Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto problema di geometria!!!
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del dobbio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
Progressioni geometriche (256629)
Miglior risposta
Non riesco a trovare il mio errore...qualcuno può aiutarmi con l'esercizio n.273?
Se $sin^-1(x) + sin^-1(y)=pi/2$, allora il valore numerico di $x^2+y^2$ è
0
1
$pi/2$
$pi$
Nessuno di questi.
Riscrivo l'equazione: $arcsin(x)+arcsin(y) = pi/2$.
Data la relazione, deduco che $arcsin(y)=arccos(x)$.
Tuttavia non riesco ancora a determinare l'angolo...

Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo la risoluzione delle equazioni con numeri complessi. In particolare trovo abbastanza ostiche equazioni come le seguenti:
1) $| z^2+1| = z\cdot z^2$
2) $i | z |^2(z-2)=-(\sqrt{3}+2i)\overline{z}$
Quello che vorrei capire è se esiste un metodo risolutivo che si adatta a qualsiasi equazione con numeri complessi. Ad esempio, utilizzare la forma algebrica $z = x + iy$ non è sempre adeguata o fattibile per equazioni con potenze elevate o radicali. In questi ...

Ho trovato nel mio libro questo esercizio che non riesco a risolvere
$lim_(x->3-) ((ln(3-x))/(x^3-x^2-6x))$ che secondo me è un caso di indecisione $[0/0]$
Al denominatore ho raccolto $x$ e un segno $-$ in moto tale da arrivare a
$-x*(3-x)*(x+2)$
Ora però non capisco come semplificare $ln(3-x)$ del numeratore e $(3-x)$ del denominatore per eliminare l'indecisione.
Ho provato anche a moltiplicare per $ln(3-x)/(ln(3-x))$ ma senza successo (come pensavo) e ...

Buongiorno qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questo limite
[formule]lim (x->0) (2x * sen(x))/tan^2(x) [/formule]

$lim_(x->(pi/2)) (1-sen(x)*1/cos(x))$
Non riesco a risolvere questo caso di inderminazione $[0/0]$.
Ho provato a sostituire sia $cos(x)$ che $sen(x)$ con la relazione fondamentale ma rimango sempre nell'indeterminazione di partenza
Grazie

Buongiorno mi potete spiegare come risolvere questa problema che non riesco a spiegare a mia figlia : il montepremi di 6300,00€ di un torneo di tennis viene diviso in due parti in modo che il secondo premio sia inferiore di2/7 a quello del primo. Calcola il valore del premio per il primo e secondo posto.
Ho questa funzione e devo calcolarne il dominio.
$y=1/(tgx(1-2cosx))$
Pongo il denominatore diverso da 0: $tgx(1-2cosx)!=0$
Quindi:
$tgx!=0$ $\Rightarrow$ $x!=kpi$
$1-2cosx!=0$ $\Rightarrow$ $x!=+-pi/3$
Però il risultato del libro è: $x!=kpi/2 ^^ x!=+-pi/3$
Dove sbaglio?
Mi sono inbattuto in un problema che richiedeva la conoscenza della geometria del taxi di cui non ho mai sentito parlare. In geometria per calcolare la distanza tra due punti basta fare $d(a,b)=sqrt((X_a-X_b)^2+(Y_a-Y_b)^2)$, invece nella geometria del taxi per trovare la distanza tra due punti, anche se non sono allineati, bisogna fare: $d(a,b)=abs(X_a-X_b)+abs(Y_a-Y_b)$.
Come si può dimostrare che la seconda formula è valida come la prima?

Buon giorno utenti,volevo porvi una domanda...
Il punto del piano equidistante dagli estremi di un segmento è il centro del segmento stesso giusto? non mi vengono in mente altri punti equidistanti... ho fatto giusto?
Avrei un dubbio sul grafico di questa funzione, $y=-1/(|tanx|)$: come mai $pi/2$ è uno zero della funzione? Per quel valore la funzione tangente non è proprio definita, quindi non capisco perché $pi/2$ appartenga al dominio di $y=-1/(|tanx|)$
Marisa spinge la figlia seduta su un'altalena con la corda lunga 2m. La fa sedere e indietreggia afferrando il seggiolino di 0,9m rispetto alla verticale a riposo, per poi lasciarlo andare. Che angoli descrive la corda (rispetto alla verticale)dal momento in cui Marisa lascia il seggiolino fino al passaggio per la posizione a riposo.
La corda e lo spostamento di Marisa descrivono dei cateti, lunghi rispettivamente 2m e 0,9m. Quindi calcolo l'ipotenusa. Poi determino il seno dell'angolo fra il ...

Buonasera a tutti, appassionati di matematica. Ancora una volta mi rivolgo a voi per chiedere il vostro aiuto su un problema che mi assilla. Dato il grafico di una funzione tangentoide devo ricavare la sua equazione che sarà, dunque, del seguente tipo: $ f(x)=Atan (omega x+varphi )+B $. Il grafico è il seguente:
Ecco ciò che conosco del grafico: i due asintoti verticali blu e rosso hanno equazioni, rispettivamente, $ x=-pi/3 $ e $ x=5/3pi $. Non ho altri dati se non quelli ...
Ciao ragazzi, vorrei sapere, come si procede con esercizi di questo tipo?
1) Per x ∈ [0, π], l'equazione sinx= 2-k ha almeno una soluzione per
(a) k ∈ [1,2] (b) k ∈ [1,3]
(c) k>=2 (d) k

Potreste controllare se ho svolto in maniere corretta i seguenti quesiti?
1) $ log(x^2+4) $ $ y'= 1/(x^2+4)*2x=(2x)/(x^2+4)$
2) $ log(sqrt((x-2)/(x+2))) $ $y'= 1/(sqrt((x-2)/(x+2)))*(1)/(2*(sqrt((x-2)/(x+2))))*4/(x+2)^2=1/(2(x-2)/(x+2))*4/(x+2)^2=(2)/(x^2-4)$
3) $ arctg(x/2) $ $y'=1/(1+(x/2)^2)*1/2=1/(2(1+(x^2)/(4)))=2/(4+x^2)$
EDIT
Grazie

Qual è la derivata della funzione:
$ y=arccos (sqrt((1+cosx)/2) ) $
So che la regola generale per le derivate composte è:
$f(g(x))=f'(gx)*g'(x)$ ma non riesco a capire come applicarla in questo caso, potreste quindi spiegarmi i passaggi?
Io procederei così:
$ - 1/sqrt(1-sqrt((1+cosx)/2)) * (1)/(2*sqrt((1+cosx)/2)) * ((0+senx)*(2)-(1+cosx)(0))/2^2 $ ma immgino sia sbagliato....
Grazie

Salve a tutti,
svolgendo una dimostrazione mi sono ritrovato a parlare di due espressioni fra loro equivalenti:
$$ax^2+bx+c=a\left(x^2+\frac{b}{a}x+\frac{c}{a}\right).$$
Tuttavia, come noterete, ho usato il simbolo di uguaglianza piuttosto che dire che le due espressioni sono equivalenti.
Mi chiedevo allora, è giusto che noi usiamo il simbolo di uguaglianza piuttosto che specificare che le espressioni sono equivalenti? E' un qualcosa che facciamo con leggerezza, ...
Salve ragazzi, sto cercando di fare degli esercizi, avete idea delle soluzioni ?
dati due numeri reali x,y ed un numero naturale dispari n e considerate le proposizioni
p1=x
Aiuto con equazione esponenziale logaritmica
Miglior risposta
Salve a tutti! È da 20 minuti che sto tentando di risolvere un’equazione esponenziale con i logaritmi ma non riesco ad ottenere il risultato indicato dal libro. Se qualcuno di voi potesse provare a risolverla mi aiuterebbe molto. L’equazione è 3^2x - 15*3^x = (3^3x - 14)/3^x. Il risultato dovrebbe essere 1/2log in base 3 di 14/15. Grazie in anticipo!