dominio è $x != -2$ avrei dato per scontato che la funzione non è continua. Infatti in quel punto calcolando il limite risulta che x tende a inifinito. L'esercizio invece di restituisce come risposta continua e derivabile in $x!=-2$ Per quanto riguarda il calcolo della derivabilità (correggetemi se sbaglio) dovrei calcolare la derivata destra e ...
23
21 mar 2023, 11:47

Cicco2
Salve, non riesco a risolvere gli ultimi punti del seguente problema: https://ibb.co/y8phzwP qualcuno può aiutarmi spiegandomi anche i passaggi? Grazie
3
23 mar 2023, 20:10

frullomocasso
in un triangolo rettangolo di area 40cm², l'ipotenusa è lunga 20 cm. determina l'area del rettangolo che ha i lati congruenti alle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
6
18 gen 2016, 16:54

Paolo67p
Potete aiutarmi? Grazie Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi potete aiutare con questo problema? Grazie in anticipo
2
21 mar 2023, 15:56

Marco1985Mn
Piccolo dubbietto su come proseguire. $x^4+(2sqrt(2)-8)x^2+15-10sqrt(2)=0$ applico la sostituzione quindi $x^2=t$ $a=1$ $b=(2sqrt(2)-8)$ $c= 15-10sqrt(2)$ applico la solita formula $t_(1,2)=(-2sqrt(2)+8)+-sqrt(72-32sqrt(2)-4*(15-10sqrt(2)))/(2)$ ps il due lo so che divide tutto ma non riesco a scriverlo correttamente nonostante le parentesi a questo punto mi risulta $t_(1,2)=(-2sqrt(2)+8+-sqrt(12+8sqrt(2)))/2$ radicale doppio oppure ho sbagliato qualcosa? Grazie mille
6
18 mar 2023, 11:26

carolapatr
In modalità "prestazioni elevate", il consumo di energia di un computer portatile aumenta del 25% rispetto all'utilizzo normale. Di quanto diminuisce la durata della batteria nell'utilizzo "prestazioni elevate" rispetto all'utilizzo normale? Supponendo arbitrariamente che il consumo iniziale sia 100 e la durata della batteria 80, in un momento successivo dovremmo avere un consumo di 125. Ho pensato di risolverlo con il metodo del tre composto (sì, lo so, i valori sono solo due ma non mi veniva ...
1
22 mar 2023, 01:47

Truskawka
Determina la somma di due angoli sapendo che il primo misura 48gradi e il secondo lo supera di 15 gradi .
5
20 mar 2023, 18:24

Cucuzzo
Sono dati tre segmenti AB, CD, EF tali che AB cong 2/3 * CD , EF cong 3/5 * AB . Esprimi CD come multiplo di EF e calcola la lunghezza di un segmento congruente alla loro somma se la lunghezza di E F hat e di mathfrak epsilon cm.
2
17 mar 2023, 15:59

stefania_disanza
Ciao a tutti!!! Vi chiedo aiuto per risolvere questo problema che riguarda le dimostrazioni. Nella figura, OE è la bisettrice dell’angolo AOB, è i triangoli OAE e OBC sono isosceli. A. dimostra che il triangolo DCE è isoscele. B. Sapendo che AOB= 70 gradi, calcola la misura di OCD. C. il perimetro del triangolo OBC è 22 cm e la base supera di 4 cm il lato obliquo. Sapendo che BC=AD e OA= 8 cm, calcola la lunghezza di CD. grazie!!!
2
18 mar 2023, 18:00

carolapatr
A una pesca di beneficienza sono messi in palio degli asciugamani di quattro colori diversi: 43 sono rossi, 22 verdi, 65 blu e 89 bianchi. Per 1 € si ha diritto a pescare un biglietto da un’urna che contiene 219 talloncini numerati: i numeri da 1 a 43 fanno vincere un asciugamano rosso, quelli da 44 a 65 € uno verde, da 66 a 130 blu e da 131 a 219 bianco. Quanto bisogna spendere, come minimo, per essere certi di ottenere un set di quattro asciugamani dello stesso colore? A. 4 € B. 13 € C. 41 ...
3
19 mar 2023, 19:25

Marco1985Mn
Cambio argomento ricerca dei max e min con linee di livello. data la seguente funzione ricercare eventuali max e min con linee di livello. $z=4-x^2-y^2$ questi esercizi prevedono lo studio del comportamento della funzione al variare del parametro k. la funzione in questione è una circonferenza. metto a sistema la circonferenza con $z=k$ ${(z=4-x^2-y^2),(z=k):}$ $k=4-x^2-y^2$ $-x^2-y^2+4-k=0$ le coordinate del centro sono C(0,0) non avendo i coefficienti ...
12
16 mar 2023, 19:08

Frank9090
In una regione cilindrica di raggio R è presente un campo elettrico variabile verticale il cui modulo che varia secondo la legge |E(t)| =at^3+bt A) Si determino le unità di misura di a e di b e si spieghi perché si genera un campo magnetico in tale regione anche in assenza di magneti e correnti. Si specifichi la relazione che sussiste tra le direzioni dei due campi. B) si determini il modulo del campo magnetico B(r,t) al variare della distanza r dall'asse del cilindro tra 0 e 2R. Si tracci un ...
1
17 mar 2023, 14:04

Marco1985Mn
Rieccomi. Mi sono trovato davanti questo esercizio sui limiti. Non ho la minima idea di come procedere nonostante l'esercizio svolto. a cosa mi serve epsilon? cosa vuol dire impostare la disequazione con il minore? cosa dovrei trovare ? Grazie mille
28
9 mar 2023, 20:10

Marco1985Mn
Rieccomi con l'ennesimo dubbio della giornata... risoluzione disequazione logaritmica. $log_(1/4)(3-x)>log_(1/4)(2x+6)$ semplicissima no? imposto le condizioni di esistenza. ${((3-x)>0),((2x+6)>0):}$ soluzione comune $-3<x<3$ risolvo eliminando i logaritmi. $-3x>3$ quindi $x<-1$ soluzione finale è l'incrocio tra questa soluzione e la condizione di esistenza; quindi $-3<x<-1$ ma per quale motivo se provo a prendere $-2$ il logaritmo a sinistra mi viene ...
2
16 mar 2023, 18:58

alessandrociaba99.ac
Costruzione del modello matematico descrittivo di fenomeni economici
2
15 mar 2023, 16:51

Marco1985Mn
Buongiorno a tutti. Pensavo anche su questo argomento di aver limato le carenze ma deduco che non è così. $(x^4-4)/(x^3-2sqrt(2))$ qui devo razionalizzare quindi moltiplico sopra e sotto per $x^3+2sqrt(2)$ ottengo pertanto $((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/(x^6-2^3)$ il denominatore potrei riscriverlo come differenza di cubi in questo modo $(x^2)^3-2^3$ quindi riscrivo applicando le regole dei prodotti notevoli $((x^4-4)*(x^3+2sqrt(2)))/((x^2-2)*(x^4-2x^2+4))$ poi però mi blocco. potrei provare a scomporre il trinomio di 4 grado? o sono sulla ...
6
14 mar 2023, 14:28

mirianacontu
Buon pomeriggio. Chiedo Aiuto, per favore! Un triangolo ha l'altezza di 15,6 dm e la base misura 1/3 dell'altezza. Determina l'area del triangolo.
2
15 mar 2023, 16:22

Dbh
Determinare il campo di esistenza di A) y = $root(x)(4)$ B) esiste la $root(e)(5)$? Cioè con indice di radice irrazionale? C) esiste la $root(3/2)(5)$? Cioè con indice di radice razionale? D) esiste la $root(0)(5)$? Grazie in anticipo per la risposta
17
Dbh
11 mar 2023, 17:07