Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

QUESITI
1. Determinare i valori di $a$ e $b$ in modo che la funzione $g:RR-{3}→RR$
$g(x)={(3-ax^2 \ \ per \ \ x≤1), (b/(x-3) \ \ per \ \ x>1):}$
sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare i grafici delle funzioni $g$ e $g'$.
2. Sia R la regione piana compresa tra l'asse x e la curva di equazione $y=2e^(1-|x|)$. Provare che, tra i rettangoli inscritti in R e aventi un lato sull'asse x, quello di area massima ha perimetro minimo ed è un quadrato.
3. Una scatola ...

Avrei una domanda abbastanza stupida da porvi:
dato che $|x|$ è definito come
$x$ se $x>=0$
$-x$ se $x<0$
E' equivalente definirla come segue?
$x$ se $x>0$
$-x$ se $x<=0$
Ovviamente vedo che sono la stessa cosa, a livello pratico
Ora assumiamo:
$|-x|$
per casi:
$-x$ se $-x>=0 <=> x<=0$
$x$ se $-x<0 <=> x>0$
(e questa è proprio la ...

Salve,
ho trovato, ripassando la geometria euclidea del biennio, un esercizio che mi sta dando dei problemi. La consegna è la seguente:
a. Disegna un triangolo.
b. Costruisci la circonferenza circoscritta al triangolo.
c. Traccia l'asse di $AB$ e indica con $P$ il punto in cui incontra l'arco $AB$.
d. Dimostra che P appartiene alla bisettrice di $A\hat CB$
Ho provato a risolverlo in ogni modo ma credo di avere esaurito le idee ahahah L'unica ...
Problemi ellisse e rette tangenti
Miglior risposta
scrivi l’equazione della retta tangente all’ellisse di equazione 6x^2+y^2=60 nel suo punto P di ascissa -2 e ordinata negativa, potete aiutarmi per favoree?!

CIAO,potreste aiutarmi per favore con questi esercizi?
1_ Marco ha una somma tale da comprare 5 oggetti. ne ha già scelti alcuni,ma è indeciso sugli altri da scegliere fra 8. se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta,quanti sono gli oggetti che ha già scelto? (RISULTATO :2)
2_ per allestire una vetrina una commessa ha a disposizione 7 nuovi tipi di maglioni e 3 manichini. a rotazione vuole esporre in vetrina tutti i capi,senza mai riproporre lo stesso abbinamento.
a) per quante ...
Ellisse e rette tangenti
Miglior risposta
x^2/6+y^2/1=1 P(3,1) ragazzi potreste aiutarmi con questo problema sull’ellisse per favoree
L'aperitivo perfetto geometria euclidea
Miglior risposta
Un bicchiere viene riempito con un cocktail per un'altezza di 5 cm. La superficie della bevanda a contatto con l'aria è un cerchio con raggio 2 cm. Approssima la cavità del bicchiere a quella di un cono.
a) calcola il volume del cocktail, espresso in millilitri. (21 ml risultato)
b) un'oliva con il nocciolo, approssimabile a una sfera di raggio 1 cm, viene aggiunta al cocktail e va a fondo. Di quanto si alza il livello del liquido? ( 0,3 cm risultato).
Il punto a l'ho già fatto e torna.
Mi ...
Urgentissimo problemasu geometria euclidea
Miglior risposta
Un bicchiere viene riempito con un cocktail per un altezza di 5 cm. La superficie della bevanda a contatto con aria e un cerchio con raggio 2 cm. Approsdima la cavità del bicchiere a quella di un cono. Un oliva con il nocciolo, approssimabile a una sfera di raggio 1 cm, viene aggiunta al cocktail e ca a fondo. Di quanto si alza il livello del liquido? Risultato 0-3 cm. Urgente

Ciao a tutti, dopo averla fatta giovedì in prima persona... vorrei sapere se qualcuno ha la correzione della seconda prova di matematica e fisica...cosi da capire come è andata e dove ho commesso errori.
P.S. ho cercato in rete ma ho trovato poco
Grazie

Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che scrivo, spero che potrete aiutarmi.
Faccio la prima liceo scientifico e devo fare un problema che si risolve con una disequazione, l'ho impostato ma i risultati non combaciano con quelli del libro.
Testo problema:
Trova tutte le terne di numeri reali consecutivi la cui somma è compresa tra 40 e 50.
Dopo averci ragionato un po' (non riuscivo a capire come impostare "fra 40 e 50" nella disequazione) penso di aver capito che devo mettere a sistema e ...
Equivalenza solidi.urgente per oggi se possible
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele la cui superficie è di 100 dm2' calcola quanto deve essere estesa la base di una piramide avente altezza uguale a quella del prisma per essere equivalente al prisma dato. Il risultato è 300 dm2' non mi torna grazie

Disequazione letterale (258966)
Miglior risposta
Mi spiegate perché la disequazione 1+bx>0 con b appartenente a R e negativo da come risultato x-1
x

Ciao a tutti e grazie a chi mi darà un aiuto
Io ho un dubbio sul campo di esistenza, ad esempio se ho
(x-1)^2/(x-1)
è evidente che semplifcando avrei (x-1)^2/(x-1)=(x-1) tuttavia non capisco se debba prima semplificare e quindi dire che vale ovunque o prima fare il campo di esistenza e dire: x diversa da 1 e POI semplificare.
Grazie mille a chi mi spiegherà nel dettaglio, voglio proprio capire come si fa e perché
12
Studente Anonimo
24 feb 2019, 13:36
Calcolo Immagine dell'equazione
Miglior risposta
Ciao, come si calcola l'immagine di questa equazione fratta?
Y=(2x)/(x-1)
Grazie :)

data la successione {an}=sqr(2n-7)-sqr(2n-3) trovare p, tale che per n maggiore o uguale p sia |an|minore o uguale 10^-10
meglio di così non sono riuscito a scriverla, comunque ho verificato che è una successione crescente e che è limitata superiormente (tutti i termini della successione sono negativi) e, se non ho sbagliato, il limite per n che tende a +infinito è 0.
ho provato a risolvere la disequazione |an|< epsilon, ma non riesco a risolvere il problema.
Grazie a chi può darmi un aiuto

Quesiti
6. Un punto materiale si muove di moto rettilineo, secondo la legge oraria espressa, per $t≥0$, da
$x(t)=1/9 t^2 (1/3 t+2)$, dove $x(t)$ indica (in m) la posizione occupata dal punto all’istante t (in s). Si tratta di un moto uniformemente accelerato? Calcolare la velocità media nei primi 9 secondi di moto e determinare l’istante in cui il punto si muove a questa velocità.
7. Una sfera di massa m urta centralmente a velocità v una seconda sfera, avente massa 3m ...

PROBLEMA 2
Una carica elettrica puntiforme $Q_1=4q $ (con q positivo) è fissata nell’origine O di un sistema di riferimento nel piano Oxy (dove x e y sono espressi in m). Una seconda carica elettrica puntiforme $Q_2=q $ è vincolata a rimanere sulla retta r di equazione $y=1$.
1. Supponendo che la carica $ Q_2 $ sia collocata nel punto $A(0,1)$, provare che esiste un unico punto P del piano nel quale il campo elettrostatico generato ...
La somma delle lunghezze di due segmenti adiacenti AB e BC (con AB

Buonasera a tutti !
Eccomi ancora qui a chiedere il vostro aiuto con un esercizio (che in realtà ho risolto), ma del quale voglio chiedervi conferma.
Sia data la seguente disequazione goniometrica: $(cosx+1/tanx)/tanx>=-1$
Io ho proceduto nel seguente modo: sviluppando la tangente ottengo $(cosx+cosx/sinx+sinx/cosx)/(sinx/cosx)>=0$ cioè $(cos^2xsinx+cos^2x+sin^2x)/(sinxcosx)cosx/sinx>=0$ ossia $(cos^2xsinx+1)/sin^2x>=0$. Andando a studiare numeratore e denominatore ottengo il risultato cercato, cioè $x!=kpi/2, kinZ $. La mia domanda è la seguente: per studiare il ...

Ciao a tutti. Potete fornirmi per favore qualche spunto per risolvere questo? Grazie mille:
"Dimostra che, congiungendo i vertici di un trapezio con il punto medio di una delle diagonali, si ottengono quattro triangoli a due a due equivalenti."