Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Sto avendo un po' di difficoltà con questa equazione, da risolvere in $CC$: $x^4 + 6x^2 + 25 = 0$. $x^2 = t => t^2+6t+25=0 => t=(-6+sqrt(-64))/2$. Quindi $t_1 =-3+4i$ e $t_2=-3-4i$. Sostituisco: $x^2= -3+4i => x= sqrt(-3+4i)$ $x^2= -3-4i => x= sqrt (-3-4i)$. Prima di calcolare le radici quadrate dei due numeri complessi, volevo convertirli in forma trigonometrica (del tipo $r(cosalpha+ i sinalpha)$). Provo quindi a convertire il primo: $r= sqrt((-3)^2 + 4^2) = 5$. $tan(alpha) = 4/-3 => alpha = arctan(-4/3)$. Ora, calcolando $alpha$ in quest'altra maniera: ...
14
8 gen 2019, 13:13

onda_blu
Grafici e logaritmi Miglior risposta
qualcuno gentilmente saprebbe farmeli?
2
6 gen 2019, 09:57

oleg.fresi
Ho questo esercizio: trova un polinomio $p(x)$ tale che $xp''(x)+p(x)=x^2+1$ Il fatto è che qui proprio non ho idea di che strada prendere. Potreste aiutarmi a capire che tipo di ragionamento andrebbe fatto in questo caso?
2
9 gen 2019, 14:41

Ragazzo1231
Se io ho un equazione parametrica del tipo $ax^2+ax-c=0$ come faccio a scegliere $a$ in modo tale che $x$ assuma qualsiasi valore reale? devo semplicemente imporre il determinante maggiore di 0?
15
7 gen 2019, 01:54

andyapple123
Salve, potreste darmi una mano con questi Esercizi sui Limiti? Grazie mille. Aggiunto 18 ore 50 minuti più tardi: Up Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi: Up
3
5 gen 2019, 18:14

Palliit
Come da titolo, per fornire ai maturandi 2015 in vista dell'ormai imminente II prova un'occasione di autoverifica e di esercizio. Buon lavoro! Questionario 1. 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $\{(y'-y=e^x),(y(0)=1):}$. 2. Il grafico sottostante rappresenta l’andamento della densità di probabilità $f(x)$ di una variabile aleatoria $X$ libera di assumere valori compresi nell’intervallo $[0,2]$ .Dopo aver scritto l’espressione della funzione ...
64
10 giu 2015, 19:47

kh58ja
salve ho provato a fare il problema ma non riesco trovare il risultato giusto come il libro ma non lo so dove sto sbagliando vi allego il problema e la mia prova il problema : Una nuova compagnia ferroviaria vuole investire su una nuova tratta estera. Esegue un’indagine su un campione di 100 persone per conoscere la loro preferenza fra le tratte Torino-Tolosa (TT), Torino-Praga (TP) e T o rino-Barcellona (TB). 7 persone hanno dato la loro preferenza per tutte le tratte, 27 per T T e ...
2
5 gen 2019, 16:05

HowardRoark
Devo rispondere alle seguenti domande vero/falso Data l'equazione $z^2 + kiz = 2 -z * \bar(z)$, ove $k$ è un parametro reale: 1) se $k=0$, allora l'equazione ha due soluzioni complesse distinte; 2) l'equazione ammette soluzioni solo se $-2<=k<=2$; 3) se $-2<=k<=2$, allora l'equazione ha tre soluzioni complesse non reali distinte; 4) se $k!=0$, allora l'equazione ha una soluzione immaginaria. 5) esiste almeno un valore $kinRR$ tale che ...
22
5 gen 2019, 18:33

loris031001
Goniometria (257840) Miglior risposta
aiuto non riesco a risolvere quest eserziio cos2alfa-cosalfa*sen2alfa/senalfa con formule di duplicazioni
1
8 gen 2019, 16:35

Jggffgr
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150 Ho provato a farle ma escono sbagliate. Aggiunto 16 minuti più tardi: Con le proprietà delle potenze Aggiunto 2 secondi più tardi: Con le proprietà delle potenze
1
7 gen 2019, 18:43

balestra_romani
Sto cercando un capitolo in PDF che possa aggiungere al mio Dropbox che parli di disequazioni a due variabili. Sulla mia versione blu dello Zanichelli non trovo nulla. Online ho trovato solo questo capitolo: https://staticmy.zanichelli.it/catalogo ... 04_CAP.pdf Sapreste consigliarmi qualcos’altro di interessante e soprattutto con molti esempi? Grazie
4
6 gen 2019, 23:52

Ragazzo1231
in un triangolo se io ho un cateto di un angolo e il seno dell'angolo opposto per trovare l'ipotenusa mi basta usare la formula ipotenusa=cateto/seno dell'angolo opposto. per esempio se io ho un cateto lungo 12, e il seno di un angolo opposto 4/5 allora: ipotenusa=$12/(4/5)=15$ ho fatto giusto l'esercizio? sto cercando di fare questi tipi di esercizi...
4
7 gen 2019, 19:16

onda_blu
PER FAVORE MI AIUTATE CON QUESTI ESERCIZI?
2
6 gen 2019, 09:52

Jggffgr
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150
4
7 gen 2019, 15:26

michelemarega5
ciao,data la funzione f(x) = (x^2 -x-1)e^x determinare l'immagine(]−∞;1[)principalmente il mio dubbio è l'immagine a -infinito dato che e^x tendendo la x a -infinito tende a 0 mentre il resto tende a + infinito.Vi chiedo se mi spiegate il regaionamento grazie..
1
7 gen 2019, 09:42

HowardRoark
Sto avendo qualche difficoltà col calcolo di espressioni con numeri complessi... Devo semplificare quest'espressione: $ (5(1+2i)(1-2i))/(2i-1)^2 : (9i^24i^17)/(3i^14 + i^3 -2i)^2 - 5/(i-2)$ Risolvo: $(5*5)/(3-4i) : (9i)/(-3-3i)^2 -5/(i-2) => (3+4i)*2 - 5/(i-2) => 6+8i-5/(i-2) => 6+8i-i-2 = 4 +7i$. L'espressione dovrebbe avere valore $-4 +9i$. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale, ma dato che non è la prima espressione in cui sbaglio, potrei avere qualche lacuna... Quali errori commetto?
2
6 gen 2019, 16:40

pppallino
Determina le misure dei cateti di un triangolo rattangolo circoscritto ad una circonferenza sapendo che l'ipotenusa e misura 75 e il raggio 15 .Qualcuno può darmi suggerimentiGrazie.
1
5 gen 2019, 07:17

HowardRoark
Dati $z_1=k+1+i(k-1)$ e $z_2=2k-ki$, indica il valore di $k$ per cui $z_1/z_2$ è un numero reale. Moltiplico numeratore e denominatore per il complesso coniugato del denominatore, ossia $2k +ki$: $([k+1+i(k-1)](2k+ki))/(4+k^2)$. Affinché la divisione sia un numero reale, deve essere $((2k^2 -2k) - (k^2+k))/(4+k^2) = 0 => k(k-3)=0 => k=0 V k=3$. $k=0$ è da escludere per le $C.E.$, quindi come soluzione mi viene $k=3$. Il quesito è a risposta multipla, e ...
3
6 gen 2019, 11:16

Ragazzo1231
ciao, non riesco a capire una cosa forse banale...non mi è chiaro come formulare la negazione della disgiunzione "o" per esempio se io ho la frase: Domani vado al mare o in montagna. la negazione sarà del tipo: domani non vado sia al mare che in montagna o basterebbe negare solo una delle due: domani vado al mare ma non in montagna. magari è banale, ma non mi è chiara sta cosa...
16
5 gen 2019, 22:42

BayMax1
Buongiorno a tutti ! Ancora una volta eccomi a chiedere il vostro aiuto per delucidazioni riguardo un esercizio (banale) sul calcolo del numero di anagrammi di una parola. In particolare, l'esercizio in oggetto, tratto da Matematica a colori blu del Sasso, chiede di trovare il numero di anagrammi della parola "mamma" usando, però, le combinazioni e non le permutazioni. Ora, con le permutazioni risulta immediato giungere al risultato sfruttando la formula della permutazioni con ripetizione (la ...
2
4 gen 2019, 14:00